Atletica> Trofeo Bravin, risultati di prestigio e Trofeo a Erika Furlani

Una giornata calda e afosa ha caratterizzato la 45^ edizione del trofeo Giorgio Bravin di atletica leggera riservata alla categorie giovanili, comunque molti atleti sono riusciti a migliorare le loro prestazioni stagionali. Un caloroso applauso ha accolto la notizia della vittoria di Fabrizio Donato ai campionati europei di atletica leggera, ricordiamo che Donato ha vinto nel 1993 il Trofeo Bravin proprio nel salto triplo. Alle varie cerimonie di premiazione hanno partecipato il Presidente Nazionale dell’Asi Claudio Barbaro, il presidente del Comitato regionale Laziale della Fidal Marco Pietrogiacomi e gradita ospite Marisa Masullo. Il Trofeo Bravin che viene assegnato al migliore risultato tecnico nella categoria allievi e allieve è stato vinto da Erika Furlani della Studentesca Cariri di Rieti che nel salto in alto ha raggiunto la misura di 1,71, mentre per la categoria cadetti e cadette il Trofeo è stato vinto da Aurora Cuzzocrea della Atletica Olympus di Reggio Calabria che nella gara del lancio del martello ha raggiunto la misura di 45,36. Altri risultati inviduali di rilievo segnaliamo nella categoria allievi la vittoria nei 100 metri di Giovanni Canu della Delogu Nuoro con il tempo di 11,10 (p.p.), nella gara dei metri 400 si è imposto Emanuele Grossi della Servizi Atletica Futura Roma con un ottimo 49.89; vittoria di Simone Poccia dell’Asi Intesatletica di Latina nei 110 ad ostacoli con 14.49, mentre nella gara dei 400 ad ostacoli bella affermazione di Frederick Sanna della Running Club Futura di Roma in 54.96. Nelle gare dei salti ancora una prestazione di rilievo nel salto in alto con Lorenzo Carlone della Studentesca Cariri di Rieti che ha superato l’asticella a metri 1,92, suo primato personale; mentre nel salto in lungo conferma dell’atleta della Delogu Nuoro Elias Sagheddu con metri 6,64. Nelle gare dei lanci in evidenza Davide Zocchi dell’Alto Lazio di Viterbo nel lancio del peso con la misura di 15,94, nel lancio del martello la vittoria è andata a Michele Mencarelli della Pro Loco Capanne con la misura di 46,39, infine nel lancio del giavellotto con un buon 50,83 si è imposto Nicholas Grossi della Servizi Atletica Futura di Roma. Nella categoria allieve i risultati migliori sono stati ottenuti nelle prove dei lanci con Claudia Bertoletti della Studentesca Cariri di Rieti che nel getto del peso ha raggiunto la misura di 14,15, mentre nel lancio del martello vittoria di Federica Casini dell’Acsi Palatino Campidoglio di Roma che ha lanciato l’attrezzo a metri 49,83. Nella categoria cadetti sono emersi Giovanni Barletta della Olympus Reggio Calabria che ha vinto la gara dei metri 300 in 37.99, Enrico Baccarin dell’Asi Atletica Breganze che, pur cadendo nell’ultimo ostacolo, ha vinto nei 300 ad ostacoli con un apprezzabile 42,52. Nel salto in alto vittoria di Dan Panov della Atletica Grosseto con la misura di 1,78, mentre nel getto del peso si è imposto un’altro toscano Giacomo Miliani del Centro Atletica Piombino con 14,12. Le gare cadetti si sono concluse con la prova di marcia di km 4 con la supremazia di Simone Mansutti del’Asi Atletica Latina 80 con un valido 20.06.04. Fra le cadette vanno ricordati i risultati di Giulia Pironti dell’Atletica Roma Acquacetosa nella gara dei metri 300 in 43.73 e di Alessia Giuliante della Ecologica di Teramo negli 80 ad ostacoli in 12.73 Le gare di mezzofondo pur con la presenza di atleti di valore, non si sono registrati risultati pregevoli perchè fortemente condizionati dalle avverse condizioni metereologiche. Nella classifica per società l’Asi Atletica Breganze ha vinto la categoria cadetti, mentre l’Atletica Valpolicella si è imposta in quella delle cadette. Nella categoria allievi la vittoria è andata alla Servizi Futura di Roma, davanti alla Atletica Capanne, mentre in quella per allieve si è imposta la Studentesca Cariri di Rieti davanti alla LIbertas Valpolicella Lupatotina.

Featured Links

Search Archive

Search by Date
Search by Category
Search with Google

Photo Gallery

Log in | Designed by Volleymania