Atletica> Sabato 15 e domenica 16 a Rieti i campionati regionali individuali allievi

Appuntamento sulla nuova pista dello Stadio Guidobaldi di Rieti con i
Campionati Regionali della categoria Allievi che si disputeranno sabato 15
e domenica 16. Questo il programma tecnico:

ALLIEVI 1^giornata = 100mt, 400mt, 1500mt, 2000st, 110Hs,4x100mt Asta,
Triplo, Disco, Giavellotto, Marcia 5000mt
2^giornata = 200mt, 800mt, 3000mt, 400Hs, 4x400mt Alto, Lungo, Peso, Martello

ALLIEVE 1^giornata = 100mt, 400mt, 1500mt, 2000st, 110Hs,4x100mt Alto,
Triplo, Peso, Martello, Marcia 5000mt
2^giornata = 200mt, 800mt, 3000mt, 400Hs, 4x400mt Asta, Lungo, Disco,
Giavellotto

Junior, Promesse, Senior = stesse specialità degli allievi, con esclusione
delle siepi. Alle gare Open si gareggia con pesi e misure della categoria
Senior.

Per molti dei partecipanti sarà l’ultimo importante banco di prova in
vista dei campionati Italiani di categoria, in programma a Firenze a fine
mese.
L’inizio delle gare sabato alle ore 15.15 con il martello allieve.
Nel corso dei Campionati allievi saranno recuperate anche le gare dei
Campionati cadetti rinviate giovedì pomeriggio a Roma a causa della
pioggia.

La Polisportiva Roma XIII sabato 16 settembre festeggia i 40 anni di
attività al Pasquale Giannattasio

La Polisportiva Roma XIII festeggia i 40 anni di attività. Un traguardo
importante per una società nata nel 1972 e che ha lavorato con idee ed
impegno per permettere lo sviluppo delle attività sportive del territorio.
Di acqua ne è passata sotto i ponti. Oggi l’impegno della Polisportiva
Roma XIII è indirizzato verso tutti i settori dell’atletica leggera: dai
giovanissimi da avviare alla conoscenza ed all’apprendimento dello sport,
all’attività agonistica con la partecipazione a tutti i campionati
federali fino all’attività amatoriale e Master.
Tale vastità di impegni ed il crescente numero di iscritti fanno della
Polisportiva Roma XIII una delle maggiori società di atletica leggera del
Lazio; tutto ciò è possibile anche grazie al modo di concepire la pratica
sportiva che ha trovato molti consensi ed emulatori.
I risultati di questi anni sono tanti e ne possiamo ricordare solo alcuni
come esempio :
• 3 titoli italiani giovanili,
• 2 campionati laziali assoluti vinti nella corsa campestre (precedendo
anche le fortissime società militari),
• un titolo regionale assoluto a squadre nelle prove multiple giovanile e
senior,
• oltre cinquanta titoli laziali vinti e vittorie in tante corse su strada,
• trofei vari in tutte le regioni italiane ed all’estero.
Sabato 16 settembre sarà l’occasione per festeggiare tutti insieme,
proprio sul campo del Campo Pasquale Giannattasio, teatro naturale di
questa celebrazione, in occasione del CdS di Società Esordienti
Provinciale della Fidal e Campionato Provinciale Individuale Esordienti.
Si farà naturalmente sport con il coinvolgimento di tutti i tesserati
della società. Dalle 15,00 gare di Triathlon di Salti, Lanci e Corsa con
eliminazione all’Americana e Torneo di Lanci Atleti Disabili al termine
delle quali, dalle 19,00 la manifestazione si concluderà con una
premiazione, pasta party e brindisi finale.

Domenica 16 settembre a Frosinone il Campionato Italiano Individuale
Assoluto e Allievi/e 10 Km su strada

Domenica, 17 Settembre 2012 sarà Frosinone ad ospitare il campionato
Italiano Assoluto e Allievi di corsa su strada. La manifestazione,
organizzata dalla Asd Atletica Frosinone su un percorso che si snoda
interamente nel centro storico della città, interamente pianeggiante di
2,200 km da ripetersi 4 (quattro) volte con partenza all’interno del Campo
Coni “B. Zauli” alle ore 10,00 per le Allieve e alle ore 11,00 per gli
Allievi. Alle ore 12,15 verranno effettuate le premiazioni.

Sabato 15 settembre alle Terme di Caracalla la staffetta 12X1 ora
Memorial Alberto Rizzi

Sabato 15 settembre appuntamento con la 17^ edizione della staffetta
podistica 12X1 ora, Memorial Alberto Rizzi – Trofeo Acsi Campidoglio
Palatino che si svolgerà dalle ore 8 alle 20 presso lo stadio Nando
Martellini alle Terme di Caracalla. La manifestazione vedrà la
partecipazione di circa 80 squadre, ognuna composta da dodici atleti che
si impegneranno per un’ora ciascuno, dando la vittoria alla squadra che
nelle dodici ore avrà percorso il maggior numero di giri di pista.
Prevista la partecipazione delle più importanti società sportive della
regione Lazio e di altre regioni. Da
evidenziare inoltre la presenza di una compagine istituzionale formata da
consiglieri regionali, provinciali e comunali e dei vari municipi romani,
che già da diversi anni si cimentano sulla pista di
atletica del Nando Martellini,per ricordare la figura di Alberto Rizzi
medico e sportivo amatoriale scomparso travolto da un tir fuori controllo
mentre guidava un gruppo di giovani ciclisti sulla via Ardeatina. Ma
l’evento non è solo corsa. Tante le attività collaterali come il concerto
della scuola di musica della media Mazzini di Roma e l’esibizione della
banda musicale di Montecompatri con le tradizionali majorettes e
l’intonazione ,alle diciassette, del silenzio per commemorare Alberto. E
ancora attività in pista per i più piccoli con salto in lungo, lancio del
vortex ,salto in alto, corsa veloce e di resistenza, ecc., e alla fine
grande” intrattenimento” enogastronomico.

Stadio Nando Martellini: le modalità per richiedere al CR Lazio la tessera
per accedere all’impianto

Come è già noto dall’inizio dell’estate, il CR Lazio gestirà l’attività
dello Stadio Nando Martellini di Caracalla a partire dalla corrente
stagione sportiva, dopo l’accordo sottoscritto per passaggio della
gestione da Roma Capitale alla Fidal Nazionale, che ha poi ha affidato
l’impianto al Comitato Regionale.
Per comodità di tutti gli utenti si comunica che da mercoledì 12 settembre
si raccoglieranno le richieste per il rilascio della tessera di ingresso
all’impianto. La tessera è obbligatoria per chiunque intenda usufruire
della struttura.
Potranno farne richiesta tutti coloro che sono in regola con il
tesseramento, valido per l’anno in corso, ad una società sportiva
affiliata ad una Federazione Sportiva Nazionale o ad un Ente di Promozione
Sportiva, equiparato ad una Federazione.
La tessera sarà valida fino al 31 dicembre 2012 e darà il diritto di
accesso a tutti gli impianti gestiti dal Comitato Regionale Fidal Lazio.
Entro il 21 settembre sarà necessario mettersi in regola con le nuove
disposizioni per accedere all’impianto.
Le richieste potranno essere effettuate direttamente alla segreteria
dell’Impianto oppure presso la sede del Comitato Regionale, in Via
Flaminia Nuova, 830.
I costi saranno i seguenti:
– € 15 per tutti i tesserati Fidal o EPS;
– € 5 (diritti di segreteria) per tutti i dirigenti e tecnici tesserati
per la Fidal ;
– € 30 per tutti i dirigenti, tecnici ed atleti tesserati per altre FSN.
All’atto di presentazione della domanda occorrerà fornire copia del
tesserino in corso di validità ed una foto-tessera.

Corse su strada

Domenica 16 settembre si rinnova la tradizione della Blood Runner, gara
sportiva dagli alti valori umanitari volta a sensibilizzare attraverso la
corsa i cittadini di Roma (e non solo) ad aiutare gli altri donando il
sangue. Nove chilometri con partenza ed arrivo al Gianicolo e percorso che
si snoda all’interno di Villa Pamphili. Particolarmente significativa, nel
contesto della manifestazione, è “La Corsa delle Goccioline”, la prova
riservata bambini dai 3 ai 10. La partenza della gara competitiva è
prevista per le 9,30.

Sempre Domenica 16 a Fogliano, 3 km a sud di Latina, si correrà la 14^
Corri a Villa Fogliano gara di 10,8 km interamente all’interno dello
splendido parco Nazionale del Circeo. Percorso totalmente piatto su
asfalto e sterrato duro e naturalmente chiuso al traffico. E’ prevista una
non competitiva di 5 km aperta a tutti e finalizzata alla raccolta di
fondi per Telethon. Partenza alle ore 10,00. Pasta-party e possibilità di
trattenersi nel parco.

Ufficio Stampa Comitato Regionale Fidal Lazio
Luca Montebelli – 333.6554876

Featured Links

Search Archive

Search by Date
Search by Category
Search with Google

Photo Gallery

Log in | Designed by Volleymania