Sprint lungo e magistrale, con i diretti avversari distanziati nettamente. In questa maniera, Caleb Ewan ha ritrovato il colpo di pedale dei tempi migliori e lo ha fatto centrando la prima vittoria al debutto con la nuova squadra, la Ineos Grenadiers, nella prima tappa della Settimana Internazionale Coppi e Bartali.
Smanioso di tornare al successo a distanza di 200 giorni, il corridore australiano ha beneficiato di un perfetto lavoro di squadra, suggellato da una volata da manuale, in cui nulla hanno potuto il campione nazionale israeliano Oded Kogut (Israel-Premier Tech) e Jason Tesson (TotalEnergies).
A distanza di 24 anni, Ferrara ha ritrovato l’appuntamento con la Settimana Internazionale Coppi e Bartali, la breve gara a tappe del Gruppo Sportivo Emilia di patron Adriano Amici che, anno dopo anno, continua a crescere di livello. La città ferrarese è stata scelta come grande partenza di questa edizione 2025 per la prima tappa che ha raggiunto l’inedito arrivo di Bondeno dopo 174,5 chilometri.
In cinque sono riusciti a trovare la fuga dopo pochi chilometri: Carlos Samudio (Solution Tech-Vini Fantini), Baptiste Huyet (Unibet Tietema Rockets), Kevin Pezzo Rosola (General Store-Essegibi-F.lli Curia), Matteo Zurlo (SC Padovani Polo Cherry Bank) e Dominik Amann (Vorarlberg).
La breve salita in località Ponte Po di Volano ha ospitato il gran premio della montagna, una difficoltà altimetrica contenuta ma significativa per animare la giornata, preda di Pezzo Rosola. Successivamente, grazie al lavoro di Israel-Premier Tech, Team Jayco-AlUla, TotalEnergies e VF Group-Bardiani CSF-Faizanè, la fuga è stata neutralizzata. Poi, il treno della Ineos Grenadiers ha preso saldamente il comando guidando Ewan alla perfezione, con l’ausilio dell’esperto apripista Ben Swift.
Ewan non ha lasciato scampo agli avversari, con un margine netto su Kogut e Tesson, mentre Davide Persico (Wagner Bazin WB), inizialmente settimo, è stato declassato per una scorrettezza in volata.
Per l’australiano classe 1994, la sua nuova avventura con la Ineos Grenadiers non poteva iniziare nel modo migliore, conquistando la 64°vittoria da professionista, tra cui 5 tappe al Giro d’Italia, 5 al Tour de France e due secondi posti alla Milano-Sanremo: “Sapevo di essere in buona forma, ma quando non corri per così tanto tempo non hai idea di dove ti trovi. Stamattina ero un po’ nervoso, ma i ragazzi hanno fatto un lavoro incredibile. È stato uno dei migliori treni che abbia mai avuto. Tutti hanno dato il 100%, e sono felice di aver finalizzato alla grande il lavoro dei miei compagni di squadra”.
ORDINE D’ARRIVO 1°TAPPA FERRARA – BONDENO
- Caleb Ewan (Aus, Ineos Grenadiers) 174,5 km in 3.47’29” media 46,025 km/h
- Oded Kogut (Isr, Israel-Premier Tech)
- Jason Tesson (Fra, TotalEnergies)
- Davide Donati (Red Bull-Bora-Hansgrohe Rookies)
- Ben Swift (GBr, Ineos Grenadiers)
- Alessio Menghini (General Store Essegibi F.lli Curia)
- Andrea Raccagni Noviero (Soudal-Quick Step)
- Emils Liepins (Let, Q36.5 Pro Cycling Team)
- Colby Simmons (USA, EF Education-EasyPost)
- Alexandre Konychev (Team Voralberg)
- Alberto Bettiol (XDS Astana Team)
CLASSIFICA GENERALE DOPO LA 1°TAPPA
- Caleb Ewan (Aus, Ineos Grenadiers) 3.47’19”
- Oded Kogut (Isr, Israel-Premier Tech) a 4”
- Jason Tesson (Fra, TotalEnergies) a 6”
- Davide Donati (Red Bull-Bora-Hansgrohe Rookies) a 10”
- Ben Swift (GBr, Ineos Grenadiers)
- Alessio Menghini (General Store Essegibi F.lli Curia)
- Andrea Raccagni Noviero (Soudal-Quick Step)
- Emils Liepins (Let, Q36.5 Pro Cycling Team)
- Colby Simmons (USA, EF Education-EasyPost)
- Alexandre Konychev (Team Voralberg)
- Alberto Bettiol (XDS Astana Team)
LE MAGLIE DI LEADER
Classifica Generale (Sidermec): Caleb Ewan (Aus, Ineos Grenadiers).
Classifica a punti (Selle SMP): Caleb Ewan (Aus, Ineos Grenadiers).
Classifica gran premi della montagna (Comune di Forlì): Kevin Pezzo Rosola (General Store Essegibi F.lli Curia).
Classifica dei giovani/neoprofessionisti (Felsineo): Davide Donati (Red Bull-Bora-Hansgrohe Rookies).
Credit fotografico Massimo Fulgenzi (Sprint Cycling Agency)
Luca Alò