Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo: speciale per tradizione

Domani è il ‘Coppa Day’. A Piazza di Siena quest’anno in gara 18 atleti che la scorsa estate hanno partecipato alle Olimpiadi di Parigi

Il tema delle bandiere prenderà la scena domani, venerdì 23 maggio quando il palcoscenico della 92esima edizione dello CSIO Roma – Master d’Inzeo verrà occupata dall’attesa Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo.

ph. S. Grasso

Nella formula tradizionale in due manche (inizio alle 14:30) e un montepremi di 220.000 euro, le nazioni al via saranno 10.

Come definito nel sorteggio di mercoledì, gli Stati Uniti sono i primi ad affrontare il percorso sull’Ovale, seguiti nell’ordine da Brasile, Paesi Bassi, Argentina, Gran Bretagna, Emirati Arabi Uniti, Germania, Svizzera, Francia e Italia.

Tra le squadre che daranno spettacolo a Villa Borghese, diverse eccellenze a cinque cerchi, con binomi che hanno partecipato a Parigi 2024.

Il team rossocrociato, tre Coppe vinte a Roma, schiera per esempio Steve Guerdat e Martin Fuchs, mentre tra gli statunitensi tre atleti su quattro – Laura Kraut, McLain Ward e Karl Cook (vincitore del Rolex Grand Prix Roma 2024) – scenderanno in gara per assicurarsi una Coppa che è già stata loro cinque volte.

Anche gli Emirati Arabi Uniti sono a Roma con lo squadrone olimpico di Parigi e sono fortemente motivati a mettere a frutto la loro seconda partecipazione tra i team di Piazza di Siena.

Per quanto riguarda la Germania, 10 vittorie all’attivo, c’è da scommettere che il team per tre quarti al femminile di Otto Becker sarà super determinato a bissare il successo del 2024, per portarsi a pari merito con la Gran Bretagna nel computo di questa straordinaria competizione.

Con 11 Coppe nell’ovale romano, la Union Jack schiera dal canto proprio due grossi calibri come Ben Maher e Scott Brash, mentre l’Italia si affida a Giacomo Casadei, Emanuele Gaudiano, Paolo Paini e Giulia Martinengo Marquet, che scenderanno in campo in quest’ordine.

Tra icone e outsider la Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo, sui percorsi con ostacoli a 1 metro e 60 tracciati da Uliano Vezzani, si conferma una delle gemme preziose di questo incredibile evento.

Spettacolo assicurato.

Casal Dorato e Paolo Paini, una storia tutta italiana
Dopo 18 anni un binomio ‘Made in Italy’ torna in gara nella Coppa delle Nazioni di Piazza di Siena.

ph. FISE / M. Argenziano

C’è anche un cavallo nato e allevato in Italia tra i quattro saltatori della squadra azzurra per la Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo dello CSIO5* di Roma – Master d’Inzeo. Casal Dorato, che il mese scorso ha accompagnato Paolo Paini nella conquista del titolo nazionale nei Campionati Italiani a Le Siepi di Cervia, domani scenderà in campo a Piazza di Siena per rappresentare il tricolore nell’attesa competizione a squadre del prestigioso concorso ippico romano…

Scopri di più

Piazza di Siena in TV
Venerdì 23 maggio
Premio n. 5 – Categoria a tempo presented by ENI
10:45 -13:00 live RAI Sport

Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo
14:25 -17:50 live RAI Sport
18:50 -19:40 differita RAI 2

Sabato 24 maggio
Trofeo Loro Piana
14:00 -16:45 live RAI Play e RAI Sport
19:00 -19:40 differita RAI 2

Domenica 25 maggio
Sei Barriere Loro Piana (gara di sabato 24 maggio)
09:45 – 10:30 differita RAI Sport

Rolex Gran Premio Roma
12:25 -15:15 live RAI Play
14:00 -15:15 live RAI Sport
19:00 -19:40 differita RAI 2

Domenica 25 maggio, inoltre EQUtv (canale 220 di Sky; 151 del DTT; 51 di Tivùsat) trasmetterà in diretta le finali del Master Talent Giovani Cavalli FISE/MASAF presented by Intesa Sanpaolo per i cavalli di 6 e 7 anni.

Tutte le gare internazionali e nazionali saranno trasmesse in diretta streaming in Italia su www.piazzadisiena.it e all’estero su https://horseandcountry.tv/liveevents.
Diretta streaming, sempre su www.piazzadisiena.it, anche per tutti i match di Italia Polo Challenge.

Rodrigo Pessoa, “Ho Roma nel cuore…”
Il feeling di Rodrigo Pessoa con Roma ha radici molto lontane. Fin da quel meraviglioso Campionato del Mondo allo stadio Flaminio nel 1998…

ph. FISE / M. Argenziano

“Roma è una città stupenda e il concorso qui, dopo oltre 90 anni rimane un evento speciale, in una location incredibile e storica per il nostro sport. È sempre un piacere tornare in questa arena”.

L’ultima volta allo CSIO romano di Rodrigo era stata nel 2021, prima di Tokyo, e per il fuoriclasse brasiliano era stata una tappa di qualifica olimpica. “Quando si predispongono i calendari agonistici all’inizio dell’anno, Piazza di Siena, se tutto va bene, è sempre una di quelle date che si tengono in massima evidenza”.

www.piazzadisiena.it

press@piazzadisiena.it

Press Office CSIO Roma – Piazza di Siena

Paolo Franci – Head of communication
Caterina Vagnozzi – Sport Press Officer