Domenica 21 ottobre torna “La Memoria dei giochi di strada”

Presentata questa mattina in Campidoglio la X edizione de “La Memoria dei Giochi di Strada “ che dopo il successo delle passate edizioni, ritorna domenica 21 ottobre, dalle 10.00 alle 17.00, nella splendida cornice di Via dei Fori Imperiali, torna la manifestazione”, organizzata dall’ASD Torre Angela – Giochidistrada, inserita nel contesto del progetto “SPQR Sport Day” organizzato dal Dipartimento Sport di Roma Capitale. Questo evento si propone di riportare nel cuore di Roma gli sport, i giochi e le tradizioni di una volta.
«L’intento è quello di raccogliere in un’unica e prestigiosa sede tutti quei giochi, alcuni dei quali divenuti vere e proprie discipline sportive, che affondano le radici nel tempo – afferma Dora Cirulli, Presidente dell’ASD Torre Angela – Giochi di Strada – la precedente edizione ha visto la partecipazione di oltre 20.000 persone tra sportivi, scuole, federazioni aderenti e pubblico intervenuto. E’ giusto non disperdere certi valori, è necessario riproporre tante attività, spesso dimenticate, al grande pubblico, portando a conoscenza dei più giovani, soprattutto di quelli nati e cresciuti nelle città, l’esistenza storica di attività ludico-sportive che in passato costituivano, oltre che momento di svago, un motivo di aggregazione, unito ad una sana e campanilistica competizione, in manifestazioni che vedevano la partecipazione di più comunità, intese come differenti paesi o anche come differenti rioni del medesimo paese».
«Al recupero delle antiche tradizioni- ha detto il Delegato allo Sport Alessandro Cochi- degli antichi giochi, delle feste popolari, Roma Capitale ha sempre creduto. Questa città ha un ricco patrimonio culturale da tramandare e da diffondere. Per questo sosteniamo questo evento, ed è per questo che lo abbiamo collocato in uno dei posti più belli del mondo, all’ombra del Colosseo. Si tratta di una manifestazione a cui spero partecipino tanti romani, soprattutto i giovani i quali devono ritrovare il gusto di giocare, di confrontarsi, di socializzare, cose che oggiAggiungi un appuntamento per oggi si fanno, purtroppo, soltanto attraverso internet, i social network, i video giochi. Non siamo contro il progresso ma riteniamo fondamentale tornare a giocare come una volta, seguendo gli esempi dei nonni. »
Nelle varie aree gli intervenuti si potranno cimentare nei seguenti giochi: Tiro alla fune, corsa dei carrettini, lancio della ruzzola, ruzzolone e forma di formaggio, calcio balilla, bocce, corsa dei sacchi, scacchi con scacchiera umana, braccio di ferro, tamburello, salto della corda, palo della cuccagna, pignatta, scherma antica, nizza – lippa , giochi di ruolo, trottola, cerchio, indoboard, tennistranier. Ancora una volta ci sarà un’area interamente dedicata ai tradizionali giochi valdostani quali lo tsan, il fiolet, la rebatta e il palet, che sono stati tramandati nel tempo con pochissime modifiche e praticati da molti appassionati. Gli strumenti di gioco, vista la chiara origine montanara, sono quasi tutti costruiti in legno.
L’edizione del 2012 sarà ancora più ricca di appuntamenti, con il coinvolgimento di atleti di discipline sportive e giochi storici praticate con grande seguito in ogni parte d’Italia. Fra le novità anche i trampoli, la corsa con le brocche o pignatta, gli sbandieratori di Firenze, i giochi valdostani quali lo tsan, il fiolet, rebatta e il palet, organizzati dalla Figest. Presenti anche i Carrettini del club Ferrari, vetture a spinta gravitazionale quindi prive di motore e ad impatto zero. Parteciperanno alcuni Comuni d’Italia: Cetona (con la corsa delle brocche), Aquileia (con i suoi giochi romani), il Frosinate e il Comune d’Arpino (con la corsa delle Conche e il tiro alla fune) Chiusi Ruzzi della Conca (palla col Bracciale) proloco Genzano (ciclo tappo). Oltre agli studenti romani, saranno presenti alcune scuole in cui si è svolto il Progetto ”Il Rilancio dei Giochi Strada nelle scuole d’Italia”. Potremmo ammirare i giochi abruzzesi dei nonni dimostrati dagli alunni dell’Istituto Comprensivo di Castiglione.
Saranno presenti artigiani che costruiranno dal vivo alcuni attrezzi per i vari giochi di strada.
Durante tutta la giornata, verrà istituito un Salotto televisivo della Cultura Popolare condotto dall’attore Rodolfo Baldini (presso il Punto Informazioni Turistiche in via dei Fori Imperiali) dove il pubblico potrà incontrare numerose associazioni che si occupano di questo settore per approfondire i temi della cultura ludica tradizionale e dove saranno presenti giocatori, studiosi e autori di libri legati a queste tematiche.
Numerosi saranno gli ospiti che racconteranno le loro esperienze, riflessioni ed implicazioni del gioco, partendo la loro proprio vissuto: Sonia Ferrarotti (compagnia teatrale), Renato Merlino che reciterà alcune poesie dedicate ai giochi di strada (Associazione Culturale “Casa delle Scatole”), Domenico Spada (campione di box), Ivo Pulcini (cardiologo e proprietario della vespa autentica utilizzata per girare il famigerato film “Vacanze Romane”).
Parteciperà al Salotto anche Aejest – Association Euroéenne des Jeux et Sports Traditionelles, che ha come obiettivo lo sviluppo e la pratica del gioco tradizionale, insieme al riconoscimento dei valori veicolati da giochi e sport tradizionali in generale. Sarà riservata uno spazio anche a ITSGA – International Traditional Sports and Games Association, associazione fondata l’11 luglio 2009 presso Aranda de Duero (Spagna). Questa associazione ha il compito di rappresentare a livello mondiale una rete di giochi e sport tradizionali al fine di salvaguardare, studiare, promuovere e sviluppare la loro pratica, per una migliore salute sociale, un migliore dialogo interculturale e migliori condizioni di vita del genere umano nel mondo.
L’Associazione ASD TORRE ANGELA – GIOCHI DI STRADA, che ha ideato e organizzato la manifestazione, svolgerà numerose altre attività per la salvaguardia del gioco tradizionale e per la diffusione della cultura ludica. L’obiettivo della Prof.ssa Dora Cirulli, ricercatrice della Facoltà di Scienze Motorie all’Università di Roma Tor Vergata e titolare di un Corso di Giochi di Strada alla Università degli Studi del Foro Italico, è quello di recuperare tutti quegli antichi giochi che altrimenti andrebbero persi con la memoria degli anziani e affinché vengano rilanciati nelle scuole. È in realizzazione un progetto universitario in collaborazione con Sfumature di Viaggio dal titolo Paese che vai giochi che trovi: pertanto si invitano gli anziani ad inviare un gioco che facevano da bambini con foto e regole, mestieri, proverbi, filastrocche e antiche ricette all’associazione sportiva dilettantistica ASD TORRE ANGELA – GIOCHI DI STRADA.
La giornata, grazie alla collaborazione con Sfumature di Viaggio, potrà essere seguita in diretta streaming dal sito ufficiale dell’evento www.giochidistrada.it.

www.giochidistrada.it – presidente@giochidistrada.it cell.334.3614005

Ufficio stampa:
Gianluca Montebelli
333.6554876
gianlucamontebelli@yahoo.it
328.3144804
ufficiostampa@giochidistrada.it

Featured Links

Search Archive

Search by Date
Search by Category
Search with Google

Photo Gallery

Log in | Designed by Volleymania