Motori> Presentata la 1000 Miglia con Massimiliano Rosolino alla partenza

Rosolino e Gaburri

Presentata al Circolo degli Affari Esteri di Roma l’edizione 2013 della storica manifestazione. Fra gli invitati

Rosolino e Gaburri
Massimiliano Rosolino che sarà al via come pilota, l’attrice Maria Monsè, numerosi ambasciatori, autorità politiche e del mondo dello sport.

Una serata davvero piacevole e partecipata ha ufficialmente dato il via all’edizione 2013 della 1000 Miglia che partirà da Brescia il prossimo 16 maggio e transiterà a Roma il 17 maggio, per far ritorno nel capoluogo lombardo. Al Circolo degli Affari Esteri di Roma si sono dati appuntamento, unitamente al Presidente del Comitato Organizzatore Roberto Gaburri, numerose personalità e personaggi che daranno vita all’edizione di quest’ anno. Da Massimiliano Rosolino, che sarà al via nell’inedita veste di pilota, all’attrice Maria Monsè, al Delegato allo Sport di Roma Capitale Alessandro Cochi, all’On. Claudio Barbaro, ai rappresentanti delle Ambasciate di molti Paesi che avranno equipaggi al via della manifestazione, fra i quali l’Ambasciatore d’Uruguay Gustavo Aníbal Alvarez Goyoaga, della Mongolia Odonbaatar Shijeekhuu, dell’Indonesia Priyo Iswanto, l’addetto culturale dell’Ambasciata degli Stati Uniti Nicholas Giacobbe, il console argentino Federico Gonzales Perini , Gustavo Westmann in rappresentanza dell’Ambasciata del Brasile e l’addetto culturale dell’Ambasciata svedese Ann Louice Dahlgren. A fare gli onori di casa il Presidente del Circolo Ministero Affari Esteri Alessandro Vattani.
Anche questa edizione vedrà la partecipazione di 380 equipaggi, numero massimo previsto dagli organizzatori, in rappresentanza di 47 Paesi, provenienti per il 75% dall’estero, mentre oltre 420 richieste non sono state accolte, proprio per motivi regolamentari, delle oltre 1670 richieste iniziali. Davvero numeri impressionanti che testimoniano la grandezza ed il fascino crescente di un evento unico al mondo.
Nello splendido scenario del Circolo sono arrivate ed esposte all’ammirazione dei presenti alcuni dei “gioielli” che saranno protagonisti della manifestazione, tra le quali una Fiat 1100 S Patriarca 1948, una Lancia Aurelia B50 (motore 16 cilindri a V) primoV6 della storia, un Cisitalia Berlinetta 1950 ultimo modello prodotto disegnato da Pinin Farina, un Appia II serie C10 1957 ed una Lancia Aurelia B20 III serie da competizione che ha partecipato a tre edizioni della Mille Miglia.
Massimiliano Rosolino ha così commentato il suo esordio in questa storica manifestazione.
“Sarà un’esperienza bellissima. Analogie con il nuoto? Più di quelle che sembrano. Intanto bisognerà stare in corsia come in vasca, dare il meglio di se stessi, confrontarci con gli altri. Sarà bello percorrere su e giù l’Italia ed ammirare così le bellezze del nostro Paese, magari fermandosi a mangiare in quelle trattorie di una volta dove i sapori sono sempre straordinari. Non vedo l’ora di cimentarmi in questa nuova avventura.”
Grande la soddisfazione del Presidente Roberto Gaburri: “Siamo davvero molto contenti per questa edizione, con Roma quale punto di riferimento, visto che si arriverà nella Capitale per poi risalire verso l’arrivo di Brescia. In pratica uno splendido museo viaggiante, così come lo definì Enzo Ferrari quando negli anni ’80, seduto davanti al suo stabilimento di Maranello, vide transitare le auto della 1000 Miglia”.
Ufficio Stampa: Gianluca Montebelli mail:gianlucamontebelli@yahoo.it cell.336554876
Enzo Cerrone mail:press.sport@tin.it cell.3384452782

Nella foto allegata Massimiliano Rosolino con il presidente della 1000 Miglia Roberto Gaburri