Sul podio di Gara 3 Sebastian Wheldon secondo ed Emanuele Olivieri terzo
La domenica dell’Italian F.4 Championship all’ACI Racing Weekend di Misano, primo round della serie promossa da ACI Sport e WSK Promotion, si è aperta con Gara 3, ultima delle gare di qualifica. In pista sono scesi i piloti dei Gruppi A e C, per un totale di 27 partecipanti. A vincere è stato ancora Kean Nakamura-Berta: l’anglo-giapponese di Prema Racing è scattato forte al via e ha guidato la corsa dall’inizio alla fine, bissando il successo ottenuto sabato.
Accanto a lui in prima fila è partito il compagno di squadra Sebastian Wheldon, vincitore della prima gara stagionale, che ha mantenuto la seconda posizione fino al traguardo. Nemmeno la ripartenza da safety car, resasi necessaria per l’uscita di scena di Payton Westcott, ha scalfito l’equilibrio al vertice. La pilota americana di Van Amersfoort Racing è stata colpita dalla Tatuus del turco Emir Tanju (Viola Formula Racing), riportando danni alla sospensione posteriore destra e ritirandosi. Tanju è stato sanzionato con una penalità di 4 posizioni sulla griglia della prossima gara.
Se le prime due posizioni sono rimaste cristallizzate, accesa è stata la lotta per il resto della top 10, con sorpassi e duelli in ogni zona del gruppo.
Alla ripresa della corsa, dopo il pronto intervento dei commissari del Misano World Circuit, il pilota Alpine Academy Kabir Anurag (US Racing) ha subito l’attacco di Emanuele Olivieri (R-ace GP). Il piemontese ha guadagnato la quarta posizione e si è lanciato all’inseguimento di Maksimilian Popov (Van Amersfoort Racing), in quel momento terzo. Dopo alcuni tentativi, Olivieri ha trovato lo spunto vincente con un sorpasso all’esterno da manuale, che gli ha consegnato il gradino più basso del podio.
Popov ha chiuso quarto, risultato comunque prezioso in termini di punti incassati, insieme al podio ottenuto sabato. Quinto posto per Kabir Anurag, seguito dall’ucraino della Williams Driver Academy Oleksandr Bondarev (Prema Racing), che si è aggiudicato la vittoria nella classifica Rookie. Sul podio di categoria anche il compagno di squadra cinese Newman Chi, settimo assoluto, e l’australiano Dante Vinci (Van Amersfoort Racing), undicesimo al traguardo.
Ottava posizione per il pilota junior Mercedes Alex Powell (R-ace GP), autore di un acceso duello con Maxim Rehm (US Racing), risolto a suo favore nelle battute finali. Rehm ha chiuso nono, mentre in decima posizione è transitato Bart Harrison (Jenzer Motorsport), poi retrocesso fuori dalla zona punti per una penalità di 5 secondi inflitta a causa di un sorpasso oltre i limiti della pista su Andrija Kostic (US Racing), che ha così conquistato l’ultimo punto disponibile.
La vittoria femminile è andata a Kornelia Olkucka (Maffi Racing).
Spettacolari anche le sfide nelle retrovie, come il duello tra Emir Tanju e Dupe (PHM Racing), risoltosi con il sorpasso del secondo. Anche Dupe è finito però nel novero dei penalizzati, avendo ricevuto post-gara 10 secondi per un contatto con Kirill Kutskov avvenuto durante un tentativo di sorpasso del pilota con i colori di Maffi Racing.
Per concludere il fine settimana manca ormai solo la finale.
L’ultima gara, della durata di 25 minuti più un giro, vedrà nuovamente Kean Nakamura-Berta scattare dalla pole position: per lui è la terza partenza al palo in questo weekend, finora coronato da due vittorie su due partecipazioni. L’anglo-giapponese di Prema Racing ha infatti conquistato il massimo bottino possibile. Al suo fianco partirà ancora Sebastian Wheldon, vincitore di Gara 1 e secondo in Gara 3, attualmente il suo principale rivale.
Sulla base dei migliori piazzamenti ottenuti nelle tre gare di qualifica, sono stati ammessi alla finale 36 piloti sui 41 iscritti. Fuori dai giochi Olkucka (Maffi Racing), Walther (Maffi Racing), Lorimier (Viola Formula Racing), Duna (Real Racing) e Viisoreanu (Real Racing).
La gara conclusiva del primo round dell’Italian F.4 Championship è in programma alle 19:30 al Misano World Circuit.
Kean Nakamura-Berta: “È stato un inizio da sogno per il weekend. Pole position, due su due finora. In gara siamo partiti abbastanza bene, poi abbiamo gestito la gara fino alla fine. Sapevo che sarebbe stato difficile staccare Seb, perché qui non si riesce proprio a rompere la scia. Perdevo qualcosa sul dritto, ma mi sono assicurato di recuperare in curva. È stata una gara piuttosto buona. Un grande grazie a Prema per tutto finora in questo weekend: è stato davvero un inizio da sogno per l’Italian F4 Championship. Non vedo l’ora della prossima gara.”
Sebastian Wheldon: “È stata una buona gara. Sono partito bene. Non avevo davvero il passo per lottare per la vittoria in questa gara. Ora vedremo cosa riusciremo a fare nella finale. Voglio ringraziare tutti in Prema per avermi messo a disposizione un’ottima vettura: in ogni sessione stiamo cercando di crescere insieme. Finora è stato un buon inizio di stagione.”
Emanuele Olivieri: “Questa gara è stata molto bella, sicuramente non mi sono annoiato. La partenza bene, meglio di ieri. Dopo la safety car sono riuscito a passare la macchina di US Racing. Poi c’è stata una lunga attesa per passare Popov, anche perché stare dietro a una macchina in questa pista è molto difficile. L’ho studiato, poi sono riuscito a fare un bel sorpasso. Il passo ci manca ancora un pochino, ma lavorando bene con il team ci stiamo arrivando.”
Dove seguire l’evento
Le quattro gare dell’Italian F4 Championship saranno trasmesse in diretta, con commento in italiano, su ACI Sport TV (canale 228 di Sky e 52 di Tivùsat), in streaming su www.acisport.tv e sulla pagina Facebook ACI Sport TV.
Sarà inoltre possibile seguirle in lingua inglese, in diretta streaming, sulle pagine YouTube e Facebook dell’Italian F4 Championship, oltre che nel ricco network di emittenti internazionali partner della serie.
Ufficio Stampa