Al Leopard Circuit di Viterbo disputato il primo dei quattro appuntamenti FIA Karting in Italia

Costoya Christian, OK, E, PAROLIN / TM / MAXXIS, Parolin Motorsport, European Championship, VITERBO, International Race, © KSP Reportages

Si è concluso al Leopard Circuit Viterbo il terzo round del Campionato Europeo OK ed OK Junior, insieme al secondo round del FIA Karting Academy Trophy Senior. La vittoria in OK allo spagnolo Christian Costoya, in OK Junior al francese Samuel Hugon, in Academy Senior all’altro francese Jules Avril.

Al Leopard Circuit Viterbo si è disputato il terzo round della serie continentale FIA Karting, riservata alle classi monomarcia. Con l’appuntamento europeo, sul rinnovato tracciato viterbese si è chiusa una parte importante del calendario corse che ha visto l’impianto laziale al centro dell’interesse internazionale con gli eventi già disputati, non ultimo la seconda prova del Campionato Italiano ACI Sport. E’ parso più che evidente l’apprezzamento ricevuto dalla struttura, espresso in maniera inequivocabile da team e piloti, così come dai rappresentanti della Federazione Internazionale che, in ogni circostanza, hanno potuto apprezzare il lavoro svolto per offrire la miglior qualità dei servizi.

La vicinanza delle istituzioni ha ulteriormente impreziosito il weekend europeo con le gradite presenze della Dott.ssa Antonella Sberna, Vice Presidente del Parlamento Europeo; la Sindaca della Città di Viterbo Chiara Frontini e l’Assessore allo Sport della Città di Viterbo Emanuele Aronne. Con John Ryan Vice Presidente Cik-FIA; Raffaele Giammaria Presidente della Commissione Karting di ACI Sport; Miograd Kotur Team Principal di Leopard Racing; Mattia Calda Manager Mondokart e Barbara Moreschini in rappresentanza dell’organizzazione.

Costoya ipoteca il titolo, a Viterbo domina in OK.
Weekend perfetto per lo spagnolo Christian Costoya (Parolin Motorsport – Parolin/TM Kart-Maxxis) che, dopo la conquista della pole e la vittoria in tutte le manche, si è imposto anche nella Super Heat prima di conquistare la vittoria in finale, con distacco. Con il pieno di punti conquistati a Viterbo, Costoya consolida la leadership in classifica generale, quando manca da disputare solo l’ultima prova. L’australiano James Anagnostiadis (Prema Racing – KR/Iame/Maxxis) che segue in classifica generale, non è andato oltre la quinta posizione in finale. Sul podio con Costoya, quindi, Vladimir Ivannikov (BirelArt Racing – Birel Art/TM Kart/Maxxis), finito secondo sotto la bandiera a scacchi ed il maltese Jacob Micallef (KR Motorsport – KR/Iame/Maxxis) terzo.

Primo tra gli italiani Filippo Sala (Forza Racing – Expirit/TM Kart/Maxxis) che ha chiuso in sesta posizione. Peter Stiller (VDK Racing – KR/Iame/Maxxis) ha chiuso in nona posizione sul traguardo; Iacopo Martinese (KR Motorsport – KR/Iame/Maxxis) dodicesimo; Davide Bottaro (GE.LU.MI.NI. – CRG/TM Kart/Maxxis) è stato costretto al ritiro ad un giro dal termine.

Hanno consegnato i premi ai protagonisti che hanno animato il podio: Antonella Sberna che ha premiato il vincitore Costoya; Raffaele Giammaria ha premiato Ivannikov; Barbara Moreschini ha consegnato il trofeo al maltese Micallef; Mattia Calda ha premiato il Team Manager di Parolin Racing Marco Parolin.

Al francese Hugon la finale in OK Junior.
A sorpresa arriva la vittoria nella finale OK Junior per il francese Samuel Hugon (VictoryLane – KR/Iame/Maxxis), bravo ad approfittare dell’uscita di scena dei due protagonisti del weekend. Già più indietro dopo le manche Noah Baglin (Prema Motorsport – KR/Iame/Maxxis), poleman del venerdì, a mettersi in evidenza nelle manche e nelle Super Heat, lo statunitense Turner Brown (Ricky Flynn Motorsport – LN/TM Kart/Maxxis) ed il canadese Ilie Crisan (TonyKart Racing – TonyKart/Vortex/Maxxis). I due nordamericani si dividevano la prima fila di finale, ma poi un contatto ha messo fuori dai giochi entrambi, lasciando spazio al francese di VictoryLane di andarsi a prendere la vittoria davanti all’australiano William Calleya (Forza Racing – Expirit/TM Kart/Maxxis) e all’olandese Dean Hoogendoorn (Prema Racing – KR/Iame/Maxxis).

Dopo la gara di Viterbo è Hoogendoorn a balzare al comando della classifica generale con Baglin che, contenuti i danni in finale, lascia aperti i giochi rimandando all’ultimo round l’assegnazione del titolo.

Per la pattuglia tricolore il primo dei classificati è Bruno Blanco (Parolin Motorsport – Parolin/TM Kart/Maxxis) che ha chiuso in nona posizione partendo dalla piazzola diciannove in griglia. Ludovico Mazzola (BirelArt Racing – Birel Art/TM Kart/Maxxis) con un’altra gran rimonta dalle retrovie, è riuscito a prendersi la tredicesima posizione al traguardo; Alexander Lazarus (Forza Racing – Expirit/TM Kart/Maxxis) ha chiuso ventiduesimo; Giacomo Giusto (Parolin Motorsport – Parolin/TM Kart/Maxxis) ventisettesimo, davanti ad Antonio Pizzonia (Fusion Motorsport – KR/Iame/Maxxis) ventottesimo.

A premiare il podio di OK Junior: John Ryan che ha consegnato il trofeo al vincitore Hugon; Raffaele Giammaria ha premiato l’australiano Calleya; Miograd Kotur ha consegnato il premio all’olandese Hoogendoorn; Mattia Calda ha premiato Nicolas Martins Team Manager di VictoryLane.

Avril si prende la finale dell’Academy.
Al francese Jules Avril va il merito di aver mantenuto costante il rendimento nell’intero weekend del FIA Karting Academy Trophy Senior, fino a prendersi la vittoria nella seconda uscita stagionale. Il monomarca di FIA Karting, con telai Expirit motorizzati Vortex e con pneumatici Maxxis, ha aperto il programma delle finali della domenica. La prima parte del fine settimana aveva visto protagonista assoluto il britannico Harrison Whitticombe, con la pole position e la vittoria nelle prime due manche. Fuori per problemi tecnici in manche 3, Whitticombe ha dovuto ricostruire il risultato in finale con una bella rimonta. Conquistata la pole position di finale, grazie ai piazzamenti della prima fase e la vittoria in manche 3, la strada è stata spianata per Avril che, nell’atto conclusivo del weekend, ha dominato dallo start alla bandiera a scacchi. Whitticombe ha chiuso secondo sul traguardo con il turco Ates Birinci a completare il podio.

L’italiano Riccardo Ferrari, già vincitore del primo round di Portimao, non ha raccolto i risultati sperati nella gara di casa, anche a causa di un ritiro forzato nella terza manche. Sul traguardo di Viterbo, Ferrari si è dovuto accontentare della quindicesima posizione lasciando, momentaneamente, la testa della classifica generale.

A consegnare i premi ai piloti a podio nel Fia Karting Academy Trophy: Chiara Frontini che ha premiato il vincitore Avril; John Ryan ha premiato il britannico Whitticombe; Emanuele Aronne ha premiato il turco Birinci.

Il Leopard Circuit Viterbo cconclude con il Campionato Europeo un periodo intenso di attività. Il grande karting internazionale resta in Italia, con l’appuntamento di Sarno quando dal 19 al 22 giugno si disputerà il secondo round della serie continentale riservata ai kart con il cambio. Intanto sempre a Sarno questo weekend dal 12 al 15 giugno è in programma la terza prova del Campionato Italiano ACI Karting.

Ufficio Stampa
Leopard Circuit Viterbo
Lorenzo Salvi

Info, Risultati, Classifiche: https://www.fiakarting.com/page/home

Ph. KSP Reportages

Ufficio Stampa Karting
ACI Sport S.p.A.