Il nuovo Presidente è Corrado Micarelli.
ROMA – Passaggio di consegne ai vertici dell’Associazione Cronometristi di Roma, il benemerito sodalizio che da quasi 92 anni opera al servizio dello sport italiano, in quelle discipline dove il tempo è l’essenziale termine di riferimento ai fini dei risultati. Atletica, nuoto, ciclismo, motociclismo, automobilismo, sci, canoa, canottaggio, tanto per citarne alcuni. Lo storico Presidente Giovanni Sena, vera e propria istituzione, dopo ben 36 anni ha passato il testimone. “E’ un normale passaggio generazionale, abbiamo voluto ringiovanire i ranghi dell’associazione”. Cronometrista dal 1980 Sena continuerà a svolgere il suo lavoro che ama restando all’interno del Consiglio con la carica di Vice Presidente. A 78 anni ha ancora lo stesso entusiasmo di sempre: “Continuerò a andare sui campi di gara non mi piace stare dietro una scrivania. Ricordi? Tanti, troppi. Impossibile elencarli tutti. Ho seguito tutti gli sport cosiddetti cronometrati, dove cioè entra in gioco il crono. Quelli a cui sono più legati sono certamente le trenta edizioni passate al Concorso Ippico Internazionale di Piazza di Siena ed i Campionati Mondiali di equitazione di Roma seguiti come Capo Servizio. Conservo un bel ricordo anche di numerose edizioni del Giro d’Italia e della Tirreno Adriatico”. L’ultimo è stato un anno veramente faticoso: “Serviamo venti federazioni e copriamo con i nostri 174 cronometristi oltre 1500 manifestazioni sportive all’anno, comprese quelle all’estero. Siamo consapevoli e allo stesso tempo orgogliosi dell’importanza che il nostro ruolo riveste nell’ambito delle più importanti discipline sportive nazionali. Nel 2024 abbiamo seguiti 1740 eventi sportivi, l’80% dei quali relativi a nuoto e equitazione”.
Sena ha lasciato il testimone al suo delfino Corrado Micarelli, cresciuto nel solco della tradizione e nel pieno spirito di collaborazione dell’Associazione. Un passaggio quasi obbligato. “Corrado l’ho visto crescere. E’ stato un mio fedele collaboratore per ben 24 anni e se questo passaggio delle consegne è stato in parte indolore è proprio perchè so che lascio il testimone in buone mani”. I suoi consigli e la sua esperienza saranno comunque fondamentali per il neo-presidente: “Gianni è la storia della nostra Associazione. Sono onorato e orgoglioso di prenderne il posto. E’ una pesante eredità quelal che raccolgo – dice il neo Presidente Micarelli – e sicuramente continuerò ad avvalermi dei preziosi consigli e delle intuizioni di Gianni”. Figlio d’arte, Corrado Micarelli è diventato cronometrista nel 1991: “E’ stato mio padre Venanzio a introdurmi nell’ambiente insieme a mio fratello”. Fino a qualche giorno fa ha ricoperto la carica di cassiere, ora il salto di qualità: “Continueremo a lavorare sulla stessa falsariga della politica portata avanti da Gianni. Novità? Il settore tecnologico è in continua evoluzione. Stiamo investendo molto sulle apparecchiature tecnologiche per restare al passo con i tempi”. Con la nomina del nuovo Presidente Micarelli è stato altresì allargato il numero dei consiglieri passato da sei a otto considerando che la Sezione romana è la più grande e ricca di avvenimenti. Oltre al Presidente Micarelli e Gianni Spena, vice presidente, sono stati eletti: Massimo Sabatini, Giovanni Di Lorenzo, Alessandro Bisello, Mauro Miluzzi, Francesca De Angelis, Roberto Lai e Massimo Missimei. Revisore dei conti Silvia Prosperi.
Ufficio Stampa