Il 19 gennaio la 10 km dedicata a Miguel Sanchez con rinnovato percorso, partenza dalla Farnesina e arrivo allo Stadio dei Marmi. Differita su RaiSport.
Domenica 19 gennaio 2014 si svolgerà la XV Corsa di Miguel, un’edizione contraddistinta da un percorso rinnovato, con inedita partenza alle ore 10 dal piazzale della Farnesina e arrivo all’interno dello Stadio dei Marmi. Gli organizzatori hanno deciso così di rendere omaggio al grande Pietro Mennea, scomparso lo scorso 21 marzo e a cui l’impianto è stato intitolato. A premiare i vincitori saranno Manuela Olivieri Mennea, vedova di Pietro, ed Elvira Sanchez, sorella di Miguel. L’evento lo scorso anno ha ritoccato il record di arrivati per una dieci chilometri italiana (sono stati in 4.616 a tagliare il traguardo della competitiva), arrivando a coinvolgere circa 7.000 partecipanti considerando anche la non competitiva con partenza dal Ponte della Musica.
La Corsa di Miguel, organizzata dal Club Atletico Centrale di Roma con il patrocinio di Roma Capitale e la collaborazione dell’Ambasciata della Repubblica Argentina in Italia e di quella presso la Santa Sede, è nata nel 2000 per ricordare la figura di Miguel Benancio Sanchez, poeta e maratoneta vittima del regime militare argentino negli anni ’70.
La gara sarà trasmessa in differita su RaiSport domenica 19 gennaio. I partecipanti alla manifestazione potranno usufruire della deroga al blocco del traffico. Debutterà per l’occasione il nuovo sponsor tecnico della manifestazione, la Mizuno. Ad accompagnare il lavoro degli organizzatori anche la Fineco, la pista del ghiaccio Axel e Pentadin.
LA COMPETITIVA – La grande novità della XV edizione de La Corsa di Miguel è certamente il nuovo percorso della 10 km competitiva. Ritrovo alle ore 8.30 e partenza alle 10 da piazzale della Farnesina, passaggio sui lungotevere con attraversamento di Ponte Duca d’Aosta e giro di boa a Ponte Risorgimento; totalmente rinnovato il circuito finale all’interno del parco del Foro Italico, passaggio in via delle Olimpiadi e via dei Gladiatori, ingresso nel carrabile dello Stadio Olimpico dal lato Curva Sud e uscita dal lato Curva Nord, di nuovo piazzale della Farnesina e infine ingresso nello Stadio dei Marmi da via Costantino Nigra. Le iscrizioni alla gara competitiva si chiuderanno martedì 14 gennaio alle ore 21.
LA STRANTIRAZZISMO – Come per la passata edizione, la prova non competitiva de La Corsa di Miguel, organizzata con l’Unione Italiana Sport per Tutti, partirà alle ore 10.45 dal Ponte della Musica. Quest’anno la passeggiata di 4 km si chiamerà Strantirazzismo e sarà il momento culminante di un percorso intrapreso dalla Corsa di Miguel con le scuole di Roma e provincia sul tema della lotta al razzismo e alle discriminazioni. Lo striscione di partenza della manifestazione è stato scelto tra le decine di lavori preparati proprio dagli studenti degli istituti coinvolti nel progetto.
Musica e intrattenimento attendono i partecipanti già dalle 9.30, ora del ritrovo, oltre ad una colazione gratuita alla pista del ghiaccio Axel di piazza Mancini per chi arrivi in bus o in tram. I 4 km si concluderanno all’interno dello Stadio dei Marmi.
LE SCUOLE – La Strantirazzismo fa parte del progetto scuole 2013-2014 della Corsa di Miguel patrocinato dalla Regione Lazio: un’iniziativa dal titolo “Gol, salti e corse contro il razzismo” già sviluppato con 100 seminari in altrettanti istituti scolastici e che culminerà nelle gare di fine febbraio-inizio marzo del Mille e dello Staffettone di Miguel.
LA MARCIA – Altra importante novità per il 2014 sarà l’esordio della prova di marcia sul percorso dei 10 km competitivi. Non saranno presenti giudici lungo il percorso, quindi i partecipanti si impegneranno ad autocertificarsi per garantire il corretto svolgimento della competizione. Costo di iscrizione e scadenze sono identici a quelli della gara competitiva: per essere inseriti nella classifica dedicata basterà inviare una mail all’indirizzo lacorsadimiguel@gmail.com entro il 17 gennaio.
IL PACCO GARA – Punto forte del pacco gara della Corsa di Miguel è da sempre la maglietta, diventata negli anni un vero oggetto di culto per gli appassionati di corsa. Quest’anno gli organizzatori hanno fatto una scelta romantica, realizzando una versione della maglia che riprende la storica canottiera a righe orizzontali indossata da Miguel Sanchez nella sua foto più famosa. Ma nella sacca, i podisti troveranno anche un’altra sorpresa, una speciale tombola a tema in cui ogni numero del cartellone racconta una vicenda o un personaggio della storia dello sport. Infine un omaggio a Pietro Mennea: una speciale collezione di segnalibro che raffigura la “Freccia del Sud” con le sue frasi celebri. Pettorali e pacchi gara potranno essere ritirati venerdì 17 e sabato 18 gennaio presso la Palestra Monumentale dell’Università di Roma “Foro Italico”, in piazza De Bosis 5. In particolare il pomeriggio di venerdì sarà ricco di iniziative collaterali, con un triangolare di calcio in ricordo di Pietro Mennea allo Stadio dei Marmi alle ore 14.30; seguirà alle ore 17 nella Aula Marinozzi una lezione del professor Vittori, tecnico di Pietro Mennea, dal tema “Allenare nell’atletica / Per un’educazione integrale dei giovani”.
“IO CORRO PER MIGUEL VOLUME II” – Lo scorso anno La Corsa di Miguel lanciò l’iniziativa “Io corro per Miguel”, cento interviste flash di cento diversi testimonial, una al giorno per scandire il conto alla rovescia fino alla mattina della gara. Per il 2014 si è deciso di dare un seguito a questo riuscito esperimento, invitando chiunque sia testimone della corsa del 19 gennaio (che sia un podista, un iscritto alla non competitiva, un volontario o un semplice accompagnatore) a riprendere con il proprio smartphone anche solo qualche secondo dell’evento e a condividerlo poi con i canali social della Corsa di Miguel (su twitter con l’hashtag #iocorropermiguel, sulla nostra pagina Facebook o sul nostro profilo Instagram). Tutti i filmati che arriveranno verranno poi montati per creare il primo cortometraggio girato interamente dai veri protagonisti della corsa, da tante diverse prospettive e tutte inedite.
CORSA DI MIGUEL SOLIDALE – Oltre agli storici legami con l’Associazione Libera, la polisportiva Acorp e il Progetto Filippide, ormai parte integrante de La Corsa di Miguel, quest’anno gli organizzatori hanno sposato la causa dell’Associazione Umanitaria Luconlus, che dal 2008 realizza progetti di beneficienza, di assistenza socio-sanitaria, di istruzione e di formazione in Italia, in Mali, in India e a Togo. Il ricavato di un blocchetto di iscrizioni alla passeggiata non competitiva servirà a finanziare una di queste iniziative.
Ufficio Stampa “La Corsa di Miguel” Tel. 06.3701927 – 348.0311493 – 392.1003296
email lacorsadimiguel@gmail.com – cla.direnzo@gmail.com – fpasquali@gmail.com
Web www.lacorsadimiguel.it