Italian F.4 Championship: Finale esaltante a Vallelunga con il trionfo di Gabriel Gomez

Il brasiliano di US Racing porta a casa il bottino più ricco del weekend. Sul podio finale Emanuele Olivieri è secondo e Salim Hanna terzo

Spettacolare l’ultima gara del fine settimana, che ha chiuso in grande stile un secondo round dell’Italian F.4 Championship ricco di emozioni fin dalle prime battute. Dopo le qualifiche segnate dalla pioggia intermittente e le tre gare di qualifica vinte da Kean Nakamura-Berta (Gara 1 e 2) e Sebastian Wheldon (Gara 3), la finale ha regalato un colpo di scena: il duello tra i due contendenti di vertice si è trasformato in un contatto, spalancando la strada al successo di Gabriel Gomez.

Il velocissimo brasiliano aveva già superato entrambi all’interno per prendersi la prima posizione poco prima dell’incidente, e ha poi mantenuto il comando fino al traguardo, gestendo anche una ripartenza dopo l’ingresso della safety car. Gomez ha dimostrato abilità per tutto il weekend, salendo sempre sul podio con due terzi posti nelle gare di qualifica del suo gruppo prima di chiudere con la vittoria. Con 55 punti conquistati, è stato lui il pilota più efficace a Vallelunga, cinque punti in più ottenuto dal secondo round rispetto al leader Kean Nakamura-Berta, che resta comunque in testa alla classifica con 125 punti grazie alle sue cinque vittorie. Ora Gomez è salito terzo in classifica, a quota 78 punti, alle spalle di Wheldon a 96.

Sul podio della finale, insieme al brasiliano, è salito il pilota italiano di R-ace GP Emanuele Olivieri, secondo al traguardo dopo una gara brillante, mentre il terzo gradino è andato al colombiano Salim Hanna di Prema Racing, anche vincitore tra i Rookie.

La gara è stata caratterizzata da un caotico primo giro, che ha offerto un’ultima sorpresa prima di archiviare il round. Oltre al contatto tra Nakamura-Berta e Wheldon, anche un incidente tra Dante Vinci (Van Amersfoort Racing), Andrija Kostic (US Racing) e Jan Koller (US Racing). Ritirati anche Tomass Stolcermanis (Prema Racing) e Newman Chi (Prema Racing). Per ristabilire le condizioni di sicurezza è stata chiamata in causa la safety car, con Gomez che ha quindi guidato la ripartenza. Davanti si è delineata una dura lotta per il podio, con i piloti di R-ace GP Alex Powell ed Emanuele Olivieri: l’italiano ha dato spettacolo e superato il junior Mercedes. Powell è poi entrato nel mirino di Salim Hanna, che lo ha sorpassato guadagnandosi il podio assoluto, oltre alla vittoria Rookie, nelle fasi finali della gara.

Powell, dopo il secondo posto in Gara 3 che lo aveva riportato sul podio per la prima volta nell’Italian F.4 Championship 2025, ha chiuso quarto. Quinta posizione per il norvegese di Van Amersfoort Racing, secondo miglior Rookie della finale. In sesta piazza il britannico di Jenzer Motorsport Harrison Bart, davanti al compagno di squadra Artem Severiukhin, che a sua volta ha completato il podio Rookie. Ottava posizione per il polacco Aleksandr Ruta (Van Amersfoort Racing), davanti al finlandese Luka Sammalisto (US Racing) e all’argentino Teo Schropp (Jenzer Motorsport).

Kean Nakamura-Berta non è riuscito a rientrare in top 10 dopo essere ripartito dal fondo dello schieramento, ma si è esibito in una lunga serie di sorpassi fino all’undicesima posizione finale. A gara conclusa, penalità sono state inflitte a Kabir Anurag (US Racing), con 25 secondi per un incidente con Oleksandr Savinkov (R-ace GP), che ha coinvolto anche Newman Chi (Prema Racing); e a Bader Al Sulaiti (Jenzer Motorsport), punito con 10 secondi per condotta non regolare (“impeding/waving”) con cambi di direzione multipli.

Il prossimo appuntamento della stagione è fissato dal 20 al 22 giugno, al Tempio della Velocità: l’Autodromo Nazionale Monza sarà teatro del terzo round dell’Italian F.4 Championship 2025.

Gabriel Gomez: “È stata una gara molto difficile, complicata da affrontare. Siamo riusciti a fare un’ottima partenza dalla quarta posizione e alla curva 4 eravamo già in testa. Dopo l’ingresso della safety car c’era un po’ di tensione alla ripartenza, ma abbiamo gestito bene anche quella. Il passo era estremamente buono e costante, abbiamo creato un buon margine e nell’ultima parte si trattava solo di controllare e portare il risultato a casa.”

Emanuele Olivieri: “La gara è andata molto bene, il weekend un po’ meno. Un po’ di sfortuna non ci ha permesso di mostrare il nostro vero potenziale. La partenza è stata molto bella da parte mia, sono passato dalla decima alla terza posizione dopo due settori. Poi c’è stata la safety car, sono riuscito a superare il mio compagno di squadra ma c’ho messo un po’. Le gomme si sono un po’ rovinate e non sono riuscito a prendere Gabriel, che andava molto forte. Quando ho visto che c’era tanto distacco e poco tempo per recuperare, ho gestito le gomme e ho portato la macchina al traguardo.”

Salim Hanna: “Abbiamo fatto una buona partenza. Dopo la gara di ieri abbiamo capito che per noi è fondamentale partire bene, e ci siamo concentrati proprio su questo. Sono riuscito a superare molte vetture già al primo giro e poi sono rimasto in quarta posizione per gran parte della gara. La macchina si comportava bene, ho cercato di risparmiare un po’ le gomme in alcuni giri finali e credo che abbia dato i suoi frutti. Ho fatto una bella manovra su chi era terzo. Ogni settimana stiamo imparando qualcosa e migliorando, ed è la cosa più importante.”

Ufficio Stampa