Trento, Italia-Turchia 90-89 (Fontecchio 21)

Poz: “Bella serata, ottimo test”

Inizia con un sorriso il viaggio verso la FIBA World Cup, che per gli Azzurri prenderà il via il 25 agosto alla Philippine Arena di Manila, contro l’Angola. Trento ha infatti salutato con una cornice di pubblico straordinaria il successo che la squadra di coach Pozzecco ha ottenuto stasera alla BLM Group Arena contro la Turchia al termine di un overtime (90-89). Sabato 5 agosto si torna in campo alle 20.30 per affrontare in finale la Cina (diretta SkySport), che oggi ha superato Capo Verde 86-66 (Yongxi 18, Almeida 20).

Il miglior marcatore è stato Simone Fontecchio con 21 punti, per la Turchia 23 punti e 20 rimbalzi di Omer Faruk Yurtseven.

L’analisi di coach Pozzecco a fine partita: “E’ stata una bella serata. I ragazzi si stanno allenando duramente e nonostante siano trascorsi pochi giorni dall’inizio del raduno abbiamo già costruito un’identità di squadra ben definita. Questo grazie ai nostri veterani, che ringrazio, e allo spirito di tutti i ragazzi più giovani. E’ stato un test duro, la Turchia è più avanti di noi perché deve giocare tra pochi giorni. Marco Spissu è il più dispiaciuto di tutti per quello che è successo ma poi nell’overtime è stato decisivo nel momento più delicato”.

Le parole di Marco Spissu: “Era la prima partita, dopo 10 giorni di allenamento: ci prendiamo questa vittoria davanti a un bellissimo pubblico e ripartiamo dalle cose fatte meno bene per migliorare ancora in occasione delle prossime uscite. Ad esempio, dobbiamo aiutarci a rimbalzo perché sappiamo di avere taglia inferiore rispetto a molti dei nostri avversari. Il mio tiro alla fine dei regolamentari? Puro istinto, certamente una leggerezza che non ripeterò più ma certo che una prodezza come quella di Kabaca si vede molto molto raramente”.

L’entusiasmo dei 3.576 della BLM Arena ha spinto gli Azzurri verso un avvio brillante: la tripla di Fontecchio ha inaugurato un primo quarto di qualità assoluta, nel corso del quale Poz ha ottenuto le risposte che voleva. Polonara efficace a rimbalzo offensivo, Melli ha inciso nelle due metà campo e l’Italia in attacco si è rivelata una macchina perfetta nei primi 4′, nei quali ha messo a segno 18 punti.

Col passare dei minuti fisiologicamente le percentuali sono scese e il primo quarto è andato in archivio sul 25-24, non prima di aver applaudito l’alley-oop di Fontecchio (12 nei primi 10′) e una clamorosa stoppata di Tonut. Il secondo quarto è stato scosso dal gioco da tre punti di Spagnolo, amatissimo dal pubblico trentino, e dalla prima tripla di capitan Datome: squadra solida e ben allenata da Ataman, la Turchia, e così per gli Azzurri il primo test è risultato valido anche a livello fisico dopo appena 11 giorni di allenamento.

Le rotazioni del Poz sono stato ampie, spazio anche per un quintetto “verde” che in campo ha visto Spagnolo, Procida e Momo Diouf. La tripla di Fontecchio è valsa il primo vantaggio in doppia cifra (43-32 al 16′) e all’intervallo lungo si è andati sul +11 (49-38) nonostante il deficit a rimbalzo (14-26).

Il digiuno Azzurro nei primi 3 minuti del terzo quarto ha consentito alla Turchia di mettere insieme un parziale di 12-0 e di tornare davanti (49-50) ma immediata è arrivata la nostra reazione, con i liberi di Spagnolo a riportarci sul +7 (61-54). L’Italia è rimasta in controllo del punteggio anche nel quarto periodo ma non è riuscita a chiudere il conto in anticipo: una distorsione al ginocchio ha tolto Ozdemiroglu dalla partita e agli 6 minuti gli Azzurri si sono affacciati sul 70-63. I liberi di Kabaca sono valsi il -4 a 2′ dalla sirena e poi è stato lo stesso Kabaca a timbrare l’incredibile pareggio a fil di sirena con un tiro da 25 metri.

Nell’overtime la Turchia spavent l’Italia con le due triple di Korkmaz (80-85), a ricucire ci hanno pensato Spissu e Polonara e poi Tonut ha concretizzato l’ennesimo sorpasso in contropiede. A chiudere una partita da cuori forti è stato lo stesso Polonara dalla lunetta. Partita vera, palpitante e vinta davanti a un pubblico eccezionale. Bene così.

I tabellini

Italia-Turchia 90-89 d1ts (25-24; 24-14; 12-18; 14-19; 15-14)
Italia: Spissu* 8 (1/3, 2/5), Tonut* 9 (4/7), Melli* 9 (2/3, 1/4), Fontecchio* 21 (2/4, 5/9), Ricci 6 (3/4, 0/3), Spagnolo 7 (3/6, 0/1), Caruso ne, Polonara* 9 (2/2, 0/2), Diouf 5 (1/2, 0/1), Visconti ne, Severini 7 (1/4, 1/2), Procida 3 (0/1), Woldetensae 3 (1/1 da 3), Pajola ne, Datome 3 (0/1, 1/2). All: Pozzecco
Turchia: Hazer 3 (1/5, 0/3), Buyuktuncel, Sanli, Arslan (0/1 da 3), Saybir 2 (1/1), Bitim* 8 (1/5, 2/4), Kabaca 8 (0/2, 2/3), Ulubay 9 (2/2, 1/3), Haltali ne, Ozdemiroglu 5 (2/4), Korkmaz* 16 (2/7, 4/8), Osmani* 9 (3/4, 1/3), Sipahi* 6 (3/4, 0/1), Yilmaz* ne, Yurtseven 23 (11/16, 0/3). All: Ataman

Tiri da due Ita 19/36, Tur 26/50; Tiri da tre Ita 11/31, Tur 10/29; Tiri liberi Ita 19/30, Tur 7/12. Rimbalzi Ita 32, Tur 56 (Yurtseven 20). Assist Ita 15 (Spagnolo 4), Tur 15 (Sipahi 7).
Usciti 5 falli: Ricci al 44′ 49″,
Arbitri: Saverio Lanzarini, Alessandro Perciavalle, Gianluca Capotorto
Spettatori: 3.576

Capo Verde-Cina 66-86 (15-19; 14-17; 16-26; 21-24)
Cina: Mingxuan, Jiwei 4 (1/3 da 3), Shuo 11 (2/3, 2/4), Rui* 4 (2/6, 0/1), Peng, Zhelin 9 (3/3), Qi 8 (4/5), Minghui ne, Runwang ne, Yongxi 18 (6/6, 2/3), Jinquiu 8 (1/1, 2/2), Xining 5 (1/1, 1/1), Junlong 6 (2/3 da 3), Hao 3 (1/1 da 3), Shuaipeng ne, Zhenlin 10 (4/4, 0/3). All: Djordjevic
Capo Verde: Lima* 5 (0/1 da 3), Da Rosa 5 (1/3, 1/4), Almeida I. 20 (1/2, 5/10), Mendonca* 3 (1/3 da 3), Correia 4 (1/2, 0/1), Almeida J. 6 (2/3 da 3), Mendes 2 (1/1), Tavares Wi.* 4 (2/4, 0/1), Coronel (0/1 da 3), Gomes K.* (0/1), Gomes J. 11 (0/1, 3/8), Tavares Wa. 6 (2/3). All: Trovoada

Tiri da due Cin 13/29, Cv 10/20; Tiri da tre Cin 11/21, Cv 12/32; Tiri liberi Cin 7/14, Cv 10/18. Rimbalzi Cin (31), Cv (21). Assist Cin (21), Cv (13).
Arbitri: Roberto Begnis, Fabrizio Paglialunga, Matteo Lucotti

Lasciato il Trentino, l’Italia farà tappa ad Atene per giocare il prestigioso Torneo dell’Acropolis, ormai uno degli appuntamenti fissi del basket estivo per Nazionali. Ad attendere gli Azzurri, la Serbia (9 agosto, ore 18.45 italiane) e i padroni di casa della Grecia (10 agosto, ore 18.45 italiane). Due match contro due delle formazioni più forti in Europa e nel mondo.

Circoletto rosso sul calendario domenica 13 agosto. Al Pala De André di Ravenna andrà in scena il “DatHome Day”, l’ultimo match in Italia della carriera del Capitano Gigi Datome. Una serata di emozioni uniche per celebrare la carriera, che vivrà poi con il Mondiale l’ultimo atto, di uno dei giocatori più apprezzati di sempre nonché esempio unico di amore per l’Azzurro. L’avversario sarà il Portorico e la gara sarà trasmessa in diretta su Sky Sport.
Biglietti in vendita qui.

Il 17 agosto la partenza per l’Asia con tappa in Cina a Shenzhen per le ultime due amichevoli prima dell’esordio al Mondiale. Il 20 agosto contro il Brasile (ore 9.00 italiane) e il 21 agosto contro la Nuova Zelanda (ore 11.30 italiane).

Il 25 agosto l’esordio iridato contro l’Angola (ore 10.00) nella spettacolare Philippine Arena di Manila, impianto da 55.000 posti. Nella seconda giornata gli Azzurri sfideranno la Repubblica Dominicana (ore 10.00, Araneta Coliseum) e nella terza i padroni di casa delle Filippine (ore 14.00, Araneta Coliseum).
La FIBA World Cup sarà trasmessa da Rai, DAZN e Sky Sport.

Il Game Notes di Italia-Turchia

ITALIA
N. Atleta Anno Altezza Ruolo Squadra
0 MARCO SPISSU 1995 185 PLAYMAKER UMANA REYER VENEZIA
7 STEFANO TONUT 1993 194 GUARDIA EA7 EMPORIO ARMANI MILANO
9 NICOLÒ MELLI 1991 205 ALA EA7 EMPORIO ARMANI MILANO
13 SIMONE FONTECCHIO 1995 203 ALA UTAH JAZZ – NBA
17 GIAMPAOLO RICCI 1991 202 ALA EA7 EMPORIO ARMANI MILANO
18 MATTEO SPAGNOLO 2003 194 PLAYMAKER REAL MADRID – SPAGNA
30 GUGLIELMO CARUSO 1999 208 ALA/CENTRO EA7 EMPORIO ARMANI MILANO
33 ACHILLE POLONARA 1991 205 ALA VIRTUS SEGAFREDO BOLOGNA
35 MOUHAMET DIOUF 2001 206 ALA/CENTRO RÍO BREOGÁN – SPAGNA
36 RICCARDO VISCONTI 1998 198 GUARDIA CARPEGNA PROSCIUTTO PESARO
40 LUCA SEVERINI 1996 204 ALA/CENTRO BERTRAM YACHT TORTONA
50 GABRIELE PROCIDA 2002 200 GUARDIA/ALA ALBA BERLINO – GERMANIA
53 TOMAS WOLDETENSAE 1998 196 GUARDIA/ALA OPENJOBMETIS VARESE
54 ALESSANDRO PAJOLA 1999 194 PLAYMAKER VIRTUS SEGAFREDO BOLOGNA
70 LUIGI DATOME (C) 1987 203 ALA EA7 EMPORIO ARMANI MILANO
Commissario Tecnico
GIANMARCO POZZECCO
Senior Assistant
CARLO RECALCATI
Assistente
EDOARDO CASALONE
Assistente
FEDERICO FUCÀ
Assistente
RICCARDO FOIS
Assistente
GIUSEPPE POETA

Ufficio Stampa