David Cosma-Cristofor in pole position in Gara 2 e Gara 3, Nakamura-Berta in Gara 1

Qualifica bagnata a Vallelunga e incertezza sulle gomme sono stati gli elementi chiave della serata

Qualifica bagnata a Vallelunga, dopo la pioggia scrosciante del pomeriggio sull’autodromo di Campagnano di Roma. Molto bagnata la pista, nonostante il sole che è tornato ad affacciarsi proprio nel corso della sessione. Nessun dubbio per i piloti della prima serie, che sono usciti tutti con le gomme da bagnato. Nella seconda sessione, però, la scelta delle slick è tornata sul piatto. David Cosma-Cristofor di PHM AIX Racing ha ottenuto il miglior tempo sul finale con 1:45.127, portando a casa così 2 pole position. Nella prima gara del weekend a partire dal palo sarà il più veloce dell’altro gruppo, il pilota anglo-giapponese di Prema Racing, Kean Nakamura-Berta.

La prima sessione è scesa in pista sul bagnato e nessuno ha rivaleggiato con il pilota di Prema Racing, che ha concluso 2 giri veloci, migliorando ulteriormente il proprio tempo sul finale, concludendo il proprio miglior giro in 1:49.658. In seconda piazza si è impostato Emanuele Oliveri, pilota di R-ace GP, con un gap di 0.537. L’italiano era stato tra i primi leader della sessione e ha, al termine, portato a casa uno start da posizione avanzata per le gare del weekend. Terza posizione per Maxim Rehm di US Racing, a 0.577. Gabriel Gomez, brasiliano di US Racing, che era stato il più veloce di tutti nelle libere, ha concluso quarto a 0.582. Quinta piazza per Maksimilian Popov di Van Amersfoort Racing, con un gap di 0.934, seguito da Teo Schropp di Jenzer Motorsport a 0.975. A chiudere la top 10 sono stati Artem Severiukhin di Jenzer Motorsport (a 1.167), Alex Powell di R-ace GP (a 1.170), Kirill Kutskov di Maffi Racing (a 1.183) e Enea Frey di Jenzer Motorsport (a 1.221).

Penalità ad Emir Tanju, del team Viola Formula Racing, per aver sorpassato in pit-lane, ricevendo così una retrocessione di 3 posizioni sulla griglia della prossima gara.

La qualifica del secondo gruppo è partita con uno spiraglio di sole sulla pista che andava rapidamente asciugandosi. A rischiare le coperture Pirelli slick già dall’uscita sono stati Luka Sammalisto e Andrija Kostic, entrambi di US Racing. I due però non sono stati ripagati e dopo un paio di giri sono rientrati per montare le Pirelli da bagnato. Il cambio è stato vantaggioso per il finlandese Sammalisto, che ha poi segnato un ottimo giro portandosi brevemente in pole position. A sfilare davanti a tutti sul finale, abbassando il miglior tempo di oltre 1.5 secondi, è stato il pilota romeno di PHM AIX Racing David Cosma-Cristofor. Cosma-Cristofor ha chiuso il miglior giro assoluto in 1:45.127, dopo aver montato un set di gomme da pioggia nuove. Sammalisto ha terminato la sessione in seconda piazza a 1.549. In terza piazza a 1.895 per il pilota estone Tomass Stolcermanis di Prema Racing, dopo essere stato a lungo in vetta alla sessione. Quarto piazzamento per Sebastian Wheldon a 1.904. Marcus Saeter ha concluso quinto. Il portacolori di Van Amersfoort Racing ha riportato un gap di 2.014. A seguire l’australiano di Van Amersfoort Racing Dante Vinci a 2.330; il suo compagno di squadra Aleksandr Ruta a 2.466; il pilota Alpine Academy di US Racing Kabir Anurag a 2.479. In top 10 nel secondo gruppo Emily Cotty, la pilota britannica di R-ace GP, con un gap di 2.711. La sessione è terminata con bandiera rossa 1:33 dal termine, per un’uscita di pista della vettura di Kornelia Olkucka (Maffi Racing) alla Soratte. Penalità per Nathaniel Berreby, che perderà 3 posizioni sulla griglia della prossima gara per essere entrato nella fast lane prima del dovuto.

David Cosma-Cristofor: “È stata una qualifica davvero complicata, perché pioveva e poi è uscito il sole. La pista si stava asciugando e non sapevamo se montare le slick o le gomme da bagnato. Alla fine abbiamo optato per le rain. Se fossimo usciti dieci minuti dopo, di sicuro sarebbero servite le slick. C’erano ancora troppe pozze d’acqua in pista che ci hanno impedito di usarle. Sono un po’ nervoso per domani, perché non ho mai iniziato una gara tra i primi cinque. Sarà una sfida soprattutto in partenza e nelle battaglie là davanti, ci sono tanti piloti con esperienza. Cercherò di restare calmo e spero che riusciremo a portare a casa un bel risultato anche in gara.”

Kean Nakamura-Berta: “Abbiamo fatto un buon lavoro. Credo di aver messo insieme un giro decente. Non abbiamo fatto molti push lap, ci siamo fermati ai box un paio di volte e abbiamo avuto qualche problema all’inizio. È stata comunque una buona qualifica, il team ha fatto un lavoro eccezionale. Credo che il nostro gruppo fosse più complicato, considerando le libere, dove i distacchi erano molto ridotti. Sapevo che sarebbe stata una qualifica difficile e nel complesso sono soddisfatto del risultato. Siamo finiti nel Gruppo B, ma sapevamo che con la pista in fase di asciugatura la seconda sessione sarebbe stata più veloce.”

Il programma del weekend

Sabato 24 maggio si disputeranno due gare: Gara 1 alle 12:10 (gruppi B e C), seguita da Gara 2 alle 18:00 (gruppi A e B). Domenica 25 maggio andrà in scena Gara 3 alle 9:00 (gruppi A e C), mentre la Finale che chiuderà il weekend scatterà alle 15:30. Tutte le gare avranno una durata di 25 minuti più un giro.

Dove seguire l’evento

Le gare saranno trasmesse in diretta su ACI Sport TV (canale 228 Sky e 52 Tivùsat), in streaming su www.acisport.tv e sulle pagine Facebook e YouTube ufficiali di ACI Sport TV. Le dirette in lingua inglese saranno disponibili sui canali social dell’Italian F4 Championship e tramite il network dei partner internazionali.

L’accesso al circuito sarà libero, con ingresso gratuito a paddock e tribune previa registrazione al seguente link:

https://ticket.vallelunga.it/it/racing/arwmaggio25