Battuta Oxford dell’azzurro Kohl, l’Italia protagonista anche con il Cantiere Filippi
ROMA, 13 aprile 2025 – E’ l’Università di Cambridge a festeggiare due volte sulle acque del Tamigi con le affermazioni nella 170° regata universitaria maschile e anche nella 79° femminile.
Nicholas Kohl, azzurro vicecampione europeo e quarto alle Olimpiadi di Parigi 2024 nel 4 senza, imprime grande spinta e accelerazione all’equipaggio di Oxford dopo la partenza a Putney. “Cambridge, muoviti” urla il giudice arbitro Sarah Winckless. Le due barche sono vicine, ma non si toccano. Dopo due minuti sono praticamente appaiate, ma ben presto viene fuori la maggior coesione di Cambridge.
Attacco importante al termine del primo miglio , molto bene la traiettoria della prima curva e margine su Oxford che, sotto il ponte di Hammersmith, inizia a diventare consistente. Quattro secondi di ritardo per Kohl e compagni a metà gara, vantaggio dei Light Blue che cresce notevolmente sino al traguardo di Mortlake. Circa sedici secondi e mezzo, Cambridge vince per l’88a volta.
Italia presente anche nella gara femminile. La barca di Cambridge è made in Donoratico. E’ in azione, con le vogatrici Light Blue, l’otto Filippi F42, campione olimpico con la Romania femminile a Parigi 2024.
Cambridge conquista l’ottava vittoria consecutiva su Oxford. Una gara con un colpo di scena nel secondo minuto di gara: Oxford prende la traiettoria di Cambridge e i remi si scontrano. Il tre volte campione olimpico Matthew Pinsent, giudice di percorso, ordina lo stop e penalizza Oxford, senza squalificarla, infliggendole un distacco di un terzo di barca alla ripartenza. Le Light Blue mantengono il vantaggio sino al traguardo e possono festeggiare. E’ la loro quarantanovesima vittoria in 79 edizioni. Cambridge vince, quindi, con una imbarcazione linea performance che a Parigi 2024 conquista 15 delle 27 medaglie (sul totale di 42) firmate Filippi. Una nuova tecnologia che garantisce maggiore rigidità e reattività grazie all’equipaggiamento, a cominciare dai bracci in carbonio.
Una domenica emozionante con l’Italia protagonista due volte nelle acque del Tamigi afferma Davide Tizzano, Presidente della Federazione Italiana Canottaggio Nel pomeriggio, tutti gli atleti, tecnici e dirigenti della nostra Federazione si sono uniti per un incessante e caloroso sostegno nei confronti di Nicholas Kohl che, a nome del Consiglio Federale, ringrazio per aver riportato, sempre con i colori di Oxford e 28 anni dopo Roberto Blanda, l’Italia a esser presente sullo straordinario palcoscenico della più importante regata universitaria mondiale. Allo stesso tempo, desidero complimentarmi con il Cantiere Filippi per la vittoria dell’equipaggio femminile di Cambridge. L’eccellenza del made in Italy, dopo il grande successo delle barche di Donoratico alle Olimpiadi di Parigi, è stata nuovamente ribadita grazie a un lavoro di squadra che vede attive 91 famiglie capitanate e coordinate da David Filippi.
Foto The Boat Race 2025 – www.theboatrace.org (1 e 2) e Foto Filippiboats (foto 3)
SEGUICI SU: Instagram – Facebook – X – Youtube – Linkedin – TikTok
Federazione Italiana Canottaggio (FIC)
Marco Callai (Responsabile Area Comunicazione e Ufficio Stampa)