Corsa di Miguel, l’invito di Don Ciotti
13^ CORSA DI MIGUEL, L’INVITO DI DON LUIGI CIOTTI, FONDATORE DI LIBERA: “TRA MEMORIA E FUTURO”
Domenica 22 gennaio si svolgerà la 13^ edizione de “La Corsa di Miguel”, la classica gara podistica che si svolge lungo il giro dei ponti della Capitale organizzata dal Club Atletico Centrale con il patrocinio dell’Ambasciata della Repubblica Argentina in Italia, di Roma Capitale, della Provincia di Roma e della Regione Lazio, e sotto l’egida della Fidal e della Fci.
Oltre alla gara competitiva di 10 chilometri, con 4946 iscritti, si svolgeranno anche l’Ambientalissima, non competitiva di 2,5 chilometri, e due appuntamenti per gli amanti delle due ruote, una pedalata per tutti (5 e 8 km) fino al Ponte della Musica e una 50 chilometri Roma-Formello-Roma. In tutto saranno 7000 i partecipanti all’evento che ricorda la figura di Miguel Sanchez, atleta e poeta desaparecido argentino. OggiAggiungi un appuntamento per oggi è arrivato un invito ai partecipanti di Don Luigi Ciotti, fondatore e presidente dell’associazione Libera.
“La Corsa di Miguel è una tenera sintesi tra memoria e futuro – dice Don Ciotti -. Si parte dalla storia spezzata di un’atleta poeta e si arriva ai tanti che condividono il suo messaggio: la difesa dei diritti, la possibilità di una pratica serena dello sport, l’idea che l’incontro tra persone di lingua e di etnia diversa sia una straordinaria ricchezza da proteggere. Ecco perché Libera da sempre è vicina allo sforzo degli organizzatori, domenica sarà nei tanti luoghi dove si svilupperà la manifestazione, e invita tutti a correre, pedalare o semplicemente passeggiare”.
L’AMBIENTALISSIMA: ISCRIZIONI ANCORA APERTE
All’Ambientalissima di Villa Glori di 2.5 km, per le famiglie e per chi vuole fare solo una passeggiata, sono già iscritte 1350 persone, ma ci si potrà iscrivere fino a domaniAggiungi un nuovo appuntamento per domani (dalle 10 alle 16 all’Università del Foro Italico, Largo de Bosis, dalle 16.30 alle 19.30 allo Stadio Paolo Rosi). L’Ambientalissima prenderà il via subito dopo la prova competitiva (quindi dopo le 10) e si dirigerà verso Villa Glori dove andrà in scena una festa con pasta party, degustazioni a sorpresa, musica, corsi di sicurezza stradale, aspettando l’arrivo dei ciclisti della randoneè previsto per mezzogiorno. Debutteranno nella Corsa di Miguel alcuni prodotti made in Italy, dal cioccolato Antica Norma con il Museo della cittadina in provincia di Latina al miele di Miguel realizzato dall’azienda Albo, che viene dalla Calabria e fa parte della rete di Libera, l’associazione presieduta da Don Luigi Ciotti e che è da sempre un prezioso compagno di viaggio della Corsa di Miguel.
QUANTE BICI CON MIGUEL
La Corsa di Miguel continua a pedalare. Nel 2011 c’era stata la svolta delle due ruote con l’organizzazione di un raduno ciclistico a cui avevano partecipato anche i compagni di squadra delle vittime del tragico incidente di Lamezia Terme di poche settimane prima. Ora siamo alla seconda edizione che proporrà un palcoscenico affascinante: la pedalata, infatti, si radunerà all’Aquaniene di via della Moschea, partirà prima dei podisti dall’Acqua Acetosa e
L’Ufficio Stampa
392.1003296