Al via l’European Basketball Week 2011
Gli Atleti Special Olympics e i giocatori dell’Acea Virtus Roma sul parquet dell’integrazione
“Porteremo il vostro sorriso per sempre nel cuore” Antonello Riva
Oggi alle ore 11.30 presso il Palazzetto dello Sport di Roma, si è tenuta la Conferenza Stampa di presentazione della European Basketball Week, patrocinata dalla Federazione Italiana Pallacanestro, dalla LegA Basket, dalla LegaDue, dalla LegA Basket Femminile, dalla GIBA e dalla Lega Nazionale Pallacanestro. Tante le personalità per celebrare l’inizio della settimana che Special Olympics dedica alla pallacanestro: da Paolo Masini, Vice Presidente della Commissione Sport del Comune di Roma, a Giunio De Sanctis, Segretario Generale del Comitato Paralimpico, da Alessandro Palazzotti, Presidente del Coni Regionale del Lazio, a Federico Vicentini, Vice Presidente di Special Olympics Italia e inoltre Antonello Riva, General Manager dell’Acea Virtus Roma ed Alessandra Palazzotti, Direttore Nazionale di Special Olympics.
Grande sensibilità è stata espressa dalle parole di Antonello Riva che da anni è fan del movimento di Special Olympics, “Mi pregio della vostra amicizia. Pochi minuti fa ho visto nel sorriso degli Atleti Special Olympics una gioia, che diventa una carica per tutti noi. Una sensazione che ci porteremo dentro per diverso tempo.”
Inoltre per palleggiare ed andare a canestro con gli Atleti Special Olympics sono intervenuti le ragazze di College Italia e Gianguido Baldi e Carlo Massarini, giocatori della Nazionale Basket Artisti.
L’evento, giunto all’ VIII edizione, impegnerà in Europa dal 24 novembre al 4 dicembre, 17000 giocatori, mentre in Italia saranno coinvolti, in numerose iniziative sul territorio, 4500 Atleti con e senza disabilità intellettiva.
Nell’ambito dell’iniziativa, tra il 24 novembre ed il 4 dicembre, nei palazzetti del campionato di serie A e durante le partite di Eurolega, le squadre di basket scenderanno in campo con lo striscione ed i lacci di Special Olympics, mentre, durante l’intervallo, si svolgeranno partite dimostrative.
Anche il Comitato Italiano Arbitri supporta la manifestazione e per l’occasione tutti i fischietti di Serie A e Lega Due entreranno in campo indossando le maglie e i lacci di Special Olympics, il programmma internazionale di allenamento e competizioni sportive rivolto a persone con disabilità intellettiva, che registra oltre 3 milioni di Atleti nel mondo.
Ufficio Stampa