42^ D’Inverno sul Po: 3800 in gara a Torino nel week end

ROMA, 06 febbraio 2025 – Appuntamento da domani a domenica, a Torino, per la 42a D’Inverno sul Po, la gran fondo internazionale di canottaggio, a cura della Società Canottieri Esperia-Torino, nata nel 1983 da un’intuizione dell’allora presidente Gian Antonio Romanini, prima di assumere una lungimirante guida del Canottaggio italiano dal 1985 al 2005.

Novità importante del 2025 è il sostegno fornito dalla Federazione Italiana Canottaggio per incrementare la qualità di un evento che, oltre a esser un punto di riferimento per i canottieri di tutto il mondo nel periodo invernale, assume sempre più valore sociale grazie al sostegno alle attività di cura e ricerca dell’Istituto di Candiolo – IRCCS attraverso la preziosa charity partner iniziata nel 2021 con la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ETS.

L’evento domani, venerdì 7 febbraio, prenderà il via alle ore 14.15 con le regate del Trofeo Mario e Ofelia Martoglio, con in gara 230 atleti da tutta Italia. Sabato mattina il Trofeo Martoglio, ideato per celebrare il sodalizio tra la Canottieri Esperia-Torino e la Fondazione Martoglio a sostegno del progetto “Pararowing Esperia”, lanciato nel 2019, proseguirà con l’indoor rowing, mentre inizierà ufficialmente anche la D’Inverno sul Po per tutte le altre categorie – da Allievi e Cadetti ai Master passando per Under 17, Under 19, Under 23 e Assoluti Senior e Pesi Leggeri – che prevede sabato 8 febbraio il via alle ore 9.00, mentre domenica 9 febbraio, giornata conclusiva dell’evento e riservata al canottaggio internazionale, con 10 paesi allo start, le regate inizieranno alle ore 9.00 per concludersi, dopo una lunga carrellata di competizioni in doppio, quattro di coppia e otto, intorno alle ore 13.00. Complessivamente, tra sabato e domenica, alla D’Inverno sul Po prenderanno parte 3800 atleti in rappresentanza di 143 sodalizi remieri. Sabato pomeriggio la Federazione Italiana Canottaggio premierà l’Università di Padova in virtù del primo posto conseguito nella classifica 2024 del Circuito Universitario davanti agli atenei di Genova e Insubria.

Tre i premi speciali assegnati nel corso della D’Inverno sul Po: il “Trofeo Carlo Pacciani” all’equipaggio vincitore della gara dell’otto Under 19 femminile, il “Trofeo Gian Antonio Romanini” all’equipaggio vincitore della gara dell’otto Senior maschile, il “Trofeo della Ricerca” all’equipaggio vincitore del quattro di coppia Cadetti femminile. I tre trofei speciali consistono nei TOH, opere realizzate dall’artista Nicola Russo e che si ispirano ad un simbolo caro ai torinesi, il Toret, la fontanella pubblica a forma di toro – simbolo storico di Torino – che vide la luce nei giorni dell’Unità d’Italia, nel 1861.

Speciale D’Inverno sul Po 2025 – Torino

Federazione Italiana Canottaggio (FIC)
Marco Callai (Responsabile Area Comunicazione e Ufficio Stampa)