Ciclismo> Settimana Coppi-Bartali: Healy primo e Pozzovivo secondo nella tappa dello sterrato e dell’arrivo nel velodromo di Forlì
Originale connubio sterrato – pista nella storia pluriventennale della Settimana Internazionale Coppi e Bartali organizzata dal Gruppo Sportivo Emilia di Adriano Amici. Forlì è stata teatro di una tappa atipica (la quarta di 139,7 chilometri) che ha visto l’epilogo all’interno del velodromo Glauco Servadei. Ad esultare per la vittoria l’irlandese Ben Healy che ha regolato Domenico Pozzovivo e Mark Padun, al culmine di una fuga a tre nata negli ultimi 25 chilometri. Per il secondo giorno di fila, la leadership della generale è rimasta saldamente allo svizzero Mauro Schmid.
Il velodromo Glauco Servadei (intitolato al pioniere del ciclismo forlivese, professionista tra il 1936 e il 1950) è il fulcro di tanta attività in seno al Consorzio delle Società Ciclistiche Romagnole, attualmente presieduto da Fausto Tardozzi, che accoglie i futuri talenti della pista nelle varie discipline e di diverse società giovanili dell’Emilia Romagna, oltre ad avere il privilegio di ospitare quest’anno, dall’1 al 4 agosto, i Campionati Italiani FCI per le categorie esordienti e allievi.
La quarta e penultima frazione della Coppi&Bartali 2023 presentava tante di quelle insidie che hanno messo a dura prova i 140 atleti alla partenza dal centro storico di Forli con il superamento dei gran premi della montagna di Rocca delle Caminate e tre transiti in vetta a Monte Cavallo, senza dimenticare i quattro settori di sterrato, il pavè del borgo di Bertinoro e il gran finale dentro il velodromo, sulla falsariga di un arrivo stile Parigi-Roubaix.
Dopo un breve tentativo solitario di Alexis Guerin (Fra, Bingoal Pauwels Sauce WB) con il primo posto solitario al gran premio della montagna di Monte Cavallo, dal chilometro 60 hanno guidato la testa della corsa Luke Rowe (GBr, Ineos Grenadiers), Antonio Nibali (Astana Qazaqstan Team), Patrick Gamper (Aut, Bora Hansgrohe), Lawson Craddock (USA, Team Jayco AlUla), Dimitri Peyskens (Bel, Bingoal Pauwels Sauces WB), Andrea Garosio (Eolo Kometa), Luca Covili (Green Project Bardiani CSF Faizanè), Alois Charrin (Fra, Tudor Procycling Team) e Jhonatan Restrepo (Col, GW Shimano Sidermec) che sono stati raggiunti e superati da uno scatenato Walter Calzoni (Q36.5 Cycling Team), preludio al ricongiungimento avvenuto dopo 116 chilometri di corsa. A Restrepo i due passaggi solitari al gpm di Monte Cavallo.
L’ucraino Mark Padun (EF Education EasyPost), l’irlandese Ben Healy (EF Education EasyPost) e Domenico Pozzivivo (Israel Premier Tech) hanno decisamente alzato il ritmo nell’ultimo settore di sterrato, quando decidevano di spingere a fondo per tenere a distanza un drappello gli inseguitori (una quindicina di unità) con la presenza del capoclassifica Schmid.
Al ritorno a Forlì, i tempi per la classifica generale sono stati presi prima dell’ingresso nel velodromo: grazie a un esaltante rush finale nel percorrere un giro e mezzo di pista, la vittoria l’ha incamerata Healy davanti a uno smagliante, terzo Padun e alle spalle un primo gruppo inseguitore con il quarto posto del norvegese Johannes Staune-Mittet (Jumbo Visma), quinto Covili e ottavo Calzoni.
ORDINE D’ARRIVO 3°TAPPA FORLI’ – FORLI’
1° Ben Healy (Irl, EF Education-EasyPost) 139,7 km in 3.29’06” media 40,080 km/h
2° Domenico Pozzovivo (Israel – Premier Tech)
3° Mark Padun (Ukr, EF Education-Easypost)
4° Felix Engelhardt (Ger, Team Jayco AlUla) a 25”
5° Mauro Schmid (Svi, Soudal – Quick Step)
6° Walter Calzoni (Q36.5 Pro Cycling Team)
7° Natnael Tesfatsion (Eri, Trek – Segafredo)
8° Milan Vader (Ola, Jumbo Visma)
9° Leo Hayter (GBr, Ineos Grenadiers)
10° Floris De Tier (Bel, Bingoal Pauwels Sauce WB)
CLASSIFICA GENERALE DOPO LA 3°TAPPA
1° Mauro Schmid (Svi, Soudal – Quick Step) 11.51’36”
2° Walter Calzoni (Q36.5 Pro Cycling Team) a 8”
3° James Shaw (GBr, EF Education-EasyPost) a 12”
4° Gianluca Brambilla (Q36.5 Pro Cycling Team) a 15”
5° Mark Padun (Ukr, EF Education-EasyPost) a 36”
6° Domenico Pozzovivo (Israel – Premier Tech) a 37”
7° Ben Healy (Irl, EF Education-EasyPost) a 38”
8° Sean Quinn (USA, EF Education-EasyPost) a 57”
9° Natnael Tesfatsion (Eri, Trek – Segafredo) a 1’10”
10° Felix Engelhardt (Ger, Team Jayco AlUla) a 1’13”
CLASSIFICA A PUNTI
1° Mauro Schmid (Svi, Soudal – Quick Step) 20 punti
2° Ben Healy (Irl, EF Education-EasyPost) 10
3° Sean Quinn (USA, EF Education-EasyPost) 10
4° Rémi Cavagna (Fra, Soudal – Quick Step) 10
5° Walter Calzoni (Q36.5 Pro Cycling Team) 10
CLASSIFICA GRAN PREMI DELLA MONTAGNA
1° Marco Murgano (Team Corratec) 23 punti
2° Didier Merchan (Col, GW Shimano-Sidermec) 21
3° Jhonathan Restrepo (Col, GW Shimano-Sidermec) 16
4° Laurent Teugels (Bel, Bingoal Pauwels Sauce WB) 14
5° Andrea Garosio (Eolo Kometa) 12
CLASSIFICA GIOVANI
1° Walter Calzoni (Q36.5 Pro Cycling Team) 11.51’44”
2° Ben Healy (Irl, Ef Education-Easypost) a 30”
3° Sean Quinn (EF Education-EasyPost) a 49”
4° Felix Engelhardt (Ger, Team Jayco AlUla) a 1’05”
5° Leo Hayter (Ineos Grenadiers) a 1’05”
CLASSIFICA A SQUADRE
1° EF Education EasyPost 35.35’27”
2° Jumbo Visma a 2’12”
3° Green Project-Bardiani CSF Faizanè a 5’05”
4° Trek Segafredo a 6’37”
5° Eolo Kometa a 6’43”
Credit fotografico Sprint Cycling Agency
Luca Alò
24/03/2023