I ducali riscattano la sconfitta di Gara 1 battendo Macerata, la Unipol completa il “cappotto” ai danni della Palfinger Reggio Emilia. Due successi per i tirrenici sul Big Mat Grosseto, San Marino si impone in gara 2 sul BBC
Pronto riscatto per il Parma Clima dopo la sconfitta in Gara 1 contro Macerata: i ducali battono la Hotsand per 4-3 al termine di una gara molto combattuta, decisa solo da un errore dei marchigiani nella parte bassa del nono. La Unipol Bologna allunga nel finale e chiude 12-1 sulla Palfinger Reggio Emilia, completando la “sweep”. Doppia vittoria anche per il Nettuno 1945 sul Big Mat Grosseto, 4-0 e 3-2, mentre il San Marino si prende la rivincita in Gara 2 sul BBC imponendosi per 11-2.
La cronaca delle partite
Uno shutout combinato tra Pecci (vincente) e Benelli permette al Nettuno 1945 di superare il Big Mat Grosseto in gara1 allo Steno Borghese 4-0. Match con lanciatori dominanti fino al 5° inning, quando i padroni di casa riescono a piegare la resistenza di Sireus, grazie a una battuta interna di Timo e a seguire, con due eliminati, il fuoricampo da 2 punti di Coutinho. Nell’8° gli ospiti hanno l’occasione per replicare. Grosseto riempie le basi grazie a un errore sulla battuta di Sellaroli, un singolo interno di Antonia e una base ball concessa a Isenia, ma Benelli, salito sul monte per Pecci, trova la terza eliminazione su Lopez e, al cambio campo, il solo homer di Zazza chiude il discorso per i tirrenici. Barbona (3 su 3) il migliore nel box, mentre Antonia è l’unico a battere più di una valida (2 su 4) per Grosseto.
IL TABELLINO DI NETTUNO 1945-BIG MAT GROSSETO (GARA 1)
Gara2 allo Steno Borghese dominata dai lanciatori e alla fine conquistata per 3-2, grazie a un singolo walk off di Mazzanti da 2 punti, dal Nettuno 1945 sul Big Mat Grosseto. La formazione ospite passa al 2° con Isenia, grazie a un lancio pazzo, poi spreca prima e seconda occupate con zero out nel 4°, per vedersi raggiungere nel 5° sull’1-1 da Mercuri, in terza sul singolo di Mazzanti e a casa base su errore difensivo nella stessa azione. Al 7° gli ospiti tornano avanti con il singolo di Ambrosino, quindi Nettuno nell’8° ha i corridori in seconda e terza con due eliminati ma Artitzu, rilievo di Prins, riesce ad eliminare Zazza. L’arrivo in volata premia la squadra di De Franceschi che nell’ultimo inning approfitta di un errore dello stesso Artitzu sul bunt di Annunziata, dopo la base per ball a Mercuri, per occupare seconda e terza senza eliminati. Scerrato è strike out, ma Mazzanti piazza il singolo walk off da 2 punti per la festa dei tirrenici, con Ciarla vincente sul monte di lancio.
IL TABELLINO DI NETTUNO 1945-BIG MAT GROSSETO (GARA 2)
Rivincita San Marino in gara2 con il BBC Grosseto, battuto 11-2. La formazione ospite ha subito il vantaggio dei padroni di casa nel 1° inning, per poi prendere in mano il match nella parte centrale, costringendo il partente maremmano Giulianelli a scendere dal monte con sole 4 riprese lanciate, sul punteggio di 7-1. Dopo l’1-1 firmato da un solo homer di Celli nel 2° inning infatti, la squadra di Bindi continua a farsi sentire nel box, mettendo a segno 3 punti nel 3° e nel 4°, con Palumbo (vincente) in grande controllo dei battitori avversari, così come il rilievo Civit, che concede un punto nel 7°. L’attacco successivo della squadra di Bindi mette di fatto la parola fine al match grazie a un singolo di Helder e al fuoricampo da 2 punti di Angulo (serata incontenibile nel box con 4 su 5 e 6 punti battuti a casa).
IL TABELLINO DI BBC GROSSETO-SAN MARINO (GARA 2)
L’Unipol Bologna completa lo sweep ai danni della Palfinger Reggio Emilia aggiudicandosi anche la seconda partita con il punteggio di 12-1 in otto riprese. Nonostante il risultato finale veda un ampio divario a favore della compagine felsinea, la partita è rimasta in equilibrio per sei riprese, complice l’ottima performance sul monte di lancio dei due partenti, Andretta per Bologna e Zanchi per i padroni di casa. Avanti 2-1 dopo due-terzi di gara, l’Unipol ha dilagato al settimo inning, segnando 7 volte grazie a 4 valide e a diverse disattenzioni degli avversari. I successivi 3 punti arrivati nell’ottavo attacco hanno permesso a Bologna di portarsi sul 12-1 finale, in cui spiccano le prove di Albert e Liberatore, autori di quattro valide ciascuno.
IL TABELLINO DI PALFINGER REGGIO EMILIA-UNIPOL BOLOGNA (GARA 2)
Il Parma Clima riprende la corsa dopo la sconfitta di Gara 1 al termine di un match ricco di sorpassi e controsorpassi, deciso in volata e vinto per 4-3. Macerata dà il benvenuto in partita il partente del Parma Bocchi con tre singoli consecutivi e la volata di sacrificio di Fabrizio che vale l’1-0, mentre l’attacco ducale all’inizio fa fatica: Quattrini apre con tre riprese perfette e concede la prima valida soltanto a Geraldo nel quarto inning. Tra il sesto e il settimo però la squadra di Saccardi opera il sorpasso: prima confeziona l’1-1 facendo avanzare Angioi dalla prima a casa con il lavoro di squadra, poi Battioni mette fine alla partita di Quattrini con il singolo che vale il vantaggio. Peluso rileva il partente, ma viene accolto dai singoli di Cornelli e Angioi, che permettono a Parma di allungare sul 3-1. Dopo 7 ottime riprese firmate da Bocchi, entra Scotti per chiuderla, ma la Hotsand non ci sta: mette in base i primi due uomini, poi con il singolo di Carrera e il groundout di Ericson Leonora ottiene il pareggio. All’ultimo assalto, però, il Parma strappa la vittoria: Ascanio apre il nono attacco con il singolo interno su Doba, a Catellani non riesce il bunt di sacrificio, ma sulla rimbalzante interna di Cornelli l’errore di tiro di Fabrizio costa alla Hotsand la sconfitta.
Ufficio Stampa
Nella foto (credits El Tambor Mayor) il Parma Clima festeggia la vittoria