UISP> Corri per il Verde 2013 parte con il botto: in 1.200 alla Valle dell’Aniene

Più di 1.200 atleti di tutte le età e di tutte le velocità. Mai negli ultimi anni “Corri per il Verde” aveva visto una partecipazione così alta ad una sua tappa. La 42esima edizione è partita sotto gli auspici migliori questa mattina alla Riserva Naturale Valle dell’Aniene. Complice un sole settembrino e una temperatura mai registrata ad una tappa di Corri per il Verde negli ultimi 10 anni, il colpo d’occhio era spettacolare per la prima tappa dedicata alla Formica. Il tracciato preparato dall’associazione “Insieme per l’Aniene” è ormai un classico, perfetto e con pochissimo fango, nonostante la pioggia di ieri. E così la corsa podistica principe dell’Uisp Roma, la più longeva corsa a tappe dell’intero centro-Italia, ha dato spettacolo: tantissimi bambini e bambine, dai Cadetti e Cadette (1,8 km di percorso), ai Ragazzi e Ragazze (1,5 km), dagli Esordienti (1,2 km) a Pulcini (600 metri) e Cuccioli (300 metri): tantissima voglia di partecipare per coniugare sport e ambiente, utilizzando i parchi romani nella maniera meno impattante possibile.
Sotto il punto di vista tecnico, gara di buon spessore con la vittoria in campo maschile sui due giri da 3 km l’uno per il 18enne Damiano Fedeli del Campidoglio Palatino, in campo femminile sui due giri da 2 km l’uno per la 26enne Federica Proietti (Scavo 2000).
A rendere ancora più speciale la tappa la presenza di Giuliano Prasca, ideatore della manifestazione nell’ormai lontano 1971. Oggi 81enne in grande forma, Prasca ha ricordato come arrivò la sua intuizione. “Si iniziava a discutere del perché i bambini corressero poco, perché fossero pigri e ci si divideva su come chiamare una manifestazione che rilanciasse la corsa per i ragazzi. C’era chi proponeva “Corri per la salute”, chi “Corri contro la pigrizia”. Io invece pensai che era meglio unire questa battaglia a quella per avere spazi verdi e fermare la speculazione edilizia, per questo lanciai “Corri per il Verde”. All’inizio fu dura, ma avemmo subito il supporto di grandi intellettuali come Antonio Cederna”. Per Prasca vedere come la sua creatura goda di ottima salute a 42 anni di distanza dà una soddisfazione particolare. “Oggi qui c’è uno spazio di serenità che sorprende chi vive nella città. Roma ormai non è una città, è un enorme parcheggio, sembra un miracolo che esistano ancora spazi verdi come questo della Valle dell’Aniene”.
“Corri per il verde” tornerà domenica 24 novembre alla Tenuta della Mistica (Tor Tre Teste) con la seconda tappa, dedicata all’Ape. La terza, quella della Coccinella si terrà il 1 dicembre al Parco del Litorale (Villa Guglielmi) a Fiumicino, mentre il gran finale con la quarta ed ultima tappa, quella della Lucciola, sarà il 15 dicembre al Parco delle Sabine.

Addetto stampa Uisp Roma
Massimo Franchi