Rugby> Le Fiamme fermano la capolista Petrarca 28-15

foto Fraioli

foto Fraioli
VALSECCHI: “Abbiamo dimostrato che per nessuno sarà facile venire a far punti sul nostro campo. Questo è un gruppo di livello assoluto e stiamo crescendo partita dopo partita. Godiamoci questa vittoria, ma non montiamoci la testa: il cammino verso la salvezza è ancora lungo”.

IL COMMENTO
Roma – Quattro punti pesanti quelli conquistati oggi dalle Fiamme. Una vittoria che, sicuramente, lascerà il segno sulla stagione dei Cremisi, sia perché ottenuta contro la capolista, sia perché la formazione allenata da Pasquale Presutti è riuscita a mettere in campo una prestazione quasi perfetta. Ma quel che più risalta non è tanto il gioco espresso che oggi ha consentito alle Fiamme di mettere in campo la migliore prestazione dall’inizio del campionato, quanto l’attitudine al match. Il XV della Polizia di Stato non ha mostrato appannamenti né quei passaggi a vuoto che hanno compromesso altre partite, ma ha mantenuto alta l’attenzione in ogni momento del match e in ogni reparto, tra i quali il pacchetto di mischia che, per tutti gli 80 minuti, ha messo in seria difficoltà i veneti.
Un match corretto ma, allo stesso tempo, ad alta tensione su entrambi i fronti, infatti la prima segnatura è arrivata dopo più di venti minuti.
“Abbiamo giocato un ottimo match – ha dichiarato Sven Valsecchi, assistant coach delle Fiamme – dimostrando che sul nostro campo non è facile per nessuno venire a fare punti. Questo è un gruppo di livello assoluto e sta crescendo giornata dopo giornata. Ma non dobbiamo montarci la testa. Questa è una vittoria importante, ma il cammino verso la salvezza è ancora lungo. Per ora, come è giusto che sia, godiamocela tutta: ce la siamo meritata. Ma mai abbassare il livello dell’attenzione, potrebbe essere pericoloso”.
Le Fiamme così mettono in cassaforte la quinta vittoria consecutiva della stagione, contando le due del Trofeo Eccellenza, e staccano di sei punti la Lazio, oggi sconfitta a Rovigo, consolidando un prezioso ottavo posto.
Il prossimo impegno, dopo le due settimane di stop per i test match della Nazionale, è previsto per il 30 novembre a Viadana

LA CRONACA
Le Fiamme mettono subito in campo quella determinazione che ne caratterizzerà tutto il match, con un inizio arrembante che porta Carlo Canna a pochi metri dalla linea di meta. Ma la prima segnatura, di marca Padovana, arriva solo al 23’ quando Menniti-Ippolito sblocca lo score dopo un lungo periodo giocato essenzialmente sulla conquista del territorio da entrambi i team. La risposta arriva al 30’ dal piede di Nicola Benetti che rimette in parità le sorti del match, dopo che, pochi minuti prima, l’arbitro Liperini annullava una meta a Michele Sepe per un “in avanti” segnalato dal giudice di linea: 3 a 3. Gli ospiti, poi, tornano in vantaggio dopo cinque minuti con la meta di Favaro e la trasformazione di Menniti Ippolito che fa 3 a 10, segnando il massimo distacco a favore degli ospiti. Dopo due minuti è ancora Nicola Benetti che centra i pali dalla piazzola per il 6 a 10 e, allo scadere del primo tempo, il mediano di mischia delle Fiamme si ripete mandando le squadre al riposo sul 9 a 10.
Pronti-via e dopo quattro minuti dall’inizio del secondo tempo ancora il piede di Benetti permette alle Fiamme di andare per la prima volta avanti nel punteggio. Il numero 9 si ripete ancora al 46’ e al 54’ segnando il 18 a 10 per i padroni di casa. Al 64’ arriva il capolavoro dei Cremisi: da un salvataggio sulla linea di Giuseppe Sapuppo (oggi man of the match), il pallone arriva al tallonatore Valerio Vicerè che, con un calcetto degno del miglior mediano di apertura, manda l’ovale in area di meta e consente a Michele Sepe di schiacciare per il 25 a 10, dopo la trasformazione di Benetti. Il Petrarca, frastornato dal gioco delle Fiamme, prova a rialzare la testa al 77’ e, seppur in 14 per il giallo a Caporello, manda in meta Innocenti che riporta la formazione ospite sotto nel punteggio: 25 a 15. A chiudere le ostilità ci pensa allo scadere il solito Nicola Benetti che centra i pali su piazzato e fissa lo score sul finale di 28 a 15.

IL TABELLINO
Roma, Caserma “S. Gelsomini” – domenica 10 novembre 2013, ore 15.00
Campionato di Eccellenza, VI giornata
Fiamme Oro Rugby v Petrarca Padova 28-15 (p.t. 9-10)
Marcatori: 23’ cp Menniti-Ippolito (0-3), 30’ cp Benetti (3-3), 35’ m. Favaro tr Menniti-Ippolito (3-10), 38’ cp Benetti (6-10), 40’ cp Benetti (9-10), 44’ cp Benetti (12-10), 46’ cp Benetti (15-10), 54’ cp Benetti (18-10), 64’ m Sepe tr. Benetti (25-10), 77’ m Innocenti (25-15), 80’ cp Benetti (28-15)
Fiamme Oro Rugby
Barion, Bacchetti, Sapuppo (74’ Massaro), Forcucci, Sepe, Canna, Benetti, Balsemin (79’ Moscarda), Vedrani, Zitelli (68’ Amenta), Sutto, Mammana (50’ Cazzola), Di Stefano (62’ Duca), Vicerè, Naka (62’ Cocivera)
A disposizione: Marinaro, Boarato
All.: Presutti
Petrarca Padova
Jordaan, Bettin, Favaro (66’ Marcato), Bertetti (70’ Chillon), Innocenti, Menniti-Ippolito, Billot, Sarto, Targa, Giusti, Middleton (60’ Conforti), Tveraga, Leso (55’ Staibano, 68’ Caporello), Mercanti, Novak
A Disposizione:, Delfino, Francescato, Mainardi
All.: Moretti
arb. Liperini (Livorno)
Cartellini: gialli: 22’ Sutto (FFOO); 74’ Caporello (PD)
Calciatori: Benetti 7/9 (cp 6/6, tr 1/1, dp 0/2); Menniti-Ippolito 2/4 (cp1/2, tr 2)
Man of the match: Giuseppe Sapuppo (FFOO)
Punti conquistati in classifica: Fiamme Oro Rugby 4; Petrarca Padova 0
Note: 400 spettatori ca., temperatura 17°, cielo coperto

Cristiano Morabito – Responsabile Ufficio Stampa Fiamme Oro Rugby