Periodo di splendida forma in Italia per Marc Hirschi che si è affermato alla ventesima edizione del Memorial Marco Pantani. Dopo aver vinto le recenti classiche toscane di Larciano e Peccioli in solitaria, in terra romagnola lo svizzero della UAE Team Emirates non ha avuto avversari neanche al termine di uno sprint di gruppo dove ha preceduto d’un soffio l’iridato under 23 a cronometro Lorenzo Milesi della Movistar Team e Vincenzo Albanese dell’Arkea B&B Hotels.
Coprendo un percorso di 195,4 chilometri da Cesena a Cesenatico, l’edizione 2024 del Memorial Marco Pantani ha celebrato il ventennale dalla scomparsa del grande campione romagnolo e quest’anno la manifestazione lo ha evidenziato con il sottotitolo “2004 – 2024, vent’anni senza Marco”.
La gara è stata organizzata dal Gruppo Sportivo Emilia di patron Adriano Amici e sostenuta dal Panathlon Club Cesena, presieduto da Dionigio Dionigi affiancato dal vice presidente Pino Buda.
A conclusione di una fuga ad opera di Filippo Turconi (VF Bardiani Group CSF Faizanè), Ivan Romeo (Movistar Team), Simon Carr (EF Education – Easypost) e Valentin Ferron (Total Energies), toccando un vantaggio massimo di 2’15” intorno al chilometro 70, la corsa ha lasciato il circuito con l’ascesa di Diolaguardia per dirigersi verso Cesenatico con l’attacco di Filippo Baroncini (UAE Team Emirates), Matteo Vercher (TotalEnergies) e del campione nazionale tedesco Marco Brenner (Tudor Pro Cycling Team).
Tagliato fuori da una caduta Vercher, i due attaccanti hanno proseguito la loro azione con quasi un minuto di vantaggio. Alle loro spalle, il primo gruppo inseguitore, forte di una quarantina di unità, è riuscito a ridurre progressivamente il distacco con la resa di Baroncini e Brenner avvenuta a soli 500 metri dal traguardo, nel momento in cui si stavano percorrendo i quattro giri del circuito finale di 5 chilometri cadauno.
In volata Milesi e Albanese hanno cercato di contrastare il successo fino agli ultimi metri a Hirschi che suggella un periodo positivo che è iniziato da agosto inanellando nell’ordine la Classica di San Sebastian, la Bretagne Classic-Ouest France, il Gran Premio Industria Artigianato di Larciano e la Coppa Sabatini.
ORDINE D’ARRIVO MEMORIAL MARCO PANTANI
1° Marc Hirschi (Svi, UAE Team Emirates) 195,4 km in 4.31’11” media 43,233 km/h
2° Lorenzo Milesi (Movistar Team)
3° Vincenzo Albanese (Arkea-B&B Hotels)
4° Stefano Oldani (Cofidis)
5° Marco Tizza (Bingoal WB)
6° Alessandro Covi (UAE Team Emirates)
7° Davide Piganzoli (Team Polti Kometa)
8° Davide De Pretto (Team Jayco-AlUla)
9° Javier Serrano (Spa, Team Polti Kometa)
10° Gianluca Brambilla (Q36.5 Pro Cycling Team)
11° Kristian Sbaragli (Team Corratec – Vini Fantini)
12° Thomas Pesenti (JCL Team UKYO)
13° David Jesus Peña (Col, Team Jayco-AlUla)
14° Alexis Vuillermoz (Fra, TotalEnergies)
15° Guillermo Thomas Silva Coussan (Uru, Caja Rural-Seguros RGA)
16° Edgar Cadena (Mex, Petrolike)
17° Martin Marcellusi (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè)
18° Walter Calzoni (Q36.5 Pro Cycling Team)
19° Sjoerd Bax (Ola, UAE Team Emirates)
20° Owen Geleijn (Ola, TDT-Unibet)
21° Alan Jousseaume (Fra, TotalEnergies)
22° Nicolo Garibbo (Team Technipes #InEmiliaRomagna)
23° Alexey Lutsenko (Kaz, Astana Qazaqstan Team)
24° Baptiste Huyet (Fra, TDT-Unibet)
25° Filippo Conca (Q36.5 Pro Cycling Team)
26° Diego Ulissi (UAE Team Emirates)
41° Domenico Pozzovivo (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè) a 5”
51° Giulio Pellizzari (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè) a 43”
52° Davide Formolo (Movistar Team)
Credit fotografico: Massimo Fulgenzi/SprintCyclingAgency©2024
A cura di Luca Alò