Ciclismo> Prima vittoria da professionista per il tedesco Felix Engelhardt alla Per Sempre Alfredo
Da Firenze a Sesto Fiorentino, porta la firma di Felix Engelhardt la terza edizione della Per Sempre Alfredo: un giorno memorabile per il corridore tedesco, classe 2000, in forza al Team Jayco AlUla che ha ottenuto la sua prima vittoria tra i professionisti.
Con il patrocinio della Regione Toscana, della Città Metropolitana di Firenze, del Comune di Firenze, del Comune di Calenzano, dell’Unione Pedemontana dei Comuni del Mugello e del Comune di Sesto Fiorentino, la corsa toscana ha ricordato l’indimenticato commissario tecnico della nazionale italiana, con l’organizzazione del Gruppo Sportivo Emilia di Adriano Amici, coaudivato dal comitato promotore in loco di Sesto Fiorentino guidato da Matteo Miano.
La vera chicca di questa corsa è stata ancora una volta la suggestiva partenza dalla location di Piazzale Michelangelo, l’affascinante balcone su Firenze, da cui si può ammirare uno dei panorami più belli del mondo, mentre il traguardo era fissato a Sesto Fiorentino, a un centinaio di metri dalla casa dove abitava il grande saggio del ciclismo che ha ricoperto il ruolo di commissario tecnico azzurro tra il 1975 e il 1997.
Da Firenze alla volta di Sesto Fiorentino, sulla distanza di circa 190 chilometri, sono partiti 124 corridori in rappresentanza di 3 team UCI World Tour, 6 Professional e 10 Continental.
Trenta chilometri dopo la partenza, ha avuto via libera la fuga di Aaron Van der Beken (Bel, Bingoal Pauwels Sauces), Michael Belleri (Biesse – Carrera), Marcel Camprubi (Spa, Q36.5 Cycling Team), Stefano Leali (General Store – Essegibi), Mattia Piccini (Gallina Ecotek Lucchini), Giacomo Garavaglia (Work Service – Vitalcare) e Anthoni Silenzi (Mg. K Vis Color for Peace) con quest’ultimo che ha abbandonato la testa della corsa intorno al chilometro 80 e gli altri compagni di fuga hanno insistito nell’azione toccando un vantaggio massimo di 3 minuti.
Le fasi decisive della corsa negli ultimi 50 chilometri hanno visto il ritorno del gruppo compatto e un breve tentativo della coppia Georg Steinhauser (Ger, EF Education EasyPost) e Alexis Guerin (Fra, Bingoal WB) a una quindicina di chilometri dall’arrivo.
La fortuna non è stata dalla parte di Walter Calzoni (Q36.5 Cycling Team) e del colombiano Brandon Rivera (Ineos Grenadiers) in un tratto di discesa dopo aver scollinato sull’ultima ascesa di Collina. Entrambi sono finiti a terra per via dell’asfalto bagnato da una leggera pioggerellina, nel momento in cui si trovavano da soli a guidare la corsa (prima Calzoni e poco dopo Rivera).
Al traguardo di Sesto Fiorentino, Engelhardt è riuscito a farsi largo in uno sprint a ranghi ridotti (una ventina di unità) nel quale ha avuto ragione del britannico Mark Stewart (Bolton Equities Black) e il danese Anders Foldager (Biesse – Carrera), ai piedi del podio in quarta posizione Filippo Fiorelli (Green) e in quinta Sergio Meris (Team Colpack Ballan), ottavo Calzoni nonostante la scivolata in discesa.
Così Engelhardt, campione europeo under 23 su strada nel 2022: “Per un neo professionista, è una grande opportunità onorare al meglio queste gare minori. Devo ringraziare i miei compagni di squadra che hanno fatto un lavoro egregio nel tenermi fuori da ogni tipo di problema, specialmente con le condizioni difficili dell’asfalto a causa della pioggia che ha provocato diverse cadute. In volata ho seguito il treno della Bardiani e avevo buone gambe per vincere qui. Questo è solo l’inizio per affrontare nel miglior modo la Settimana Coppi e Bartali”.
ORDINE D’ARRIVO PER SEMPRE ALFREDO
1° Felix Engelhardt (Ger, Team Jayco AlUla) 190,2 km in 4.31’03” media 42,103 km/h
2° Mark Stewart (Gbr, Bolton Equities Black Spoke)
3° Anders Foldager (Dan, Biesse – Carrera)
4° Filippo Fiorelli (Green Project-Bardiani Csf-Faizanè)
5° Sergio Meris (Team Colpack Ballan)
6° Rémy Mertz (Bel, Bingoal Wb)
7° Kim Heiduk (Ger, Ineos Grenadiers)
8° Walter Calzoni (Q36.5 Pro Cycling Team)
9° Alex Martín (Spa, Eolo-Kometa)
10° Lennert Teugels (Bel, Bingoal WB)
11° Leo Hayter (GBr, Ineos Grenadiers)
12° Thomas Pesenti (Beltrami TSA – Tre Colli)
13° Alessandro Monaco (Team Technipes #Inemiliaromagna)
14° Stefan De Bod (SAf, Ef Education-Easypost)
15° Luca Covili (Green Project-Bardiani Csf-Faizanè)
16° Davide Gabburo (Green Project-Bardiani Csf-Faizanè)
17° Davide Piganzoli (Eolo-Kometa)
18° Marco Tizza (Bingoal WB)
22° Alessandro Pinarello (Green Project-Bardiani Csf-Faizanè) a 10”
23° Alessio Martinelli (Green Project-Bardiani Csf-Faizanè) a 13”
24° Alessandro Bisolti (Gw Shimano-Sidermec) a 17”
25° Davide Baldaccini (Team Corratec) a 1’04”
26° Andrea Garosio (Eolo-Kometa)
28° Marco Murgano (Team Corratec)
29° Samuel Florian Kajamini (Team Colpack Ballan)
30° Alessandro Fancellu (Eolo-Kometa)
31° Filippo D’Aiuto (General Store – Essegibi – F.Lli Curia)
34° Alessandro Iacchi (Team Corratec) a 2’10”
39° Alessandro Santaromita (Green Project-Bardiani Csf-Faizanè) a 2’39”
43° Davide Dapporto (Team Technipes #Inemiliaromagna)
44° Kevin Bonaldo (Work Service – Vitalcare – Dynatek)
46° Riccardo Ciuccarelli (Biesse – Carrera) a 3’18”
47° Simone Raccani (Eolo-Kometa)
50° Pierelis Belletta (Biesse – Carrera) a 3’51”
51° Lucio Pierantozzi (Beltrami Tsa – Tre Colli)
52° Giacomo Garavaglia (Work Service – Vitalcare – Dynatek)
54° Tommaso Bergagna (General Store – Essegibi – F.Lli Curia) a 5’10”
57° Matteo Amella (Team Corratec) a 5’17”
58° Andrea Piras (Beltrami TSA – Tre Colli)
Credit fotografico Sprint Cycling Agency
Luca Alò
21/03/2023