Atletica> Firmato il protocollo dintesa fra Fidal Lazio e Federazione Italiana Medici Sportivi di Roma e Provincia.
Visite mediche più accurate a prezzi
convenzionati
Il Cr Lazio ha firmato nei giorni scorsi un importante protocollo dintesa
con la Federazione Italiana Medici Sportivi di Roma e Provincia che ha
come principale obiettivo la sensibilizzazione al controllo sanitario di
coloro che praticano alle attività di atletica, con particolare
riferimento ai partecipanti alla We Run Rome del prossimo 31 dicembre.
Nellaccordo, che si è sviluppato grazie ai buoni uffici del dott. Mauro
Guicciardi,che ha fatto da collegamento con la Federazione Medici
Sportivi, è prevista un accurata visita, che comprende fra laltro
elettrocardiogramma e anemesi, al costo convenzionato di 25 euro, cifra
nettamente inferiore a quelle abitualmente praticate dai medici di
famiglia.
Il protocollo dintesa, firmato dal presidente Marco Pietrogiacomi e dal
Professor Attilio Parisi, presidente della Federazione Italiana Medici
Sportivi di Roma e Provincia, è soltanto il primo atto di un accordo più
ampio che prevede numerose iniziative fra le quali un
aggiornamento/seminario con gli Insegnanti ed i Tecnici da svolgersi entro
la fine del 2012.
La premiata ditta Bruni-Balloni sale sul podio Mondiale
Si sono conosciuti nella scuola media di Poggio Mirteto, durante lora di
ginnastica nella quale il prof Riccardo Balloni svolgeva una supplenza
della titolare ex Campionessa di mezzofondo Laura Spagnoli in una classe
non troppo numerosa nella quale spiccava però una esuberante ragazzina con
la bandana arancione di nome Roberta Bruni.
Poi sono arrivate le gare studentesche, le prime vittorie e quindi il
titolo provinciale nel salto in alto che ha fatto drizzare le antenne
anche ad Andrea Milardi.
Da lì è scoccata la scintilla per latletica ed un’attrazione innata per
il salto con l’asta: è nato così il rapporto tecnico tra la primatista
italiana del salto con lasta ed uno dei giovani allenatori della
nazionale.
Accontonato il judo, sport praticato da Roberta in età giovanile, sono
arrivati in pochi anni 5 titoli italiani, lesordio in maglia azzurra,
loro di Trabzon e soprattutto lo splendido bronzo allo stadio Olimpico
del Montjuic ai Campionati del mondo Junior.
Quella di Barcellona è stata una delle gioie più grandi della mia vita
ha dichiarato la 18enne della Studentesca Cariri che risiede a Nazzano
che emozione salire sul podio al fianco di due atlete del calibro di
Parnov e Bengtsson in procinto di partecipare alle Olimpiadi di Londra,
con la sorpresa di vedersi stringere la mano e consegnare la medaglia dal
numero uno di tutti i tempi Sergey Bubka .
Il successo in terra spagnola, con la prima medaglia della spedizione
azzurra, rappresenta il riscatto della mezza delusione patita a Lille agli
Under 18. Il mondiale in Francia è servito come esperienza; non è mai
facile partecipare ad un Campionato iridato e se ne è avuta la
dimostrazione anche questo weekend. Le condizioni non erano favorevoli: la
tensione, il vento contro ed il sole in faccia non hanno permesso a
nessuna di esprimersi al meglio.
Dello stesso avviso è il tecnico Balloni che scherzandoci su descrivere la
gara di Roberta come la più brutta della stagione. In qualificazione ha
impressionato solo alla misura di ingresso, per poi spegnere il cervello
e rischiare leliminazione. Poco brillante anche in finale ma quello
sprazzo di classe che ha tirato fuori al terzo tentativo a 4,20 le è
bastato per vincere un bronzo (il secondo iridato nella storia della
Cariri dopo Andrew Howe a Deprecem 01) per il quale avremmo firmato alla
vigilia
Dedico la vittoria alla mia famiglia – ha continuato Roberta – che mi è
sempre stata vicino, nonno e nonna compresi ai quali sono molto legata; e
anche alla mia società e tutti i miei compagni del Guidobaldi, molti dei
quali erano in curva e mi hanno sostenuto per tutto il corso dei due
giorni di gara, è stata la spinta in più
Il sogno di ogni atleta ha concluso la Bruni che sabato sarà vicino
Pomezia per una gara esibizione è quello di partecipare alle Olimpiadi;
il minimo per Londra lho solo sfiorato a Misano, ma tra quattro anni
spero di essere allaltezza per Rio de Janeiro. Nel frattempo sarei
contenta di fare esperienza in qualche Meeting internazionale e vivere da
protagonista, con la mia società, nel mio stadio, ai Campionati Europei
Junior del prossimo anno (Rieti 18-21 luglio).
Corse su strada
Sabato 21 luglio ad Isola Liri in provincia di Frosinone è in calendario
la 21^ edizione della Cascatalonga, gara competitiva di 11 chilometri che
si dipana su un percorso fatto di una media salita nel caratteristico
borgo San Giuseppe, con pavimentazione in sanpietrini, di un tratto
pianeggiante nel suggestivo centro storico adiacente il fiume e la
cascata, ed di un circuito piano nel corso cittadino. Ritrovo ore 19.30
Piazza Boncompagni e partenza alle ore 21,00
Domenica 22 luglio torna la Corsa de’ Noantri gara di 7 km, che ormai è
diventata una classica del podismo estivo romano, si svolge per le
caratteristiche vie del Rione Trastevere. La manifestazione è’ organizzata
dall’ASI Roma, dalla A.C. del Belli in Trastevere, dalla ACSD Sette Colli
e con il patrocinio del Dipartimento Sport di Roma
Capitale.
Appuntamento alle ore 7:00 e partenza prevista alle ore
9:00 in Largo San Giovanni de Matha … ovviamente a Trastevere!
Sempre domenica 22 si svolgerà la 2^ Corri a Fondi, gara podistica di 8
chilometri valida quale tappa argento del campionato provinciale UISP. Lo
scenario sarà il centro storico della cittadina pontina tra il Castello
Baronale, ladiacente Palazzo del principe allinterno del caratteristico
quartiere storico dell Olmo Perino, la Giudea e le mura megalitiche,
nellattuale via Guglielmo Marconi, zona Porta Roma. La gara podistica
competitiva verrà preceduta dalla non competitiva in memorial Valentina
Sciuto, giovane talento della Virtus Basket Fondi venuta a mancare,
prematuramente, a causa di un brutto incidente stradale. Raduno alle ore
17,00 in Piazza dellUnità dItalia. Partenza della non competitiva ore
18,30, della gara competitiva ore 19,30.
Ufficio Stampa Comitato Regionale Fidal Lazio
Luca Montebelli 333.6554876