Grande successo per l’evento “Montagna Sicura” a Piglio.

Tra dibattiti, dimostrazioni, interviste e musica.

Piglio (FR) – Dimostrazioni, esercitazioni, dibattiti, incontri formativi e musica, tanta musica curata dallo staff di Radio Studio 1 di Piglio, è stato il cocktail proposto dalla prima edizione di “Montagna Sicura”, l’evento dedicato alla natura, al rispetto e alla sicurezza di chi va in montagna. L’evento, che si è tenuto nel suggestivo centro storico, è stato promosso e organizzato dalla Pro Loco di Piglio con il patrocinio del Comune e la collaborazione di associazioni locali e corpi specializzati. A fare gli onori di casa il Presidente della Pro Loco Maurizio Ceccaroni “E’ stata una bella esperienza. Il nostro obiettivo era quello di sensibilizzare il modo di approcciare la montagna rimarcando l’importanza di vivere l’ambiente montano con attenzione, rispetto e preparazione. Un grazie va a tutti coloro che hanno partecipato e ci hanno supportato nell’organizzazione dell’evento. L’importante era rompere il ghiaccio. Appuntamento alla prossima edizione”. Sul palco dopo l’intervento del Sindaco Mario Felli si sono alternati i rappresentanti delle varie associazioni che hanno aderito alla manifestazione: il luogotenente D’Aguanno del IX° Reggimento Alpini di L’Aquila, il presidente Renzo Cellitti della sezione di Colleferro del CAI, sottosezione di Anagni, il presidente David Mocci della sezione di Palestrina, Alessandro Grande del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico – Servizio Regionale Lazio, il maresciallo Ionta dei Carabinieri Forestali di Fiuggi. Infine Danilo Carapellotti ha illustrato l’innovativo progetto degli ski tutor, gli accompagnatori che tutelano i ragazzi sulle piste da sci: una nuova figura nata da una idea dello Sci Club Madonna del Monte di Piglio e portata avanti con determinazione a livello europeo per essere codificata grazie al supporto fondamentale del Centro Sportivo Italiano. La manifestazione si è aperta al mattino sulle note dell’inno di Mameli mentre un enorme tricolore scendeva dalla parete dell’arco del Palazzo Baronale davanti alle autorità civili e militari. I numerosi dibattiti si sono incentrati sui temi della sicurezza, sui consigli di come approcciare e godersi la montagna nel migliore dei modi e nelle più svariate condizioni meteo, per ridurre i rischi e apprezzare la natura nel miglior modo possibile. Come hanno ripetuto i vari relatori “vivere la natura può offrire esperienze indimenticabili, ma è fondamentale rispettarne le regole per garantire la propria sicurezza e quella degli altri. Affrontare percorsi trekking in montagna richiede preparazione, rispetto per l’ambiente e consapevolezza dei pericoli. La sicurezza tocca aspetti diversi, dalla pianificazionedell’escursione alla gestione di eventuali imprevisti”. La manifestazione si è chiusa con la spettacolare discesa lungo le funi attrezzate dal giardino pensile del Palazzo Alto fino a raggiungere la sottostante Piazza Roma. L’evento è stato seguito e trasmesso in diretta streaming dall’emittente locale Radio Studio 1 Web, che ha allietato la giornata con brani musicali e interviste in diretta come quella con il Campionissimo dello sci di fondo Giorgio Di Centa, tre medaglie olimpiche oltre che cittadino onorario di Piglio.

Ufficio Stampa