Sarà la sciabola giovedì ad aprire i Campionati Italiani Assoluti di Piacenza.

Il programma dei Tricolori 2025

Il via con la sciabola, che sarà protagonista giovedì e venerdì, poi il fioretto nel weekend, infine la spada nelle ultime due giornate. I Campionati Italiani Assoluti individuali e a squadre di serie A1 “Piacenza 2025” sono ormai alle porte, una parata di stelle della scherma a caccia degli ambitissimi tricolori a pochi giorni dagli Europei che gli azzurri disputeranno in casa, a Genova.
Dal 5 al 10 giugno il complesso fieristico Piacenza Expo (fino ai quarti di finale) e il PalaBanca (per le fasi finali) saranno il palcoscenico sontuoso di un grande spettacolo tecnico e agonistico, arricchito da un allestimento innovativo e suggestivo, tante iniziative, attivazioni e un pieno coinvolgimento del pubblico in un evento speciale.

Alla città di Piacenza, City Partner della Federscherma che per la prima volta nella storia è sede degli Assoluti, sono dedicate le medaglie in palio da giovedì e su cui è raffigurato il monumento equestre di Alessandro Farnese, nel 70° anniversario del Circolo Pettorelli. Questa 106^ edizione dei Tricolori dei “big” della scherma italiana vedrà tutte le fasi finali trasmesse in diretta su RAI Sport, dalle ore 17.30, ma capillare sarà anche la copertura dei turni precedenti con otto pedane in live streaming sui canali FIS.

Dodici gli scudetti che saranno assegnati nelle sei giornate di competizioni: sei titoli individuali e sei titoli a squadre di Serie A1, per uno spettacolo sportivo di altissimo livello. In pedana, infatti, i medagliati della scherma italiana agli ultimi Giochi Olimpici di Parigi 2024 sfideranno tante nuove promesse del movimento, il tutto a pochi giorni dagli Europei di Genova 2025.

Scatta così la caccia agli scudetti che saranno chiamati a difendere i vincitori dell’ultima edizione quella di Cagliari 2024: Luca Curatoli e Michela Battiston nella sciabola, Alessio Foconi e Francesca Palumbo nel fioretto, Enrico Piatti e Giulia Rizzi nella spada a livello individuale, mentre a squadre sono campioni uscenti gli sciabolatore delle Fiamme Oro, le sciabolatrici delle Fiamme Gialle, i fiorettisti delle Fiamme Gialle, le fiorettiste Fiamme Oro, gli spadisti delle Fiamme Oro e le spadiste dell’Aeronautica Militare.

Domani (mercoledì 4 giugno) alle ore 18.30, presso il Palabanca di Piacenza, si terrà un “Punto stampa” alla vigilia dei Campionati Italiani Assoluti di scherma olimpica cui prenderanno parte, tra gli altri, il Presidente della Federazione Italiana Scherma, Luigi Mazzone, e lo sciabolatore Luigi Samele, quattro volte medagliato ai Giochi Olimpici e in gara con le Fiamme Gialle nei due giorni seguenti.

IL CALENDARIO
Giovedì 5 giugno
Sciabola maschile individuale – Inizio gara: Ore 11.00
Sciabola femminile individuale – Inizio gara: Ore 12.45
Inizio fasi finali delle due gare: ore 17.30

Venerdì 6 giugno
Sciabola femminile serie A1 – Inizio gara: Ore 10.00
Sciabola maschile serie A1 – Inizio gara: Ore 10.30
Inizio fasi finali delle due gare: ore 17.30

Sabato 7 giugno
Fioretto maschile individuale – Inizio gara: Ore 9.30
Fioretto femminile individuale – Inizio gara: Ore 9.30
Inizio fasi finali delle due gare: ore 17.30

Domenica 8 giugno
Fioretto maschile serie A1 – Inizio gara: Ore 8.45
Fioretto femminile serie A1 – Inizio gara: Ore 8.45
Inizio fasi finali delle due gare: ore 17.30

Lunedì 9 giugno
Spada maschile individuale – Inizio gara: Ore 8.30
Spada femminile individuale – Inizio gara: Ore 10.30
Inizio fasi finali delle due gare: ore 17.30

Martedì 10 giugno
Spada maschile serie A1 – Inizio gara: Ore 8.45
Spada femminile serie A1 – Inizio gara: Ore 8.45
Inizio fasi finali delle due gare: ore 17.30


foto: BIZZI/Federscherma


Dario Cioffi
Addetto Stampa
Federazione Italiana Scherma