Sogliano al Rubicone sotto il segno di Double, neo leader della Settimana Coppi e Bartali 2025

A Paul Double del Team Jayco AlUla il successo nella seconda frazione della Settimana Internazionale Coppi e Bartali (da Riccione a Sogliano al Rubicone di 163,9 chilometri), a coronamento di una performance sontuosa in cui è riuscito a respingere gli assalti dei diretti avversari nell’avvincente finale di corsa con la strada a salire fino al traguardo di Sogliano.

Alle spalle di Double, nuovo leader della classifica generale, si sono piazzati il talentuoso belga Jarno Widar della Lotto Development Team (vincitore nel 2024 del Giro Next Gen) e il veterano Diego Ulissi (XDS Astana Team) che ha sfiorato la terza vittoria a Sogliano al Rubicone dopo i successi del 2013 e del 2024.

Le ascese di San Marino, San Leo, Passo delle Siepi e le quattro scalate di Sogliano al Rubicone hanno messo a dura prova il gruppo principale. Caleb Ewan (Ineos Grenadiers), vincitore della prima tappa a Bondeno e leader della classifica, è andato subito in difficoltà sulle rampe più impegnative.

L’avvio di tappa è stato contraddistinto da una fuga a quattro con Carlos Samudio (Team Solution Tech – Vini Fantini), Mathieu Burgaudeau (Team TotalEnergies), Marc Cabedo (JCL Team UKYO) e Dominik Amann (Team Vorarlberg), vantaggio massimo di 4 minuti.

Ripresa la fuga del quartetto dopo un centinaio di chilometri, ancora bagarre con Kim Heiduk (Ineos Grenadiers), Pascal Eenkhoorn (Soudal Quick-Step), Thomas Pesenti (Soudal Quick-Step) e Rafał Majka (UAE Team Emirates – XRG) ma non hanno avuto via libera dal gruppo dei migliori nel momento in cui la corsa affrontava i quattro giri finali di 23 chilometri cadauno tra Sogliano al Rubicone e Borghi.

Negli ultimi 5 chilometri, uno scatenato Double ha preso in mano la situazione annullando l’attacco di Lennart Jasch (Red Bull Bora Hansgrohe Rookies), raggiungendolo e staccandolo. Nonostante un margine risicato, Double ha mantenuto il vantaggio fino alla linea del traguardo, conquistando una vittoria memorabile. Dietro di lui, Widar e Ulissi hanno completato il podio, confermando le medesime posizioni anche in classifica generale, guidata da Double.

Durante lo svolgimento della seconda tappa erano in palio quattro gran premi della montagna: uno a San Leo (primo Cabedo, nuova maglia verde di miglior scalatore) e tre a Sogliano al Rubicone, aggiudicati rispettivamente da Cabedo, Walter Calzoni (Q36.5 Pro Cycling Team) e dallo stesso Double.

Con all’attivo una vittoria di tappa al Giro di Bulgaria nel 2021, Double ha iniziato alla grande il 2025 con il Team Jayco AlUla debuttando in una squadra World Tour: “Sono emozionato e incredulo, la squadra mi ha sostenuto tutto il giorno e vincere così significa tantissimo per me. Vedere tutti congratularsi con me dopo il traguardo è stato commovente e speciale”.

“Il mio obiettivo è sempre quello di lottare per la vittoria e per il miglior risultato possibile, ma oggi posso dire che sono soddisfatto del mio terzo posto. L’inizio della stagione non è stato molto felice per me a causa di problemi di salute. Per un lungo periodo ho faticato a raggiungere la mia forma ottimale, ma ora sento che le cose stanno migliorando e sto gradualmente entrando in un buon ritmo gara. Oltre a fare i conti con l’età, è bello competere con i nuovi giovani che si stanno imponendo all’attenzione in questo momento. Finchè il livello è questo sono molto contento” ha dichiarato Ulissi.

ORDINE D’ARRIVO 2°TAPPA RICCIONE – SOGLIANO AL RUBICONE

1° Paul Double (GBr, Team Jayco-AlUla) 163,9 km in 4.18’23” media 38,059 km/h

2° Jarno Widar (Bel, Lotto Development Team)

3° Diego Ulissi (XDS Astana Team)

4° Ben Tulett (GBr, Team Visma-Lease a Bike)

5° Magnus Sheffield (USA, Ineos Grenadiers) a 3″

6° Davide De Pretto (Team Jayco-AlUla)

7° Alexey Lutsenko (Kaz, Israel-Premier Tech) – a 5″

8° Alessandro Covi (UAE Team Emirates-XRG)

9° Simone Velasco (XDS Astana Team)

10° Brandon Rivera Vargas (Col, Ineos Grenadiers)

11° Mark Jamie Donovan (GBr, Q36.5 Pro Cycling Team)

12° Rafal Majka (Pol, UAE Team Emirates-XRG)

13° Alessandro Pinarello (VF Group Bardiani CSF Faizanè) a 8”

14° Milan Vader (Ola, Q36.5 Pro Cycling Team) a 10”

15° Mauri Vansevenant (Bel, Soudal Quick Step)

17° Lorenzo Galimberti (Petrolike)

19° Giovanni Carboni (Jcl Team Ukyo) a 13”

76° Alberto Bettiol (XDS Astana Team) a 5’56”

160° Caleb Ewan (Aus, Ineos Grenadiers) a 21’59”

CLASSIFICA GENERALE DOPO LA 2°TAPPA

1° Paul Double (GBr, Team Jayco-AlUla) 8.05’42”

2° Jarno Widar (Bel, Lotto Development Team) a 4”

3° Diego Ulissi (XDS Astana Team) a 6”

4° Ben Tulett (GBr, Team Visma-Lease a Bike) a 10”

5° Davide De Pretto (Team Jayco-AlUla)

6° Magnus Sheffield (USA, Ineos Grenadiers) a 15”

7° Brandon Rivera Vargas (Col, Ineos Grenadiers)

8° Alexey Lutsenko (Kaz, Israel-Premier Tech)

9° Mark Jamie Donovan (GBr, Q36.5 Pro Cycling Team)

10° Alessandro Covi (UAE Team Emirates-XRG)

11° Rafal Majka (Pol, UAE Team Emirates-XRG)

12° Simone Velasco (XDS Astana Team)

13° Alessandro Pinarello (VF Group Bardiani CSF Faizanè) a 18”

14° Milan Vader (Ola, Q36.5 Pro Cycling Team) a 20”

15° Mauri Vansevenant (Bel, Soudal Quick Step)

17° Lorenzo Galimberti (Petrolike)

18° Giovanni Carboni (Jcl Team Ukyo) a 23”

76° Alberto Bettiol (XDS Astana Team) a 6’06”

LE MAGLIE DI LEADER

Classifica Generale (Sidermec): Paul Double (GBr, Team Jayco-AlUla).

Classifica a punti (Selle SMP): Paul Double (GBr, Team Jayco-AlUla) indossata da Caleb Ewan (Aus, Ineos Grenadiers).

Classifica gran premi della montagna (Comune di Forlì): Marc Cabedo Hernandez (Spa, JCL Team Ukyo).

Classifica dei giovani/neoprofessionisti (Felsineo): Jarno Widar (Bel, Lotto Development Team).

Credit fotografico Massimo Fulgenzi (Sprint Cycling Agency)

Luca Alò