Ciclismo> Un pò di storia recente e tante novità attorno al Memorial Luciana Cingolani

Sta lavorando a pieno regime la macchina organizzativa del Memorial Luciana Cingolani in programma domenica 17 giugno p.v. a Ciampino (Roma) in occasione della gara ciclistica giunta alla terza edizione e annoverata all’interno del programma dei festeggiamenti di San Giovanni Battista.
La manifestazione ciclistica riservata alla categoria juniores (nati nel 1994 e nel 1995) è già stata definita nei suoi dettagli grazie a un rinnovato percorso di grande livello tecnico caratterizzato anche da una nuova logistica e punteggiato da alcune novità messe a punto dal comitato organizzatore congiunto della Piesse Cycling Team, del Gruppo Vessella e del Gruppo Ciclistico Luca Pinarello.
La prima di queste è lo spostamento del centro nevralgico dei preliminari di partenza e dell’ubicazione della segreteria tecnica a Piazzale del Municipio-Via del Lavoro a partire dalle 11,30; la seconda è l’allungamento del circuito a 18,3 chilometri coinvolgendo in buona parte alcune delle località ridenti dei Castelli Romani come la vicina Marino e Castelgandolfo. Terza ed ultima novità l’assegnazione di prova unica del campionato regionale FCI Lazio su strada: un test probante non solo per gli atleti laziali ma per i tanti corridori attesi dal centro-sud Italia per preparare con scrupolo la prova in linea del campionato italiano (martedì 19) a Sant’Orsola (Trento).
Il patron della gara Ennio Berardi è soddisfatto per l’appoggio ricevuto dall’amministrazione comunale: “Per chi organizza è sempre importante avere l’aiuto delle istituzioni e per il loro determinante contributo voglio ringraziare di persona il comune di Ciampino. Per domenica sono sicuro che sarà un bello spettacolo per gli atleti che avranno la possibilità di confrontarsi e misurarsi su un percorso veramente esaltante perché la gara quest’anno è cresciuta di livello”.
Il Memorial Luciana Cingolani ha una storia recentissima, datata 2010, quando Ciampino accolse la prima edizione che si disputò su un circuito di 4,5 chilometri attraverso Via Mura dei Francesi, Via dei Laghi, Via Bruxelles e Via Londra con ritorno alla chiesa di San Giovanni Battista. La gara fu condizionata da una fuga decisiva, originata nei primi giri, di ben 6 corridori, ridotti poi a 5 unità per via di una foratura. I cinque fuggitivi arrivarono insieme fino al traguardo dell’ultimo giro dove, inizialmente, s’impose Francesco Mandatori in volata su Michael Capati. L’ordine d’arrivo fu successivamente stravolto dai commissari di gara che punirono il ciclista pontino, reo di aver chiuso in maniera irregolare la traiettoria all’avversario. La vittoria fu assegnata a Capati mentre Mandatori subì la retrocessione in quinta posizione con il seguente rifiuto della propria squadra di ritirare il premio gara in segno di protesta. Al secondo posto si classificò Federico Colone, terzo Alessandro Andreozzi e quarto Simone Sforza.
Nell’edizione dello scorso anno sempre Ciampino ma con un circuito leggermente grande attorno ai 6 chilometri passando per Via Mura dei Francesi, Via dei Laghi, Via del Sassone, Via Ospedaletto, Via dei Laghi, Casabianca e Via Col di Lana. Come nel 2010 un’altra fuga andata in porto con Giuseppe Coluzzi, Gabriele Rossi, Yuri Brocchetti, Emanuele Pizzo, Pierfrancesco Orlandi, Alessio Quagliozzi, Luca Cangiu, Andrea Cacciotti e il vincitore finale Adriano Ludovisi che proprio a Ciampino conquistò la prima vittoria della carriera ciclistica. Sui fuggitivi riuscì a portarsi anche Micheal Capati che si classificò in sesta posizione finale nonché reduce dal quarto posto ottenuto il giorno prima ai campionati italiani a cronometro in provincia di Brescia.
Per le squadre c’è ancora tempo per formalizzare l’iscrizione tramite il sistema federale del fattore K (http://ksport.fattorek.it/fci/ – Id gara 45074 Cod. Gara 020) entro le ore 20,00 di venerdì 15 giugno.
IL PERCORSO NEL DETTAGLIO DEL MEMORIAL LUCIANA CINGOLANI
Piazzale del Municipio-Viale del Lavoro (partenza turistica), Via 4 Novembre, Piazza della Pace, Viale Marino, Via Col di Lana. Via Mura dei Francesi, Largo Martin Luther King a fianco della chiesa di San Giovanni Battista. Partenza ufficiale (chilometro zero) da Largo Martin Luther King, Via Mura dei Francesi, SP 217 Via dei Laghi, SS 216 Viale Bruno Buozzi , SP 140 Viale A. Costa, SS 7 Via Appia Nuova, SP 217 Via dei Laghi, Viale Marino, Via Col di Lana, Via Mura dei Francesi, Largo Martin Luther King-chiesa San Giovanni Battista (arrivo).

Luca Alò
333-3013269
luca.alo1981@alice.it
www.piessecyclingteam.it

Featured Links

Search Archive

Search by Date
Search by Category
Search with Google

Photo Gallery

Log in | Designed by Volleymania