Milano – Capitane e Capitani delle diciassette Società partecipanti ai Campionati di Serie A Elite 2023/24 si sono ritrovati lunedì 2 ottobre all’NH Milano CityLife per dare virtualmente il calcio d’inizio alla stagione sportiva al via, rispettivamente, il 7/8 ottobre per il massimo torneo maschile e il 12 novembre per la prima divisione femminile.
A dare il benvenuto alle protagoniste ed ai protagonisti dei due più importanti tornei rugbistici del panorama nazionale il Presidente federale Marzio Innocenti, il Direttore Tecnico e dell’Alto Livello Daniele Pacini, il Direttore del Torneo Marco Aloi e i rappresentanti di Rai Sport e DAZN, le due emittenti impegnate al fianco di FIR nella messa in onda dei Campionati di Serie A Elite: per la Serie A Elite Maschile Rai Sport trasmetterà in diretta in chiaro il match-clou della settimana, mentre DAZN garantirà una copertura completa in diretta della stagione regolare, con simulcast per le fasi Finali e la Finale.
DAZN garantirà inoltre il principale match di ogni giornata di regular season della Serie A Elite Femminile, al via in novembre dopo la conclusione della nuova finestra internazionale WXV.
Il Presidente federale ha augurato la miglior stagione alle Capitane e ai Capitani che si sfideranno sul campo per conquistare i titoli di Campione d’Italia detenuti dal Valsugana Rugby Padova e dalla Femi-CZ Rovigo, ricordando la scelta strategica di far confluire sotto un unico brand e sotto una denominazione comune i due massimi campionati “quale parte di una visione ben precisa, quella di un Gioco pienamente inclusivo e fortemente impegnato nel garantire una piena parità tra atlete e atleti: la scelta di aver unito sotto lo stesso logo la prima divisione maschile e quella femminile è un’ennesima indicazione di questa nostra volontà”.
Innocenti ha proseguito ricordando “il ruolo della Serie A Elite nell’Alto Livello e nella formazione dei nostri migliori talenti che dalle Società del territorio prima, attraverso i Poli e i Centri di Formazione poi, costruiscono il proprio cammino verso la realizzazione del sogno azzurro. Il livello tecnico è elevato, coerente con le necessità di sviluppo verso quell’alto livello internazionale che garantisce la sostenibilità del movimento, italiano e mondiale: Rai Sport e DAZN lo sanno e saranno anche quest’anno al nostro fianco per portare nelle case degli italiani, e sui loro dispositivi mobili, tutte le partite del torneo maschile e una gara alla settimana dell’Elite Femminile: presto, raggiungeremo anche qui la totale parità di esposizione”.
Il Presidente ha ricordato infine “lo splendido spettacolo dell’anno passato al Lanfranchi di Parma in occasione della Finale Maschile tra Rovigo e Petrarca: un pomeriggio all’insegna del grande rugby, delle sue emozioni, che adesso vogliamo raddoppiare offrendo al movimento due giorni di festa e divertimento in uno Stadio come il Lanfranchi, che è fiore all’occhiello del rugby italiano, in una città dove la tradizione rugbistica si fonde alla straordinaria cultura enogastronomica, rendendo Parma ideale per un fine settimana all’insegna del nostro sport” ufficializzando Parma come sede delle Finali 2023/24.
Daniele Pacini, Direttore Tecnico e dell’Alto Livello di FIR, ha dichiarato: “I massimi campionati di Serie A Elite sono un momento cruciale del nostro progetto tecnico di alto livello, sia in termini di competizione che di formazione, e costituiscono una piattaforma strategica per lo sviluppo delle atlete e dei giovani atleti emergenti verso la scena internazionale. La Serie A Elite Femminile sta contribuendo a garantire un importante ricambio generazionale alla Squadra Nazionale, mentre il torneo maschile, con l’inserimento degli atleti delle Accademie di Franchigia nelle rose dei Club del massimo campionato, mette gli atleti più interessanti provenienti dal movimento e dal FIR nella condizione di proseguire in modo personalizzato e funzionale il percorso di crescita dei giocatori, in un torneo che per tradizione, competente e qualità generale è funzionale alle nostre necessità di sviluppo”
“La Finale maschile di Parma 2023 ha rappresentato un importante step nell’evoluzione organizzativa che vogliamo garantire al prodotto Serie A Elite – ha spiegato il Direttore del Torneo Marco Aloi – e nel 2024, consolidando la scelta del Lanfranchi come sede delle Finali dell’alto livello nazionale, andremo ad alzare ulteriormente il livello qualitativo dell’offerta, avvicinando la sempre di più agli eventi internazionali. Vogliamo coinvolgere sempre di più i Club in questo processo evolutivo, rispettando le peculiarità di ogni singola Società ma lavorando sinergicamente per rendere la Serie A Elite un prodotto sempre più attrattivo per gli atleti, il pubblico, gli sponsor ed i broadcaster”.
“Sono arrivato in RAI nel 1980 grazie a Paolo Rosi, un nome che nel rugby non ha bisogno di presentazioni, il primo italiano a calcare grandi palcoscenici internazionali, una delle ali più forti della propria epoca e un maestro del racconto televisivo. Sono particolarmente orgoglioso oggi, come Direttore di Rai Sport, di continuare la nostra lunghissima storia d’amore con il rugby, mandando in onda quanto di meglio il rugby nazionale ha da offrire dopo un autunno che ci ha visto entusiasmarci per la Rugby World Cup francese. La Serie A Elite continuerà a trovare spazio su Rai Sport, con qualche incursione anche su Rai2, la nostra rete generalista più affezionata al grande sport. Un grande sport che Rai ama raccontare, in tutte le sue sfaccettature” ha dichiarato il Direttore di Rai Sport, Iacopo Volpi.
“L’offerta multisport di DAZN è sempre più ricca grazie alle massime competizioni italiane che trasmettiamo e valorizziamo nella nostra App, tra cui la Serie A di rugby maschile e femminile. Il rugby è un movimento sportivo supportato da una comunità di tifosi molto appassionata ed è per noi un grande onore essere partner della Federazione Italiana Rugby per accendere i riflettori su una disciplina in forte espansione che sta riscuotendo un grande interesse in Italia. Siamo particolarmente orgogliosi, inoltre, di portare avanti il nostro impegno a lungo termine finalizzato a supportare la crescita dello sport femminile: aumentarne la visibilità e l’accesso è fondamentale per raggiungere un pubblico sempre più vasto. Diventando official broadcaster per la stagione 2023/2024 e rafforzando così la nostra offerta di eventi sportivi presenti sulla nostra piattaforma, siamo certi che riusciremo a trasmettere le emozioni di questo sport ad un bacino di tifosi sempre più ampio, incrementandone la visibilità e rafforzando il legame con gli appassionati della palla ovale. Auguriamo un buon inizio campionato a tutte le squadre di Serie A Elite maschile e femminile che scenderanno in campo quest’anno” ha detto Stefano Azzi, country manager DAZN in Italia.
Lo Stadio “Sergio Lanfranchi” di Parma continuerà anche nel 2024 ad essere teatro dei momenti chiave del rugby italiano di alto livello, ospitando nel fine settimana del 25/26 maggio la Finale del Campionato di Serie A Elite Maschile.
La casa delle Zebre Parma, dopo essere stata il palcoscenico della Finale 2023, tornerà ad essere uno dei poli di attrazione del pubblico italiano nella primavera del 2024, confermandosi sede della sfida che assegnerà il titolo di Campione d’Italia assoluto maschile.
La scelta del “Lanfranchi” come sede della Finale della Serie A Elite Maschile è stata ufficializzata dal Presidente della Federazione Italiana Rugby Marzio Innocenti in occasione della presentazione ufficiale della Serie A Elite 2023/24, tenutosi lunedì 2 ottobre a Milano Citylife: “Non potevamo non scegliere la continuità dopo i positivi riscontri di pubblico e di partecipazione del 2023 per la Finale Maschile. Il “Lanfranchi” è uno dei fiori all’occhiello dell’impiantistica dedicata al nostro sport in Italia e nelle ultime due stagioni abbiamo alzato gradualmente l’offerta per gli appassionati, iniziando a sviluppare il villaggio per il pubblico e un’hospitality dedicata ai nostri partner. Tornare a Parma anche nel 2024 ci consente di proseguire nel percorso che abbiamo avviato, offrendo un impianto di livello europeo al pubblico, ai nostri broadcaster e soprattutto agli atleti che si sfideranno per il titolo di Campione d’Italia. Per la Finale della Serie A Elite Femminile stiamo valutando una serie di candidature e opportunità che ci consentano di portare la sfida per il tricolore in un impianto dalle caratteristiche analoghe al “Lanfranchi” e annunceremo quanto prima la scelta della sede della sfida scudetto”.