Già oltre 40.000 iscitti alla Race for The Cure
DOMANI L’APERTURA DEL VILLAGGIO DELLA SALUTE AL CIRCO MASSIMO
Roma, 14 maggio 2015 – A tre giorni dalla corsa di domenica mattina, sono già 40.000 le persone che hanno anticipato i tempi iscrivendosi alla Race for the Cure. Un successo che proietta le aspettative ben oltre i 60.000 dello scorso anno, visto che le iscrizioni resteranno aperte al Circo Massimo fino a domenica mattina in attesa del via della gara di 5km e della passeggiata di 2km previsto per le ore 10.
Domani sarà il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti ad inaugurare il “Villaggio della Salute, Sport e Benessere” (realizzato dalla Komen Italia in collaborazione con Regione Lazio, Policlinico Gemelli di Roma e Fondazione Johnson&Johnson) che aprirà i battenti al pubblico alle 10 con un programma ricco di attività finalizzate alla promozione della salute e del benessere psicologico attraverso l’offerta gratuita di consulenze specialistiche, esami diagnostici, lezioni pratiche e momenti educativi per incoraggiare uno stile di vita sano nel rispetto delle norme di prevenzione primaria e secondaria, dell’attività fisica e sportiva e di una corretta alimentazione. Tutte iniziative gratuite alle quali si potrà partecipare prenotandosi nelle modalità descritte sul sito www.raceroma.it .
ATTIVITÀ PREVISTE AL VILLAGGIO DELLA SALUTE AL CIRCO MASSIMO
(venerdì e sabato ore 10-20)
AREA ISCRIZIONI RACE FOR THE CURE
Aperta dalle 10 alle 20 sia venerdì che sabato (ma anche la domenica mattina fino alle 9), l’Area Iscrizioni permette di registrarsi alla corsa e alla passeggiata di domenica 17 maggio con partenza alle 10 da Via della Greca, accanto al Circo Massimo. Percorsi previsti: 5km per la competitiva e la non competitiva oppure 2km per la passeggiata di solidarietà aperta a tutti.
All’Area Iscrizioni vengono consegnate ai partecipanti la tshirt ufficiale, la borsa con gli omaggi delle aziende partner e il pettorale ricordo della manifestazione. Contributo minimo di iscrizione 15 euro, ma è possibile donare una cifra maggiore.
IL LABORATORIO DELLA SALUTE DELLA DONNA
Il “Laboratorio della Salute della Donna” è un progetto di promozione della prevenzione e dei corretti stili di vita, organizzato dalla Susan G. Komen Italia, in collaborazione con il Policlinico Agostino Gemelli di Roma e la Regione Lazio e con la partecipazione di operatori sanitari di altri presidi ospedalieri romani ed il contributo della Fondazione Johnson & Johnson.
Il Laboratorio ha lo scopo di offrire al pubblico femminile opportunità educative e consulti medici specialistici gratuiti finalizzati alla tutela della salute e alla definizione di strategie personalizzate di prevenzione primaria e secondaria delle principali patologie della donna. In particolare, i consulti verranno offerti oltre che nelle aree dei TUMORI DEL SENO, in quelle relative ai tumori ginecologici, tumori della pelle, tumori del polmone, tumori del colon e alle patologie della tiroide, del sistema cardiovascolare e della nutrizione.
Ove necessario e secondo disponibilità, alle utenti verrà offerta anche la possibilità di effettuare approfondimenti diagnostici in loco.
Sarà inoltre attivo uno Sportello Sanitario della Regione Lazio per fornire informazioni sugli screening regionali e agevolare l’adesione delle donne a queste importanti opportunità di prevenzione della salute.
Nell’attesa, ogni donna potrà usufruire di diverse opportunità educative nella sala interattiva ed effettuare la misurazione della pressione arteriosa, della glicemia e dell’indice di massa corporea nello stand FEDERFARMA.
I consulti medici specialistici si svolgeranno all’interno di un padiglione che disporrà di postazioni senologiche, alcuni delle quali esclusivamente riservate alle “Donne in Rosa”, oltre a postazioni ginecologiche e per le altre specialità (tumori della pelle, tumori del polmone, tumori del colon e alle patologie della tiroide, del sistema cardiovascolare e della nutrizione).
Nel caso in cui al termine del colloquio con lo specialista venga identificata la necessità di eseguire approfondimenti diagnostici, la donna verrà avviata nell’apposita AREA APPROFONDIMENTI dove saranno offerte, o prenotate, secondo le esigenze identificate, le seguenti prestazioni clinico-diagnostiche:
Nell’AREA SENOLOGICA si svolgeranno visite specialistiche e saranno eseguite mammografie ed ecografie mammarie con la possibilità di effettuare agoaspirato ecoguidato con lettura della citologia in sede.
L’AREA CONSULENZE SPECIALISTICHE PER LE DONNE IN ROSA permetterà consultazioni aggiuntive con chirurghi senologi, chirurghi plastici, oncologi, radioterapisti, ginecologi, psico-oncologi e nutrizionisti. Inoltre, uno spazio dedicato al linfodrenaggio, corners informativi su menopausa ed osteoporosi e consulenze legali su problematiche legate al lavoro e al mobbing.
Sono inoltre previste l’AREA GINECOLOGICA dove saranno offerte visite e pap test, l’AREA DERMATOLOGICA per le visite della pelle e la mappatura dei nei ed epiluminescenza e l’AREA ENDOCRINOLOGICA per la visita della tiroide con ecografia.
Al termine delle consultazioni verrà rilasciato un referto dettagliato delle prestazioni svolte.
L’AREA CONFERENZE
Nell’area conferenze sono previsti diversi incontri dedicati alla salute e al benessere.
Venerdì 15 maggio sono previsti i due Convegni più importanti che si terranno durante la manifestazione.
In particolare, alle ore 10.00, si terrà in collaborazione con la Regione Lazio l’incontro “La Regione Lazio ed i programmi di screening organizzato: bilanci e prospettive per guadagnare in salute”, di cui questo è il programma:
Saluti di benvenuto: Prof. Riccardo Masetti – Presidente della Susan G. Komen Italia
Ing. Enrico Zampedri – Direttore Generale del Policlinico A. Gemelli
10.00 Intervento del Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti
10.20 Obiettivo Lazio: garantire i programmi di screening oncologici, livelli essenziali di assistenza
Dott.ssa Flori Degrassi – Direttore Direzione Salute e Integrazione Socio sanitaria
10.40 Il nuovo modello regionale degli screening oncologici
D.ssa Amalia Vitagliano, D.ssa Alessandra Barca – Area Sanità Pubblica, Promozione della Salute, Sicurezza Alimentare e Screening. Ufficio Prevenzione Oncologica e Screening
11.00 L’organizzazione come fattore determinante per la buona riuscita di un programma di screening di popolazione
Dott.ssa Silvia Brezzi – Coordinamento dei programmi di screening della ASL di Viterbo
11.30 L’importanza della comunicazione nei programmi di screening
Dr.ssa Angela Brachini – Referente comunicazione programmi di screening della ASL Viterbo
11.40 I programmi di screening nella Rete Oncologica della Mammella del Lazio
Dott.ssa Ester Zantedeschi – Area programmazione rete ospedaliera (pubblica, privata, policlinici universitari e Ricerca)
12.00 Il percorso di screening per il tumore della mammella
Dott.ssa Teresa Gigliotti – Responsabile dello screening mammografico della ASL Roma A
12.20 Il percorso di screening per il tumore della cervice uterina: introduzione del test HPV nello screening organizzato.
Dott.ssa Paola Bellardini – Coordinatore dei programmi di screening della ASL di Latina
12.40 Lo screening per i tumori del colon retto: la colonscopia come esame per confermare la diagnosi
Dott. Riccardo Ballanti – Responsabile programma di screening del tumore del colon retto ASL RM E
13.00 Chiusura convegno
Nel pomeriggio, alle ore 15.00, si terrà invece la Tavola Rotonda “La prevenzione al centro del welfare d’impresa”, realizzato in collaborazione con l’Area PA, Sanità & Non Profit della Luiss Business School, l’Associazione Valore D e il Dipartimento per la Tutela della Salute della Donna dell’Università Cattolica del Sacro Cuore:
15.00 Tavola Rotonda moderata da Gerardo D’Amico, giornalista e scrittore italiano, vicecaporedattore Rainews24, curatore e conduttore della rubrica di medicina e salute “Ippocrate”
Ne discutono:
Riccardo Masetti, Presidente Susan G. Komen Italia, Professore Ordinario di Chirurgia Generale e Direttore del Centro Integrato di Senologia, Università Cattolica – Policlinico A. Gemelli, Roma
Barbara Saba, Vice-presidente Valore D, Pricing & Business Intelligence Johnson & Johnson Medical SPA, Direttore Generale Fondazione Johnson & Johnson
Cristina Gasparri, Dirigente Responsabile Public Administration & Healthcare LUISS Business School
Giovanni Scambia, Professore Ordinario di Ginecologia e Ostetricia e Direttore del Dipartimento per la Tutela della Salute della Donna e della Vita Nascente, del Bambino e dell’Adolescente, Università Cattolica – Policlinico A. Gemelli, Roma
15.40 Ricerca “L’impresa del Welfare per il Welfare d’impresa” la continuazione, il consolidamento e la sistematizzazione delle attività, obiettivi e progetti futuri.
Somministrazione del questionario alle donne in rosa presenti in sala.
16.00 Q&A
IL LABORATORIO DELLE ATTIVITÀ FISICHE E SPORTIVE
Questa parte del Villaggio, all’insegna della “prevenzione in movimento”, prevede la partecipazione degli atleti del Gruppo Sportivo Fiamme Gialle, che si metteranno a disposizione per offrire al pubblico attività dimostrative di scherma, judo, karate, tiro, canottaggio e canoa. Inoltre, circuiti di allenamento funzionale, trekkmil, Superjump con Jill Cooper e Zumba®.
Previsti anche spazi dedicati al Mini Volley e al Mini Basket ed altre attività tra cui il Calcio Balilla e Tennis da Tavolo.
IL LABORATORIO DEL BENESSERE PSICO-FISICO
In questo spazio ci si occuperà di attività utili per la tutela del benessere sia psichico che fisico.
Nel Laboratorio di Educazione Alimentare si terranno lezioni di cucina sana sia per i più grandi che per i bambini.
Nel Laboratorio del Benessere i visitatori del Villaggio hanno la possibilità di familiarizzare, sotto la guida di insegnanti di elevata esperienza, con attività quali il Qi Gong, il Feldenkrais, lo yoga, le tecniche di rilassamento, il Pilates, lo shiatsu, la Nia Dance e il training olistico.
LE ATTIVITÀ DEDICATE ALLE DONNE IN ROSA
Alle “Donne in Rosa”, le donne operate di tumore del seno, sono dedicate molte attività all’insegna della salute. Dagli incontri sulla corretta alimentazione, a gruppi di confronto sui danni collaterali della malattia e sessioni di riflessologia plantare, yoga, mindful running, pet therapy, danzamovimentoterapia. Inoltre, laboratori di creatività manuale ed incontri dedicati alla bellezza.
Tutte le attività programmate al Villaggio sono gratuite, ma sarà necessario prenotarsi telefonicamente allo 06.3540551-2 (dal lunedì al venerdì, ore 10-18) oppure direttamente al Circo Massimo, secondo disponibilità.
La Susan G. Komen Italia rivolge un ringraziamento speciale a tutte le aziende, associazioni, strutture sanitarie e a tutti coloro che contribuiscono a titolo volontario alla realizzazione del “Villaggio della Salute, Sport e Benessere”:
Policlinico Gemelli, Regione Lazio, Fondazione Johnson&Johnson, Accademia Dermatologica Romana, Aeronautica militare, Arma dei Carabinieri, Artoi, Biolive, Campus biomedico, Collegio Ostetriche di Roma e Provincia, Complesso Integrato Columbus, Esercito Italiano, Fondazione IRCSS Istituto Nazionale Tumori di Milano, Fondazione Progenies, Gepos, Hitachi Medical System, IDI, Ospedale San Giovanni Battista, Policlinico Militare Celio, S.A.MAR, Toshiba, Adriana Cuccaroni, AICOTE, Antonella Monini, ASD Scuola Italo-Giapponese Shiatsu Namikoshi, Sara Farnetti, Fulvia Fedrigo, Associazione Neidao, Olit –Training Olistico, Jill Cooper e Zumba Fitness.
Ufficio Stampa Komen Italia
Gabriele Cosmelli