Un campione pazzesco sempre alla ricerca di nuovi stimoli, anche nella stessa gara tra una bracciata e l’altra, e ancora dai confini illimitati. Thomas Ceccon sale lì dove sono gli dei dell’Olimpo e in meno di un minuto si prende titolo olimpico nei 100 dorso che riscrive la storia del nuoto italiano: insomma oltre il possibile quasi a toccare l’impossibile. Strepitosa e in rimonta la cavalcata del campione europeo – tesserato per Fiamme Oro e Leosport, allenato da Alberto Burlina – che vince in 52″00, con un passaggio volutamente controllato in 25″10 e una progressione micidale nel ritorno in 26″90 a rimontare il cinese Xu Jiayu argento in 52″32 e lo statunitense Ryan Murphy che, avanti fino agli 80 metri, cala di frequenza ed è terzo in 52″39. Il 23enne fenomendo di Schio nuota a quattro decimi dal suo record del mondo di 51″60 siglato venticinque mesi fa a Budapest per diventare il re del mondo ma è un dettaglio di una serata leggendaria.
Così gli azzurri nelle semifinali e FINALI della 3^ giornata
Lunedì 29 luglio
400 misti fem
RI 4’34”34 di Alessia Filippi del 10/08/2008 a Pechino
Migliore prestazione in tessuto 4’34”65 di Ilaria Cusinato del 30/06/2018 a Roma
- Summer McIntosh (Can) 4’27″71
- Katie Grimes (Usa) 4’33″40
- Emma Weyant (Usa) 4’34″93
200 stile libero mas
- David Popovici (Rou) 1’44″72
- Matthew Richards (Gbr) 1’44″74
- Luke Hobson (Usa) 1’44″79
100 dorso fem semi
Nessuna italiana iscritta
100 dorso mas
RM-RE-RI 51″60 di Thomas Ceccon del 20/06/2022 a Budapest
- Thomas Ceccon 52″00
- Xu Jiyau (Chn) 52″32
- Ryan Murphy (Usa) 52″39
100 rana fem
RI 1’05″44 di Benedetta Pilato del 21/06/2024 a Roma
Benedetta Pilato
200 stile libero fem
Nessuna italiana iscritta
Foto Giorgio Scala e Andrea Masini/ DBM
Fin