Un Salento di campioni per il terzo atto del Trofeo Italiano Rally

La prima gara “jolly” del TIR a coefficiente di punteggio maggiorato ha richiamato nel Tacco d’Italia sia i protagonisti di entrambi i gironi sia nuovi concorrenti di primissimo livello, pronti a dare spettacolo al Rally del Salento il 23 e 24 maggio

Ugento (LE), 21 maggio 2025 – Sarà sulle strade del Tacco d’Italia, tanto spettacolari quanto rischiose, fra muretti a secco e tagli ciechi, che tutti i protagonisti del Trofeo Italiano Rally si scontreranno nella prima gara a coefficiente maggiorato della stagione: il Rally del Salento. La 57^ edizione della classica gara organizzata dall’Automobile Club di Lecce è infatti la terza tappa in calendario, dopo il Rally della Marca valido per il girone A ed il Coppa Valtellina valido per il girone B. Sulle strade salmastre e scavate dal sole venerdì 23 e sabato 24 maggio per la prima volta si incroceranno le strade di tutti gli equipaggi in corsa, un bivio di svolta fondamentale per quanti puntano al titolo finale, vista la posta in palio a coefficiente 1,5 e vista la qualità dell’elenco partenti. Con 210km di percorso di cui 80 cronometrati, un format compatto e spettacolare, tre prove speciali emblematiche, il Salento ha richiamato un mare di campioni.

I BIG DEL TROFEO ITALIANO RALLY | Circa 80 gli equipaggi in gara tra vetture moderne e storiche, quest’ultime in bagarre per il Trofeo di Zona ed il Campionato Italiano Rally Auto Storiche di Regolarità, con un parterre che raccoglie alcuni dei migliori interpreti della specialità. Davanti a tutti partiranno i vincitori dei primi due appuntamenti tricolori, il campione in carica Corrado Pinzano sempre navigato da Mauro Turati, su Skoda Fabia RS preparata da PA Racing per la scuderia New Driver’s Team, ed Alessandro Re in coppia con Marco Vozzo, su altra Fabia RS con i colori della FP Sport. Pinzano, vincitore al Marca, e Re, vincitore al Valtellina, sono appaiati in vetta ed entrambi vorranno cercare di portarsi a casa il bottino pieno di ben 22,5 punti, per tentare un primo allungo nella classifica generale e confermarsi dopo gli ottimi successi, anche se per entrambi il Salento non sarà facile; il primo non è mai stato fortunato nel tacco d’Italia, 6° lo scorso anno per una doppia foratura, mentre il secondo sarà al suo debutto.

“Voglio solo tornare in macchina” era stato invece il commento di Giuseppe Testa al via di questo TIR 2025, e dopo il 2° posto al Marca con vittoria giocata sul filo dei decimi, la voglia sarà ancora aumentata. Il molisano portacolori della MRC Sport navigato da Massimo Bizzocchi su una Skoda Fabia RS della Delta Rally partirà ovviamente per vincere, per cercare di balzare subito in testa nella gara che lo scorso anno lo aveva visto strappare il 2° posto per un paio di secondi. Obiettivo crescere ed avvicinarsi ancor di più al vertice per Simone Miele e Luca Beltrame, anche loro su Fabia RS ma per la scuderia Bluthunder, secondi al Valtellina nella gara di casa del driver. Il varesino, 3° alla fine del TIR 2024, ha corso diverse volte la gara salentina strappando anche un podio, un risultato che cercherà di replicare e migliorare per restare al vertice della classifica. Uno dei più attesi poi, dei più tifati ed acclamati a bordo prova perché in Salento ha scritto belle vittorie, sarà Luca Pedersoli, navigato da Anna Tomasi, vincitore della scorsa edizione con una gara perfetta. Il pilota bresciano rispetto allo scorso anno tuttavia ha cambiato vettura, passando anche lui alla Skoda Fabia RS preparata questa volta dalla PA Racing, e sta ancora cercando passo passo il feeling ottimale per essere in bagarre fra i primi.

A scompigliare tutto ciò, conti in classifica e programmi, in Salento però sono arrivati due dei più vincenti e veloci piloti italiani degli ultimi decenni: Andrea Crugnola e Paolo Andreucci. Crugnola, attualmente leader del CIAR Sparco, inizia dal Tacco d’Italia la sua campagna nel Trofeo Italiano Rally, con le note di Andrea Sassi e quel pacchetto tecnico composto da Citroen C3, F.P.F. Sport e EASI che gli ha permesso di strappare gli ultimi 3 titoli italiani consecutivi. Il varesino tuttavia manca dagli asfalti salentini da oltre 10 anni, quando ancora lottava nel CIAR Junior, e dovrà stare accorto nel non commettere errori. Paolo Andreucci invece, quest’anno protagonista del CIRT, sarà della sfida anche lui con una Citroen C3 ma con i colori degli pneumatici MRF Tyres e navigato da Alessandro Arnaboldi, il giovane codriver mondiale di Matteo Fontana. “Ucci” sarà alla sua ventesima presenza in Salento, una gara che lo ha visto primeggiare anche nell’ultima apparizione nel 2017 e che lo lancia tra i protagonisti per la vittoria.

Ha ambizioni alte, da vertice, anche Manuel Sossella al ritorno dopo 10 anni nella serie che ha vinto. Il driver vicentino su altra Fabia RS con i colori della Rally Team New Turbomark sarà in abitacolo con Gabriele Falzone, in una gara che non vede proprio da quel 2015, quando si cucì il tricolore sul petto. Dopo due gare sembrerebbe invece aver trovato la quadra con la nuova vettura anche Stefano Liburdi, in coppia con Valerio Silvaggi, anche lui su vettura ceca della PA Racing ma per la scuderia Motor Valley Racing Division. Dovrà infine andare subito all’attacco il giovane Jacopo Facco, molto sfortunato al Marca dove si è ritirato nelle prime battute, anche lui salito su una vettura ceca della Delta Rally per la scuderia EASI e con le note di Nicola Doria. Tutti questi protagonisti del Trofeo Italiano Rally dovranno poi fare attenzione ai talentuosi ed ostici equipaggi in lotta per la Coppa Rally di 8^ Zona, tra i quali svettano Rizzello-Sorano, sempre vicini al podio nelle edizioni passate.

Nelle Coppe ACI Sport la bagarre sarà anche qua una questione di zona, con i piloti di casa pronti a contendersi lo scettro, ma nella 4WD riservata alle vetture a trazione integrale non Rally2 tutti gli occhi saranno puntati su un equipaggio d’eccezione, quello composto da Maria Paola Fiorio e Giulia Bico. Per la Fiorio questa sarà la sua gara di casa, a bordo di una Citroen Ds3 N5, e quindi in prova sarà atteso grande trasporto e tifo per l’equipaggio femminile alla prima stagione completa con questa vettura.

IL PROGRAMMA DI GARA | Tanto agonismo per un round fondamentale il 23 e 24 maggio sulle strade salentine, che però soprattutto di sabato potrebbero anche essere bagnate dalla pioggia, a rimescolare ancora una volta le carte in tavola. Il programma del Rally del Salento avrà centro nevralgico nella Pista Salentina di Torre San Giovanni – Ugento (LE), sede di partenza, arrivo, parco assistenza e villaggio rally. L’azione inizierà venerdì 23 alle 11 con lo shakedown, sulla strada di San Gregorio, e poi i motori si accenderanno ufficialmente alle 20:10 con la partenza della gara e l’immediato svolgimento della spettacolare prova all’interno della stessa Pista Salentina, una sfida ad inseguimento con la notte ad illuminare lo show del Trofeo Italiano Rally. Sabato 24 maggio si svolgeranno tutte le altre prove in programma, altre sei speciali su asfalto, tre da ripetere due volte: “San Gregorio” (14,14 km), “Ciolo” (11,75 km) e “Specchia” (13,06 km). La cerimonia di arrivo finale è prevista sempre alla Pista Salentina alle ore 18:35.

CLASSIFICA TROFEO ITALIANO RALLY: 1. Pinzano, Re 15pti; 3. Testa, Miele 12 pti; 5. Andriolo, Bracchi 10pti; 7. Sossella, Guerra 8 pti.

CALENDARIO TROFEO ITALIANO RALLY 2025: GIRONE A: 6 aprile – Rally della Marca; 31 agosto – Rally Piancavallo; 12 ottobre – Rally Città di Bassano. GIRONE B: 27 aprile – Rally Coppa Valtellina | 15 giugno – Rally della Lanterna |20 luglio – Rally Valli Ossolane. GARE A COEFFICIENTE 1,5: 25 maggio – Rally del Salento | 21 settembre – Rally Mille Miglia | 26 ottobre – Rally Trofeo Villa d’Este ACI Como

Ufficio Stampa