Azzurre: Mons, Belgio-Italia 83-70 (Matilde Villa 13). Domenica altro test a Kortrijk (ore 17.00)

Nel primo test ufficiale nel percorso di avvicinamento al prossimo Women’s EuroBasket 2025, che vedrà un girone disputarsi al PalaDozza di Bologna dal 18 al 21 giugno, a Mons la Nazionale Femminile è stata sconfitta dal Belgio 83-70.

La migliore marcatrice Azzurra è stata Matilde Villa con 13 punti, in doppia cifra anche Laura Spreafico a quota 10. Career High in Nazionale per Stefania Trimboli (8) e Martina Kacerik (7).
Oggi sono rimaste a riposo Eleonora Villa e Caterina Gilli.
Domani la squadra si trasferisce a Kortrijk, dove domenica 25 si gioca la seconda amichevole col Belgio (ore 17.00, impianto già sold-out).

In Italia sono rimaste Jasmine Keys e Carlotta Zanardi per motivi fisici, Sarah Litrico è stata autorizzata a lasciare il raduno mentre Sara Toffolo si riaggregherà al gruppo lunedì 26 maggio.

L’analisi di coach Capobianco: “Dobbiamo confrontarci con squadre forti come il Belgio per crescere e stasera ne abbiamo avuto dimostrazione, soprattuto per l’approccio col quale loro hanno aggredito la partita con estrema fisicità. Abbiamo impiegato qualche minuto a prendere le misure e poi però sono soddisfatto di come abbiamo giocato i successivi 18 minuti, con grande attenzione. Nel finale a mancare sono state soprattutto le energie mentali, più che quelle fisiche: normale per un gruppo in cui molte giocatrici hanno sostenuto solo tre allenamenti prima di questa partita”.

Pasa, Matilde Villa, Spreafico, Madera, Cubaj è il quintetto scelto da coach Capobianco e l’inizio è subito in salita perché il Belgio vola sul 9-2 subito ispirato da Meesseman: le Azzurre trovano il primo canestro con la penetrazione di Pasa e poi tornano a contatto con Verona e Pan. In attacco Matilde Villa crea spesso opportunità per un tiro ad alta percentuale, i problemi arrivano dalla nostra metà campo dove imperversano Lisowa-Mkaba e Mununga.

Il primo quarto si chiude sul 24-19 in favore delle campionesse d’Europa, bello l’approccio dell’Italia alla ripresa del gioco con le due triple di Trimboli che valgono il vantaggio Azzurro sul 26-27. Coach Thibault corre ai ripari rimettendo in campo Meesseman e i risultati si vedono, sua la tripla del 31-29. Il gioco da 4 punti di capitan Spreafico e poi la tripla di Kacerik ci tengono avanti (36-42): prima dell’intervallo lungo, a cui si va sul 39-42, lo staff tecnico Azzurro ha già schierato in campo tutte e 12 le Azzurre.

L’Italia trova nuovamente il +4 in apertura di terzo quarto ma poi arriva la prima vera spallata del Belgio, come sempre ispirata da Meesseman per l’11-0 del 50-43. Con le triple di Villa e Kacerik l’Italia torna immediatamente in partita, prima di subire il break che vale il massimo svantaggio a fine terzo periodo (64-55). I 6 punti di Spreafico in apertura di ultimo parziale sono provvidenziali (68-61) ma il Belgio continua a macinare punti (impressionante il 24/25 a 7′ dalla fine, 96%) tornando agevolmente alla doppia cifra di vantaggio e poi allungando fino al definitivo 83-70.

Ma fino a quando le energie hanno sostenuto le Azzurre, si è giocato alla pari.

Belgio-Italia 83-70 (24-19; 15-23; 25-13; 19-15)
Belgio: Verburgt, Ramette* (0/1 da tre), Delaere* 11 (4/5), Meesseman* 19 (5/11, 1/3), Denys 2 (1/1), Vilcinskas (0/1), Mununga* 17 (4/7, 2/2), Massey 10 (1/1), Vervaet 7 (1/3, 1/3), Lisowa-Mbaka* 17 (6/8, 1/1), Courthiau, Joris ne. All: Thibault.
Italia: M. Villa* 13 (4/8, 1/3), Pasa* 6 (3/4), Verona 8 (2/4, 1/2), Pan 6 (2/4, 0/3), Trucco, Cubaj* 7 (2/4, 1/1), Madera* 3 (0/2, 1/2), Fassina 2 (1/1, 0/2), Andrè (0/2), Spreafico* 10 (0/3, 3/4), Kacerik 7 (2/3 da tre), Trimboli 8 (0/1, 2/4). All. Capobianco.
Arbitri: Geert Jacobs, Martin Van Hoye, Tom De Lange.

T2P: Italia 14/33, Belgio 22/37.
T3P: Italia 11/24, Belgio 5/11.
TL: Italia 9/13, Belgio 24/28.
Rimbalzi: Italia 24, Belgio 30
Assist: Italia 15, Belgio 25.
Palle perse: Italia 17, Belgio 15.
Palle recuperate: Italia 11, Belgio 9.
Falli: Italia 24, Belgio 15.

Sono sei i test che l’Italia giocherà nel mese che precede il Women’s EuroBasket: dopo questi in Belgio il 31 maggio la sfida con la Grecia ad Inca, località nel cuore dell’isola di Maiorca, e il giorno successivo altra gara contro le padrone di casa della Spagna. Ultimi due amichevoli il 10 e l’11 giugno a Brno contro la Cechia. Dal 12 la Nazionale Femminile si sposterà a Bologna, dove resterà fino all’esordio del Women’s EuroBasket previsto il 18 giugno alle ore 21.00 contro la Serbia.

Tutti gli impegni

31 maggio (Inca)
Grecia-Italia (ore 19.00)

1 giugno (Inca)
Spagna-Italia (ore 20.00)

10 giugno (Brno)
Cechia-Italia (ore 17.30)

11 giugno (Brno)
Cechia-Italia (ore 12.00)

In occasione del Women’s EuroBasket, per tutti i tesserati FIP è possibile acquistare un biglietto e/o un abbonamento con una scontistica dedicata. Il tagliando per una singola giornata di gara va dai 12 ai 20 euro, l’abbonamento per tutte e sei le partite va dai 31 ai 51 euro.

Per acquistare i biglietti è sufficiente collegarsi a questo link e poi inserire il codice Promo “EUROFIP” prima di effettuare il pagamento. Gli sconti sono validi fino a esaurimento posti dei singoli Settori. Con una sola transazione è possibile acquistare fino a 25 biglietti.

Questo il calendario completo delle partite in programma al PalaDozza di Bologna:

18 giugno
Ore 17.30 Slovenia-Lituania
Ore 21.00 Italia-Serbia

19 giugno
Ore 17.30 Serbia-Lituania
Ore 21.00 Italia-Slovenia

21 giugno
Ore 17.30 Serbia-Slovenia
Ore 21.00 Italia-Lituania

Abbonamenti
1 Categoria Tribuna Graziano €51
2 Categoria Tribuna Calori €31
2 Categoria Nannetti €31

Day Ticket
1 Categoria Tribuna Graziano €20
2 Categoria Tribuna Calori €12
2 Categoria Nannetti €12

Comunicazione di Servizio
L’ingresso al Centro di Preparazione Olimpica dell’Acqua Acetosa non è libero, per poter assistere a un allenamento delle Azzurre è necessario richiedere un’autorizzazione scrivendo una mail a media@fip.it.

LE Azzurre in BELGIO
N. Atleta Anno Altezza Ruolo Squadra
2 Matilde Villa 2004 1.70 P Umana Venezia
6 Francesca Pasa 2000 1.80 P Asvel Feminin
8 Costanza Verona 1999 1.70 P Famila Schio
10 Caterina Gilli 2002 1.81 A Alama S.Martino Lupari
11 Francesca Pan 1997 1.80 G Umana Venezia
12 Valeria Trucco 1999 1.92 A Geas Sesto S.Giovanni
13 Lorela Cubaj 1999 1.92 C Umana Venezia
14 Sara Madera 2000 1.87 A-C La Molisana Campobasso
19 Martina Fassina 1999 1.82 G Umana Venezia
22 Olbis Futo Andrè 1998 1.92 C Famila Schio
23 Laura Spreafico 1991 1.82 G-A Geas Sesto S.Giovanni
56 Eleonora Villa 2004 1.70 G Washington State
77 Martina Kacerik 1996 1.81 G La Molisana Campobasso
99 Stefania Trimboli 1996 1.75 P La Molisana Campobasso
Capo Delegazione
Roberto Brunamonti
Allenatore
Andrea Capobianco
Assistente Allenatore
Vincenzo Di Meglio
Assistente Allenatore
Francesca Di Chiara
Video Analista
Alessandro Fontana
Preparatore fisico
Jacopo Arrobbio
Data Gara
18 giugno 2025, ore 21.00
Italia
VS
Serbia
19 giugno 2025, ore 21.00
Italia
VS
Slovenia
21 giugno 2025, ore 21.00
Italia
VS
Lituania
Il programma

22 Maggio
Ore 15.45 Volo Roma-Bruxelles
Ore 18.00 Arrivo e Trasferimento a Mons

23 Maggio
Ore 10.30-12.30 Allenamento
Ore 20.30 Belgio-Italia

24 Maggio
Ore 9.30 Trasferimento a Kortrijk

25 Maggio
Ore 11.00-12.30 Allenamento
Ore 17.00 Belgio-Italia

26 Maggio
Ore 11.35 Volo Bruxelles-Roma
Ore 13.40 Arrivo e Trasferimento al CPO

27-29 Maggio
Ore 10.30-12.30 Allenamento
Ore 18.00-20.00 Allenamento

30 Maggio
Ore 12:00 Volo Roma-Madrid
Ore 17.00 Volo Madrid-Palma De Mallorca
Ore 18:25 Arrivo e trasferimento c/o Hipotels Playa De Palma Palace
Ore 19.30-21.30 Allenamento c/o Sport Hall

31 Maggio
Ore 10.00-11.30 Allenamento
Ore 19.00 Italia-Grecia

1 Giugno
Ore 20.00 Spagna-Italia

2 Giugno
Ore 9.15 Volo Palma de Mallorca-Madrid
Ore 11.30 Volo Madrid-Milano Malpensa
Ore 13.00 Volo Madrid-Roma

3 Giugno
Riposo

4 Giugno
Ore 13.00 Raduno c/o CPO, Roma
Ore 17.30-20.30 Allenamento

5 Giugno
Ore 10.30-12.30 Allenamento
Ore 18.00-20.00 Allenamento

6 Giugno
Ore 17.30-20.00 Allenamento

7 Giugno
Ore 10.30-14.00 Allenamento

8 Giugno
Ore 10.30-12.30 Allenamento
Ore 18.00-20.00 Allenamento

9 Giugno
Ore 8.55 Volo Roma-Vienna
Ore 10.30 Trasferimento a Brno

10 Giugno
Ore 9.30-11.30 Allenamento
Ore 18.00 Cechia-Italia

11 Giugno
Ore 11.00 Cechia-Italia
Ore 20.35 Volo Vienna-Venezia
Ore 21.40 Trasferimento c/o Hotel Carlton, Bologna

12 Giugno
Ore 11.00-14.00 Allenamento c/o Palazzetto Dello Sport di Castenaso

13 Giugno
Ore 10-30-12.00 Allenamento
Ore 20.00 Italia-Montenegro (a porte chiuse)

14 Giugno
Ore 11.00-14.00 Allenamento

15 Giugno
Ore 10.30-12.30 Allenamento
Ore 18.00-20.00 Allenamento

Fine Raduno

Fip