Già divisi in due serie, i piloti hanno affrontato la prima delle due libere previste prima delle qualifiche di questa sera
Il secondo round dell’Italian F.4 Championship ha preso il via a Vallelunga con la prima sessione di prove libere disputata questa mattina. I 40 piloti al via, già suddivisi nelle due serie che li accompagneranno per tutta la giornata, hanno affrontato condizioni meteo in continua evoluzione. La pioggia, caduta fino a pochi minuti prima dello start, ha lasciato spazio al sole che ha iniziato ad asciugare l’asfalto. Le vetture della Serie 1 sono scese in pista con gomme Pirelli da bagnato, per poi montare le slick nel corso della sessione.
Nel primo gruppo, Gabriel Gomez, pilota brasiliano in forza a US Racing, si è confermato tra i protagonisti assoluti dopo aver ben figurato anche nei test collettivi del giovedì. Fino agli ultimi minuti ha mantenuto il comando della classifica, insidiato da vicino da Kean Nakamura-Berta, pilota di Prema Racing e attuale leader del campionato. Quest’ultimo è riuscito a migliorare il proprio tempo nel finale, tornando al comando. Gomez ha risposto subito dopo, ma a pochi istanti dalla bandiera a scacchi Nakamura-Berta ha piazzato il giro più veloce, chiudendo il primo entusiasmante duello cronometrico di giornata. A inserirsi nelle prime posizioni anche Maksimilian Popov, portacolori di Van Amersfoort Racing, autore di diversi giri veloci nel finale.
La classifica della prima serie si è conclusa con Kean Nakamura-Berta al comando in 1:35.654, con soli 18 millesimi di vantaggio su Gabriel Gomez. Terzo tempo per Maksimilian Popov, staccato di 36 millesimi. A completare un quartetto racchiuso in appena 54 millesimi, Chi Newman, pilota cinese di Prema Racing. Quinto tempo per Luca Viisoreanu, in pista con Real Racing, a 156 millesimi dalla vetta, davanti a Enea Frey e Artem Severiukhin, entrambi piloti di Jenzer Motorsport, rispettivamente a 204 e 325 millesimi. Ottava posizione per il tedesco Maxim Rehm di US Racing, seguito da Alex Powell, junior Mercedes con R-ace GP, a 421 millesimi. A chiudere la top ten Teo Schropp di Jenzer Motorsport, staccato di 0.422 secondi.
Con la pista ormai quasi del tutto asciutta, la seconda serie ha potuto affrontare la sessione direttamente con le gomme slick. È stato proprio in questa fase che è arrivato il miglior crono assoluto di giornata. Sebastian Wheldon, giovane talento americano al volante per Prema Racing, ha fatto segnare il tempo di riferimento in 1:34.871. Alle sue spalle, il compagno di squadra ucraino Oleksandr Bondarev, distanziato di 0.168 secondi. Terzo tempo per un altro pilota Prema, il lettone Tomass Stolcermanis, a 0.199 da Wheldon.
Quarta posizione per Kabir Anurag, pilota sostenuto da Alpine Academy e in pista con US Racing, staccato di 0.277 secondi. Quinto tempo per David Cosma-Cristofor, rumeno in forza a PHM Racing, a 331 millesimi. Sesto tempo per Salim Hanna, colombiano di Prema Racing, a 0.376. Settimo l’australiano Dante Vinci, con Van Amersfoort Racing, seguito da Luka Sammalisto di US Racing. Nona posizione per Aleksandr Ruta, anche lui con Van Amersfoort Racing, e decimo tempo per Andrija Kostic di US Racing, distaccato di 0.712 secondi dal leader.
Il programma del weekend
Nel pomeriggio di venerdì 23 maggio è prevista una seconda sessione di libere: la Serie 1 tornerà in pista dalle 13:10 alle 13:40, seguita dalla Serie 2 dalle 13:50 alle 14:20. Le qualifiche ufficiali si svolgeranno in serata, con la Serie 1 in pista dalle 18:10 alle 18:30 e la Serie 2 dalle 18:40 alle 19:00.
Sabato 24 maggio si disputeranno le prime due gare: Gara 1 alle 12:10 con i gruppi B e C, seguita da Gara 2 alle 18:00 con i gruppi A e B. Domenica 25 maggio toccherà a Gara 3, che vedrà in azione i gruppi A e C alle 9:00, mentre la Finale chiuderà il weekend alle 15:30. Tutte le gare avranno una durata di 25 minuti più un giro.
Come seguire l’evento
Tutte le gare saranno trasmesse in diretta su ACI Sport TV (canale 228 Sky e 52 Tivùsat), in streaming su www.acisport.tv, nonché sulle pagine Facebook e YouTube ufficiali di ACI Sport TV. Le dirette in lingua inglese saranno disponibili sui canali social dell’Italian F4 Championship e tramite il network internazionale dei partner televisivi della serie.
L’ingresso per il pubblico sarà gratuito, con accesso libero a paddock e tribune previa registrazione al seguente link:
Ufficio Stampa