La squadra del Titano vince entrambe le gare contro Macerata e raggiunge i Ducali, che riscattano la sconfitta di venerdì battendo il Nettuno. Cade Bologna, battuta in gara due dal BBC Grosseto, mentre è doppietta per Reggio Emilia sul Big Mat.
Sorprese ed emozioni nel settimo sabato della Serie A Baseball, girone A. Il San Marino vince entrambe le gare con la Hotsand Macerata, 5-4 e 3-0, e raggiunge in vetta alla classifica il Parma Clima nonostante la vittoria dei ducali, che riscattano il ko di venerdì imponendosi 10-5 contro il Nettuno 1945. Importante doppio sussulto anche della Palfinger Reggio Emilia, che mette fine a un periodo complicato battendo per due volte il Big Mat Grosseto, 8-5 e 3-2. Altro passo falso della Unipol Bologna, battuta 6-5 al decimo inning dal BBC Grosseto.
La cronaca delle partite
Reggio Emilia ritrova la vittoria che mancava da 6 partite: in gara 1 la Palfinger cavalca l’ottima prova del partente Zanchi (1 punto subito e 7 K in 6 riprese) e la continuità del suo lineup, autore di 10 valide, solo due da extra-base. La gara del partente di Grosseto Sireus si complica già nel terzo inning, quando i due Rodriguez, con due singoli, sbloccano la partita. Nel quarto è Ceriali a firmare il 3-0, poi con due basi-ball e un singolo di McIlwain il Big Mat prova a reagire nel quinto, ma Zanchi si rimette in carreggiata forzando Antonia a battere in doppio gioco e blocca l’assalto avversario. Con il doppio RBI di Edgar Rodriguez nella parte bassa, Reggio riprende subito tre lunghezze di vantaggio, per poi chiudere i conti con i 4 punti realizzati nel sesto. Il singolo in apertura di Urena mette fine alla partita di Sireus e il rilievo Giacalone non riesce a fermare l’emorragia, mentre Edgar Rodriguez è ancora protagonista con altri due punti battuti a casa. La flessione del rilievo Palfinger Riccò, che subisce 4 punti nell’ottavo, non basta al BSC per rientrare in gara: finisce 8-5 a favore di Reggio.
IL TABELLINO DI PALFINGER REGGIO EMILIA-BIG MAT GROSSETO (GARA 1)
La Palfinger fa il bis in Gara 2 al termine di un match che vede i lanciatori e le difese protagoniste: il duello tra le coppie di pitcher Prins/Rodriguez e Madan/Betancourt si risolve a favore di questi ultimi, nonostante il Big Mat metta a segno due valide in più, compensate dai due errori (a zero) del BSC, entrambi decisivi. Marucci apre le danze nel secondo attacco portando a casa Isenia con un singolo, per un vantaggio che Prins difende fino al quinto, quando l’errore di Sellaroli sulla battuta di Saenz porta all’1-1. Antonia riporta avanti Grosseto con la valida che nel sesto manda ancora a casa Isenia, ma la svolta arriva poco dopo: Urena arriva in base sul secondo errore di Sellaroli e segna sul giro di mazza che decide la partita, il primo fuoricampo stagionale di Marc Rodriguez. Betancourt rileva Madan per le ultime due riprese e ottiene la salvezza lasciando al Big Mat solo una valida e una base-ball: la battuta in doppio gioco di Ludovisi spegne definitivamente le speranze del BSC, che cede 3-2.
IL TABELLINO DI PALFINGER REGGIO EMILIA-BIG MAT GROSSETO (GARA 2)
San Marino si impone in Gara 1, 5-4, su Macerata al termine di quasi tre di ore di un’entusiasmante battaglia fatta di sorpassi e controsorpassi. La squadra del Titano aggredisce in apertura il partente avversario Quattrini: il doppio di Helder e il singolo di Celli producono l’unico punto subito dal pitcher dell’Hotsand, sufficiente a tenere avanti la squadra di Illuminati fino al sesto inning, quando un errore e tre valide consecutive portano al primo vantaggio di Macerata. Il San Marino non molla e colpisce al penultimo atttacco, quando Doba rileva Quattrini: la base-ball a Batista e il singolo di Celli (3 su 3 con un doppio) aprono un inning che vede i Titani rimettere la testa avanti, 3-2. Tocca alla Hotsand rispondere e la battuta pesante è di Paolini, che un singolo da due punti ribalta ancora tutto. Ma l’ultima stoccata è del San Marino: due basi-ball apparecchiano la tavola, il singolo di Celli vale il 4-4, poi l’errore di tiro del rilievo Peluso sulla battuta di Helder dà ai Titani la vittoria in stile walk-off.
IL TABELLINO DI SAN MARINO-HOTSAND MACERATA (GARA 1)
San Marino completa lo sweep superando l’Hotsand Macerata anche in gara due, questa volta con il punteggio di 3-0. Trascinata da un’ottima prova corale del monte di lancio del trio Lage-Mendez-Leal, autore complessivamente di 11 strike out con sole 4 valide subite, la squadra del Monte Titano passa a condurre al terzo inning con un fuoricampo da due punti di Batista. Al settimo, la battuta in doppio gioco di Diaz vale comunque il 3-0 per i padroni di casa che si confermano così ai piani alti del girone.
IL TABELLINO DI SAN MARINO-HOTSAND MACERATA (GARA 2)
Parma Clima e Nettuno 1945 danno vita ad una sfida piacevole, in cui gli attacchi sono i grandi protagonisti dei primi inning, salvo poi passare il testimone ai lanciatori nella parte centrale del match, prima di riprendere pieno potere alla fine. I laziali segnano subito due volte in apertura di gara, grazie alle quattro valide colpite, tra cui i due doppi di Barbona e Zazza. Al cambio campo il Parma pareggia grazie alla volata di sacrificio di Battioni e al fuoricampo di Manuel Geraldo. Nella ripresa successiva i singoli di Battioni e Concepcion (2 RBI) valgono il 5-2 per i campioni in carica. Il Nettuno non si scompone e agguanta il pareggio nel proprio quarto attacco, quando il gran doppio a basi piene di Barbona, porta il risultato sul 5-5. I lanciatori diventano protagonisti per diverse riprese, non concedendo segnature, fino al nuovo vantaggio, questa volta decisivo, da parte degli emiliani al settimo inning. Decisiva è la valida di Cornelli a destra. Il Nettuno 1945 subisce il contraccolpo e nell’attacco successivo il Parma Clima prende il largo, trascinato dal fuoricampo da 3 punti di Ascanio. È l’ultima emozione del match. Finisce 10-5 per gli uomini allenati da Meo Saccardi.
IL TABELLINO DI PARMA CLIMA-NETTUNO 1945
Serve una ripresa supplementare al BBC per avere la meglio per 6-5 sulla Unipol, che torna a conoscere la sconfitta dopo tre successi consecutivi. La gara dello Jannella vede entrambi i partenti faticare in avvio: Giulianelli concede tre punti nel primo inning (RBI di Newton e Borghi), Andretta ne lascia quattro nel secondo (RBI di Francesco Vaglio ed Exposito). Due errori della difesa grossetana aiutano la Unipol a scappare avanti 5-4 nella quarta ripresa, mentre Andretta e Crepaldi raddrizzano la situazione e il BBC rimane a secco fino al penultimo attacco, quando la base-ball concessa da Bassani a Martini si trasforma nel punto del pareggio grazie al singolo di Herrera. Al decimo il rilievo Robles (0 punti e 5 k in 4.1 inning) tiene a zero l’attacco Fortitudo, che si spegne sulla battuta in doppio gioco di Gamberini. Profar invece gira sul secondo lancio di Bassani e manda Tromp, in seconda per regola del tie-break, a casa con il punto della vittoria.
IL TABELLINO DI BBC GROSSETO-UNIPOL BOLOGNA
Matteo Gandini e Daniele Mattioli
Nella foto (credits El Cubano) Lorenzo Barbona e Antony Concepcion