Nitto ATP FINALS 2024: da Palazzo Civico di Torino ha preso il via il Trophy Tour

Torino, 3 luglio 2024 – Il cammino verso la quarta edizione torinese delle Nitto ATP
Finals, in programma dal 10 al 17 novembre all’Inalpi Arena, è iniziato. Presso Palazzo
Civico di Torino, alle 10:15 di oggi, il Trofeo delle Nitto ATP Finals ha salutato la Città
alla presenza del Sindaco Stefano Lo Russo, del Consigliere della Federazione Italiana
Tennis e Padel Pierangelo Frigerio e della Sottosegretaria alla Presidenza della
Regione Piemonte, Claudia Porchietto, prima di essere trasferito presso le Gallerie
d’Italia – Torino in piazza San Carlo.
“Ogni anno le Nitto ATP migliorano. Il nostro obiettivo è incrementare il successo
dell’anno scorso e sperare di veder trionfare Sinner. Per quanto ci compete, vogliamo
rendere sempre più questo grande evento un evento per tutta la città. Futuro? Siamo
impegnati nell’ambito di una complessa partita a provare a tenere le Nitto ATP Finals
a Torino. Siamo consapevoli che la competizione internazionale è molto dura, è
evidente che occorra un gioco di squadra innanzitutto con il nostro Governo, che
auspico possa continuare a credere che le Nitto ATP Finals restino a Torino. Come
Comune faremo tutto il possibile per fare in modo che questa sia un’edizione di grande
successo e che questo possa nuovamente contribuire a confermare il giudizio positivo
che hanno dato i giocatori e tutti gli addetti ai lavori, a partire dalla Federazione
Italiana Tennis e Padel che è il nostro principale partner, con cui lavoriamo nell’ottica
di fare appunto bene in questa edizione e di confermare il torneo a Torino. Uno degli
elementi che ha funzionato meglio è stato proprio il giudizio dei giocatori. La
dimensione di Torino è molto adatta a rendere questo un evento dell’intera città.
Inoltre, è stata molto importante la nostra scelta di campo di accompagnare l’evento
sportivo con moltissime altre attività che hanno coinvolto tutta la città, in particolare
legate alla cultura e all’eno-gastronomia. Quest’anno il programma è ancora più ricco,
con tante iniziative, nell’ottica di rendere le Nitto ATP Finals sempre più un grande
evento sportivo e una festa per tutta la città. Questa cifra caratterizzante credo che
abbia portato tutti i giocatori ad apprezzare l’evento e quello che sta intorno, ed è una
carta importante da giocare per mantenere le Nitto ATP Finals a Torino anche nei
prossimi anni”, ha dichiarato il Sindaco di Torino, Stefano Lo Russo.
“La Regione viaggia in sinergia col Comune per far sì che porti a risultati positivi” ha
assicurato la Sottosegretaria alla Presidenza della Regione Piemonte, Claudia
Porchietto.
“Da mesi stiamo lavorando per questa edizione e per mettere insieme i tasselli per
andare avanti anche per la prossima. Speriamo che Governo e ATP siano con noi, c’è
bisogno della collaborazione di tutti”, ha sottolineato il Consigliere della FITP,
Pierangelo Frigerio.
La sede di Intesa Sanpaolo, host partner delle Nitto ATP Finals, è la prima tappa in
calendario aperta al pubblico. Il trofeo, intitolato all’ex Presidente dell’ATP Bob
Drewett, da questo pomeriggio e fino al 10 luglio sarà infatti esposto nella prestigiosa
Sala Turinetti, dove tifosi e appassionati avranno modo di fotografarlo. In questo
spazio museale nel cuore di Torino, a Piazza San Carlo, e nelle sedi gemelle di Milano,
Napoli e Vicenza, Intesa Sanpaolo punta a valorizzare la cultura e il patrimonio
artistico.
Dal 12 al 21 luglio, invece, il Trophy Tour farà sosta in città presso “Area X” di Intesa
Sanpaolo Assicura, all’interno del primo spazio esperienziale dedicato alla cultura
della Protezione, in via San Francesco d’Assisi 12.
In calendario anche una tappa presso il Grattacielo della Regione Piemonte, situato
in Piazza Piemonte, che il 13 e 14 settembre accoglierà contestualmente anche una
delle tappe di Tennis in Città.
Nel corso del Trophy Tour, tutte le istituzioni e i partner coinvolti nelle Nitto ATP Finals
2024 avranno l’occasione di ospitare il trofeo. E per la prima volta, il simbolo del più
prestigioso torneo indoor del mondo toccherà le più importanti città d’Italia e
varcherà i confini nazionali, raggiungendo ad esempio Bruxelles, per rinnovare la
passione per il tennis e dare lustro ai campioni che rendono uniche le Nitto ATP Finals

Ufficio Stampa