Errani e Paolini regine di Parigi! Danilina e Krunic s’inchinano

PARIS, FRANCE - JUNE 08: Sara Errani and Jasmine Paolini of Italy hold the Women’s Doubles trophy following their victory over Anna Danilina of Kazakhstan and Aleksandra Krunic of Serbia on Day Fifteen of the 2025 French Open at Roland Garros on June 08, 2025 in Paris, France. (Photo by Adam Pretty/Getty Images)

Rivivi la cronaca della finale del doppio femminile al Roland Garros tra le azzurre e la coppia composta dalla kazaka e dall’ucraina, rivelazione del torneo

di Tiziana Tricarico | 08 giugno 2025

Roland GarrosErrani SaraJasmine PaoliniAnna DanilinaAleksandra Krunic
Jasmine Paolini e Sara Errani con il trofeo del doppio del Roland Garros 2025 (foto Getty Images)
Jasmine Paolini e Sara Errani con il trofeo del doppio del Roland Garros 2025 (foto Getty Images)

“Parigi per noi è speciale” avevano detto alla vigilia. E sullo stesso campo che le aveva viste conquistare l’oro olimpico, Sara Errani e Jasmine Paolini sono diventate le nuove regine di doppio del Roland Garros, secondo Slam del 2025 (56.352.000 euro di montepremi) andato in scena sulla terra rossa parigina.

In finale le azzurre, seconde favorite del seeding, si sono imposte per 64 26 61, dopo una battaglia di due ore e un quarto, sulla kazaka Anna Danilina e sulla serba Aleksandra Krunic, rivelazione del torneo, infilando l’undicesimo successo consecutivo. Sara e Jas hanno chiuso con lo stesso numero di vincenti delle loro avversarie, 42, ma con diversi errori gratuiti in meno, 24 contro 33.

Per Sara – che ha completato il Career Gran Slam con Roberta Vinci – è il quinto trofeo Slam, il secondo a Parigi dopo quello vinto nel 2012: per Jasmine è il primo trofeo. Per Errani e Paolini, che tre settimane fa avevano vinto per il secondo anno di fila il titolo di specialità agli Internazionali BNL d’Italia, è il terzo titolo stagionale (a febbraio avevano trionfato a Doha) e l’ottavo complessivo conquistato in coppia. “Sarita” saluta Parigi con ben due trofei Slam (ha infatti vinto anche il doppio misto con Andrea Vavassori).

Sara Errani e Jasmine Paolini festeggiano (foto Getty Images)
Sara Errani e Jasmine Paolini festeggiano (foto Getty Images)

Errani/Paolini b. Danilina/Krunic 64 26 61
Riesce almeno ad evitare il “bagel” Krunic, complice anche una stecca di rovescio di Paolini (5-1). E Sara può servire per il titolo: una folata di vento regala due match-point ma basta il primo perché il diritto incrociato di Krunic termina in rete. GAME, SET, MATCH!

Errani/Paolini c. Danilina/Krunic 64 26 5-0
E’ tornata ad essere super efficiente Sara ma anche Jasmine con la risposta non perdona ed arriva una palla per il doppio break ma la volée di Errani non è precisa. Sbaglia di volo anche la serba ed arriva una seconda palla per il doppio break ma il diritto di Paolini è di un filo troppo lungo. Il recupero di rovescio incrociato di Jas è vincente ed arriva la terza opportunità per le azzurre: il nastro devia il passante di diritto di Errani ed è BREAK! (4-0). Con la volée di diritto incrociato di Sara le azzurre volano

Errani/Paolini c. Danilina/Krunic 64 26 3-0
Partono bene le azzurre nella frazione decisiva con Jasmine che concede un solo “quindici” al servizio (1-0) mentre in tribuna Marc Lopez (da un paio di mesi coach di Paolini) e Pablo Lozano (da sempre coach di Errani) continuano a confabulare. Nel secondo gioco la volée di Danilina finisce fuori di un soffio ed arrivano due palle-break: ma la kazaka e la serba si salvano. Con uno smash vincente Errani se ne procura una terza ma Paolini spedisce lungo il lob. Con una risposta efficace di Jas arriva una quarta palla-break, che poi con il diritto completa l’opera strappando la battuta a Krunic, in un game da 20 punti (2-0) BREAK! Danilina e Krunic si attaccano entrambe a rete appena possono e si procurano una palla per il contro-break che Paolini cancella con il diritto: Danilina mette fuori il lob e Sara riesce a tenere il turno di battuta confermando il vantaggio

Aleksandra Krunic e Anna Danilina
Aleksandra Krunic e Anna Danilina

Errani/Paolini c. Danilina/Krunic 64 26
Danilina recupera da 15-30 e si procura un set point sulla risposta di rovescio larga di Paolini ma è vincente la risposta di Errani. Stavolta sono le azzurre a non capirsi e ne arriva un secondo sul quale però Danilina sotterra in rete il diritto incrociato. Con una buona prima la kazaka sene procura un terzo, quello buono perché Krunic mette a segno la volée di diritto vincente. SET!

Errani/Paolini c. Danilina/Krunic 64 2-5
Non avranno giocato insieme negli ultimi tre anni ed ogni tanto il loro affiatamento è discutibile ma è evidente che la kazaka e la serba (o chi per loro) abbiano studiato piuttosto bene le azzurre. E se poi ci aggiungiamo la giornata non proprio esaltante di Jasmine e – soprattutto – di Sara ecco che la partita si fa pericolosamente equilibrata con Krunic che mantiene le distanze concedendo un punto soltanto al servizio (2-5). Con uno smash al centro di Danilina arriva una palla per il doppio break per le nostre avversarie e con un errore di Sara su un inatteso choop di diritto ancora della kazaka arriva un altro BREAK!

Errani/Paolini c. Danilina/Krunic 64 2-3
Danilina tiene il turno di battuta e conferma il vantaggio (1-3) ma Paolini fa altrettanto: e le azzurre restano in scia

Errani/Paolini c. Danilina/Krunic 64 1-2
Le azzurre partono avanti anche nella seconda frazione con Paolini che tiene il turno di battuta (1-0). Si complica invece quello di Krunic che, da 40-0, si vede riagganciata per “colpa” di un paio di svarioni di Danilina ma alla fine lo porta a casa (1-1). La volée di rovescio incrociata stretta procura una palla-break ed un’altra volée di diritto, stavolta non colpita benissimo, di Krunic completa l’opera, BREAK!

Sara Errani e Jasmine Paolini in azione (foto Getty Images)
Sara Errani e Jasmine Paolini in azione (foto Getty Images)

Errani/Paolini c. Danilina/Krunic 6-4
Ed è proprio Jasmine a fare male con il diritto procurandosi due palle-break/set-point sul servizio di Krunic: basta la prima perché Danilina combina un disastro sotto rete, SET!

Errani/Paolini c. Danilina/Krunic 5-4
Krunic stecca lo smash ed arrivano due palle-break per le azzurre sul servizio di Danilina, che però annulla la prima con un diritto sotto rete e la seconda con un ace. Però con un gratuito di diritto e proprio lei a concedere la terza opportunità ma di nuovo è impreciso il lob di Sara. Con un diritto lungolinea a rientrare di Paolini ne arriva una quarta ma il lob corto di Errani è preda di Krunic, e poi finalmente Danilina porta a casa un turno di battuta da 18 punti completando il riaggancio (4-4). Jasmine tiene la battuta in tutta tranquillità e le azzurre restano avanti

Errani/Paolini c. Danilina/Krunic 4-3
Con una risposta di rovescio inside-out di Jasmine arriva la prima palla-break per le azzurre e sulla volée sotterrata in rete da Danilina arriva il BREAK! (4-2). Errani sciorina tutto il suo bagaglio tecnico però è proprio un suo errore a concedere alle avversarie la chance del contro-break che Danilina spreca al termine di uno scambio combattutissimo. Ne arriva una seconda ma il lob di Danilina è lungo di un soffio. Ed anche una terza cancellata dallo “scontro” in campo (e caduta della Krunic) con la kazaka e la serba che la palla non la chiamano mai. Arriva una quarta palla per il contro-break ma Krunic a rete non chiude. Con un lob fuori di parecchio arriva la quinta opportunità, quella buona perché Sara sotterra in rete il rovescio incrociato, CONTRO-BREAK!

Errani/Paolini c. Danilina/Krunic 3-2
Da fondo la kazaka e la serba preferiscono giocare su Errani ma se Sara è sotto rete la scelta non appare proprio furbissima visto l’acume tattico della romagnola in doppio. Ad ogni modo, seppure ai vantaggi, con un intervento di Krunic di volo vincente, Danilina tiene la battuta (2-2). Ua prima robusta di Jasmine al servizio per il vantaggio e la chiusura con la volée di rovescio di Sara e le azzurre restano avanti

Errani/Paolini c. Danilina/Krunic 2-1
Molto più agevole il turno di battuta di Krunic, anche se recuperato da 15-30, chiuso da uno smash di Danilina (1-1). Tiene un turno di battuta immacolato Errani, con le due azzurre che sembrano aver archiviato la fase di studio

Errani/Paolini c. Danilina/Krunic 1-0
Si complica il game d’accio con le azzurre costrette ad annullare una palla-break nonostante un vantaggio di 40-15. Le avversarie lasciano subito intendere di non voler recitare il ruolo di “vittime sacrificali”. Alla fine, su una risposta di Danilina che scappa via, “Jas” porta a casa un turno di battuta da 12 punti

11:10 – C’è parecchio vento a Parigi ma il tetto resta aperto. Si comincia con Jasmine al servizio.

11:03 – Sara Errani e Jasmine Paolini fanno il loro ingresso sul “Philippe Chatrier” per la finale del doppio del Roland Garros: si giocano il titolo con la kazaka Anna Danilina e la serba Aleksandra Krunic.

Ancora una vittoria per coronare un mese da sogno. Sara Errani e Jasmine Paolini, numero 6 del mondo in doppio, dopo il secondo titolo consecutivo agli Internazionali BNL d’Italia giocheranno la seconda finale di fila al Roland Garros. Lo faranno da favorite, contro la kazaka Anna Danilina (n. 17 di specialità) e la serba Aleksandra Krunic (79) che insieme avevano giocato solo due tornei nel 2022, e hanno centrato la finale al primo Slam in coppia.

Errani e Paolini, che ancora non hanno perso nemmeno un set nel torneo, giocheranno la seconda finale in sei major disputati insieme. Nel circuito maggiore hanno conquistato sette titoli, compresi l’oro olimpico festeggiato proprio al Roland Garros un anno fa, il primo per l’Italia nel tennis nella storia dei Giochi, e quattro WTA 1000. In carriera, Errani ha vinto 33 titoli in doppio nel circuito WTA, Paolini otto.

Errani, alla decima finale in carriera in doppio femminile nei major, ha completato il Career Grand Slam con Roberta Vinci. Insieme hanno vinto cinque trofei: 2012 Roland Garros, 2012 US Open,
2013-14 Australian Open e 2014 Wimbledon. Domenica insegue il sesto.

In questa edizione del Roland Garros ha trionfato anche in doppio misto, con Andrea Vavassori: potrebbe diventare la prima a vincere il trofeo in entrambe le specialità al Roland Garros dal 2015, quando ci riuscì la statunitense Bethanie Mattek-Sands.

Decisamente differente il percorso di Krunic, alla prima finale Slam in carriera, e Danilina, che giocherà la seconda dopo aver perso la prima all’Australian Open 2022 in coppi con la brasiliana Beatriz Haddad Maia (battute da Krecjikova/Siniakova). Nel loro cammino hanno eliminato tre teste di serie, compresa la coppia numero 1 del tabellone, formata da Katerina Siniakova e Taylor Townsend.

In carriera Danilina ha vinto nove titoli, Krunic sette.

Fitp