Oltre alla serie Endurance, il programma 2025 del team emiliano prevede anche la partecipazione con due equipaggi ai quattro appuntamenti della serie riservata alle gare “veloci”.
Dopo il podio conquistato nel round inaugurale dell’Endurance a Misano, Invictus Corse è pronta a scrivere un nuovo capitolo nella stagione 2025, debuttando in questo week end all’autodromo di Vallelunga nel Campionato Italiano Gran Turismo Sprint con un doppio equipaggio e l’obiettivo di essere subito protagonista.
Al volante delle due Lamborghini Huracan ST Evo2, affidate alla gestione tecnica di Virtus Corse, ci saranno Giuseppe Forenzi e Jean-Luc D’Auria nella categorizzazione Pro-Am, e Angelo Lancellotti in coppia con Filippo Lazzaroni nella Am, come conferma il Team Owner Alessandro Stancari: “Sono molto felice di vedere realizzata finalmente questa line up con la doppia macchina. Abbiamo lavorato duramente, durante tutto l’inverno, affinchè questo si realizzasse. È un motivo di orgoglio e grande crescita, dopo l’esordio lo scorso anno ed una stagione in crescendo, confermarci non solo nell’Endurance ma raddoppiare il nostro impegno anche nella Sprint. Siamo riusciti ad avere una line up molto promettente al via con due equipaggi, uno nella AM e uno nella PRO-AM. Jean-Luc sono tantissimi anni che ci conosciamo e ripongo molta fiducia in lui. Di Forenzi abbiamo già parlato, siamo felici di continuare con lui, crediamo che abbia un’ottimo potenziale. È il nostro pupillo da far crescere. Lancellotti è una scommessa per tutti e siamo curiosi di vederlo in pista, la sua esperienza aiuterà sicuramente molto. Infine, Lazzaroni. Ci siamo conosciuti pochi giorni fa e mi è piaciuto il suo atteggiamento e la sua serietà. Questa line up corrisponde ai nostri desideri. Siamo carichi! Ringrazio gli sponsor che, anche in questa sfida nella Sprint, hanno avuto il piacere di sostenerci e supportarci. Vi aspetto a Vallelunga!”.
Viene così confermata la fiducia a Giuseppe Forenzi, reduce dal podio di Misano, che sarà in equipaggio con il pilota svizzero Jean-Luc D’Auria, classe 1999, vincitore della Gulf 12 Hours GT4, con esperienza in GT3, GT4, Super Trofeo e ADAC, che così commentano il loro esordio: “Sono molto positivo per il mio debutto nel Campionato Italiano Sprint – ha dichiarato Forenzi – ancor di più a seguito del soddisfacente debutto nell’ Endurance conclusosi qualche settimana fa. Ho un ottimo feeling con tutto il team e tutti siamo concentrati per fare il risultato, cercando di essere tra i protagonisti della gara. Il circuito di Vallelunga mi piace, è molto tecnico e lo conosco bene perché ho già corso nel Mitjet, dove sono sempre andato a podio. Saremo tanti equipaggi e sarà importantissimo cercare di fare delle buone qualifiche in modo da partire davanti. Spero quindi di trovare fin da subito il giusto setup dell’auto e feeling con il mio nuovo compagno di squadra”.
Altrettanto fiducioso è il pilota svizzero: “Sono molto orgoglioso di entrar a far parte di Invictus Corse nel CIGT Sprint. Conosco Alessandro da quasi l’inizio della mia carriera e Alessandro è stato uno dei pochi che ha aiutato veramente. Non è solo un Team Principal ma per me è anche un amico e questo è molto bello. Poterò sicuramente un po’ di esperienza avendo corso nel Super Trofeo nel 2022, dove sono stato molto competitivo. L’auto è cambiata negli anni, ma sono ottimista sull’equipaggio con il mio compagno di squadra che è un ragazzo molto giovane, entusiasta e determinato. La pista di Vallelunga, la conosco bene, mai guidato con una Super Trofeo ma sicuramente lavorando bene nelle libere son sicuro che possiamo avere un buon potenziale”.
Angelo Lancellotti, classe 1977, invece, torna alle corse dopo 12 anni di pausa con un palmares di prestigio, tra cui tre vittorie nella 6 Ore di Vallelunga, titolo mondiale Prototipi e un successo alla 1000 Miglia di Interlagos. Il pilota bresciano farà coppia con Filippo Lazzaroni, classe 2001, talento cresciuto tra kart e turismo, campione regionale kart, vincitore del trofeo Abarth all’esordio e vicecampione italiano GT Cup nel 2023. “L’accordo con Invictus è nato quasi per gioco – ha tenuto a precisare Lancellotti – durante una visita all’ultima gara a Monza per vedere l’amico Anapoli lo scorso anno. In quell’occasione abbiamo scherzato su un mio possibile ritorno se avessi fatto dei buoni tempi ed eccoci qui. In realtà non abbiamo avuto modo di fare test pre-stagione, e questo sarà sicuramente un gap rispetto agli avversari, ma quei pochi giri che sono stati fatti a Misano – in occasione di un evento di Invictus Corse – sono sembrati promettenti. 
Tornare a correre è speciale, ancor di più a Vallelunga. È una pista che conosco bene, dove ho vinto per tre anni la 6 Ore di Vallelunga. È un tracciato tecnico, con un curvone molto veloce che mette davvero alla prova. Rispetto a quando correvo io, le vetture sono cambiate molto, soprattutto in frenata: servono nuovi riferimenti e un nuovo approccio. Affronteremo questa prima stagione senza pressioni e senza obiettivi precisi. Sicuramente sarà importante divertirsi e tornare a vivere il motorsport da protagonista. Se poi arriveranno anche dei risultati, sarò il primo a esserne felice”.
Per Lazzaroni la partecipazione al GT Sprint si tratta quasi di una sorpresa: “Sono entusiasta di salire a bordo del Team Invictus Corse. La proposta è arrivata un po’ inaspettata ma l’ho accolta con estremo entusiasmo. Ho già dell’esperienza sulla Lamborghini e questo mi da fiducia in vista del primo weekend di gara. Vallelunga è una pista molto tecnica su cui ho corso diverse volte e, anche se non sembrerebbe, è una pista difficile e nasconde punti particolari a cui uno deve fare molta attenzione. L’obiettivo per questo esordio con Invictus Corse è di essere competitivi fin dalle prime fasi del weekend. Sono consapevole che il livello quest’anno è molto alto, ma sono sicuro che con una squadra come questa ed un compagno di squadra molto esperto da cui posso imparare tanto, riusciremo a fare bene. Il campionato è lungo e sarebbe insensato pensare di portarlo a casa alla prima curva della gara, è fondamentale usare la testa e fare meno errori possibili, anche perché come ripeto le possibilità di fare molto bene sono tante”.
Un mix di esperienza e gioventù che conferma l’approccio ambizioso di Invictus Corse, pronta a recitare un ruolo da protagonista anche nella Sprint. Il debutto nello Sprint a Vallelunga sarà un banco di prova importante per la squadra, che si presenta con determinazione, passione e una struttura tecnica consolidata. Al fianco di Virtus Corse, sono confermati Manuele Barbieri e Matteo Prosperi come ingegneri di pista e Enrico Novello nel ruolo di Direttore Sportivo che così commenta: “La scelta di affrontare il GT Sprint con due equipaggi ufficiali è frutto di una crescita programmata e di una visione ambiziosa del nostro progetto sportivo. Dopo il podio di Misano nell’Endurance, arriviamo a Vallelunga con fiducia, consapevoli della qualità dei nostri piloti e della competitività del nostro pacchetto tecnico. La squadra è pronta e motivata. Ringrazio gli sponsor per il sostegno e invito tutti a seguirci!”.
On X
@CIGranTurismo
@GTavoni
www.acisport.it/CIGT