Successo globale per i campionati di Formula 4 promossi da ACI Sport e WSK Promotion: un trampolino di lancio per i talenti del futuro
Con l’avvicinarsi della fine dell’anno, è tempo di bilanci anche per la Formula 4 made in Italy, che nel 2024 ha confermato il suo ruolo di fucina per i giovani talenti del motorsport. La Formula 4 rappresenta uno snodo cruciale per i piloti che intendono perseguire il sogno di correre in Formula 1, rappresentando un fondamentale passaggio per le competizioni in monoposto, come naturale passo successivo alla carriera nel karting. Nel 2024 lo spettacolo offerto è stato senza pari, con 10 round complessivi suddivisi tra i 2 campionati promossi da ACI Sport e WSK Promotion.
7 sono stati gli appuntamenti del tricolore nato nel 2014, l’Italian F.4 Championship, partito ai primi di maggio dal Misano World Circuit Marco Simoncelli, sino a terminare a fine ottobre all’Autodromo Nazionale Monza. I circuiti toccati nel corso dell’anno sono stato l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, l’Autodromo Piero Taruffi di Vallelunga, il Mugello Circuit, il Paul Ricard Circuit di Le Castellet (Francia) e il Cricuit de Barcelona-Catalunya (Spagna).
Per quanto riguardo l’Euro 4 Championship, che dal 2025 si allineerà ufficialmente al nome dell’Italian F4 trasformandosi in E4 Championship, si è trattato della seconda edizione. Ancora una volta il Campionato si è sviluppato su 3 round, prendendo il via in agosto al Mugello Circuit, per poi sportarsi a settembre al Red Bull Ring, terminando quindi a sua volta nel Tempio della Velocità di Monza ai primi di ottobre, consolidando il suo prestigio internazionale.
Numeri da capogiro
I due campionati organizzati da ACI Sport e WSK Promotion hanno registrato numeri impressionanti:
338 piloti hanno preso parte alle gare, di cui 253 nell’Italian F4 e 85 nell’E4.
14 team hanno schierato i propri talenti, con la partecipazione delle squadre più rinomate del panorama mondiale.
Piloti provenienti da 30 nazionalità e 4 continenti, a conferma della dimensione globale e dell’attrattiva della Formula 4 made in Italy.
In totale, la stagione ha visto 10 round completati e circa 960 minuti di azione in pista, regalando agli appassionati gare combattute e momenti indimenticabili.
Uno sguardo al futuro
Le attese per il 2025 sono alte: l’Italian F.4 Championship partirà ancora una volta dal Misano World Circuit nel weekend del 4 maggio, mentre l’E4 Championship darà il via alla sua stagione il 20 luglio al Paul Ricard in Francia. Due campionati che promettono di continuare a essere il trampolino di lancio ideale per i campioni del domani.
Ufficio Stampa