Le medaglie olimpiche di Roma e del Lazio
Quanta Roma c’ nel medagliere olimpico italiano? Quanti atleti del Lazio hanno iscritto il loro nome in modo indelebile nell’albo di coloro che hanno vinto una medaglia ai Giochi? Tanti, tantissimi. Il contributo al medagliere italiano olimpico della nostra regione e della nostra città è di quelli davvero notevoli: l’Italia ha vinto 521 medaglie nelle 24 edizioni di Giochi ai quali ha preso parte e di queste ben 82 provengono da atleti della nostra città e della nostra regione. E 24 delle 190 d’oro, 34 delle 157 d’argento e 24 delle 174 di bronzo.
La prima medaglia “nostrana” risale all’Olimpiade di Parigi del 1900 ed è una medaglia d’oro: guarda caso nella scherma, disciplina che si confermerà come la più prolifica per lo sport italiano. Fu Antonio Conte uno sciabolatore da Minturno (provincia di Latina) a portarla a casa. Poi fu la volta di Alberto Lombardi da Pontinia ancora dalla provincia di Latina, a vincere una medaglia di bronzo ai Giochi sempre di Parigi ma del 1924 nell’equitazione.
Il primo romano super medagliato fu Giulio Gaudini che con il fioretto e la sciabola, sempre scherma quindi, nel giro di sei anni vinse 9 medaglie in tre edizioni: un oro ed un bronzo ad Amsterdam nel 1928, 3 bronzi ed un argento a Los Angeles nel 1932 ed un argento a Berlino nel 1936.
Le medaglie più famose dello sport romano e laziale sono certamente quelle dei fratelli Raimondo (oro a Roma ’60) e Piero D’Inzeo, di Franco Menichelli (oro a Tokyo 64) nella ginnastica, della nazionale di ginnastica ritmica con Elisa Bianchi ed Elisa Santoni, della nazionale femminile di pallanuoto (oro ad Atene 2004) guidata dal tecnico Pierluigi Formiconi ed in acqua da Tania di Mario, Francesca Conti e Martina Miceli, Michele Maffei nella scherma, Daniele Masala nel pentathlon (oro a Los Angeles ’84), Stefano Battistelli nel nuoto (la prima medaglia maschile nel nuoto italiano, bronzo a Seoul ’88), Alessio Sartori nel canottaggio. Ma anche quella, d’argento portata a casa da Enrico Gilardi nel basket con la nazionale all’Olimpiade di Mosca nel 1980, la prima medaglia olimpica di questo sport. E quella di Massimiliano Ferretti, centroboa della nazionale di pallanuoto a Barcellona ’92 quando vincemmo l’oro, quella di Alessia Filippi a Pechino nel 2008.