Davide Paccassoni lancia AperiCOACH: “Dove il confronto accende le idee”.

Una settimana di formazione gratuita e aperitivi per promuovere la crescita personale e creare nuove connessioni

Il mental coach pontino Davide Paccassoni, da oltre dieci anni, è un punto di riferimento nel mondo del coaching, non solo in provincia ma anche a livello nazionale. Nel corso della sua carriera si è affermato come mental coach e mental trainer, diventando anche docente presso la scuola milanese Mental Training Italy e la University Coaching.
Con l’intento di restituire qualcosa al proprio territorio, Paccassoni ha ideato l’AperiCoach: una settimana durante la quale, insieme al suo team, apre gratuitamente le porte a chiunque voglia avvicinarsi al mondo del coaching, intraprendere un primo percorso o anche solo soddisfare la propria curiosità.

Paccassoni, che ha fondato la dpCOACH, negli ultimi anni ha certificato più di 60 mental coach e ha formato più di 3.000 persone tra artisti, sportivi, manager e imprenditori. Da qualche anno è anche il Mental coach per il talent televisivo The Coach attualmente in onda 7 Gold, segue calciatrici di Juventus e Milan ed è anche business coach per grandi aziende Nazionali.

AperiCOACH è un percorso settimanale completamente gratuito e aperto a tutti, ideato per trasformare ogni venerdì sera in un’occasione di scoperta, confronto e networking. Dal 20 giugno al primo agosto 2025, dalle 19:00 alle 21:00, le porte dell’attico panoramico di via Pastrengo, 11 a Latina si apriranno per accogliere la cittadinanza in un ambiente accogliente ed elegante, luminoso e creato appositamente per favorire lo scambio di idee.
Ogni appuntamento vedrà alternarsi Mental Coach e Formatori di comprovata esperienza, provenienti dai settori del business, della crescita personale, della genitorialità, dello sport, della leadership femminile e dell’innovazione tecnologica. I partecipanti avranno non solo la possibilità di ascoltare interventi pratici, corredati da esempi concreti e casi di successo, ma anche di confrontarsi attivamente grazie alle “carte‐domanda” strategiche, pensate per stimolare il brainstorming e sollecitare riflessioni utili a individuare soluzioni immediate.
«Vogliamo dare vita a un vero e proprio laboratorio di idee, dove professionisti, studenti, famiglie e appassionati possano sperimentare nuovi punti di vista e creare sinergie durature – spiega Davide Paccassoni, mental coach e fondatore della dpCOACH – Ogni serata si chiuderà con un aperitivo al tramonto sul terrazzo, perché crediamo che il momento conviviale sia il modo migliore per consolidare le connessioni nate durante le sessioni di formazione. Il tutto, a costo zero, perché desideriamo che l’accesso al sapere e alle relazioni di qualità sia davvero per tutti».
Partecipare ad AperiCOACH significa dunque non solo acquisire strumenti concreti per affrontare sfide lavorative e personali, ma anche entrare a far parte di una community dinamica, pronta a sostenersi reciprocamente. Con questo progetto, la dpCOACH conferma la propria missione: offrire spazi e momenti che favoriscano lo sviluppo del potenziale individuale, mettendo a disposizione competenze specialistiche e un contesto di networking autentico.
Ogni serata si concluderà con un momento di brainstorming su carte‐domanda strategiche e un aperitivo offerto a tutti i partecipanti. La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati. È possibile prenotarsi inviando un messaggio whatsapp al numero 391 4318013 (Giulia) oppure inviando una email a coach@davidepaccassoni.com

Davide, cosa ti ha spinto a far partire AperiCOACH già da venerdì 20 giugno? «Volevo cogliere l’inizio dell’estate per dare ai cittadini di Latina un’occasione di crescita prima delle vacanze. Il 20 giugno, con il tema “Business di Eccellenza”, lanceremo un percorso che unisce know‐how aziendale e tecniche di coaching, inserendo anche un focus sull’intelligenza artificiale per rendere le strategie davvero contemporanee».

Hai scelto il format “venerdì sera, ore 19:00–21:00”. Qual è il vantaggio di questo orario? «Il venerdì sera è perfetto perché chiudiamo la settimana lavorativa con un momento di ispirazione e, subito dopo, offriamo un aperitivo. L’orario 19:00–21:00 permette a chi arriva da fuori città di organizzarsi con calma, e a tutti di rientrare in tempo per il weekend. Inoltre, il tramonto sul terrazzo è impagabile per generare quell’atmosfera di confronto informale».

Il calendario prevede 7 appuntamenti. Come hai strutturato la progressione dei temi? «Ho voluto iniziare con il mio intervento sul Business e AI per stabilire un livello di concretezza elevato già dalla prima serata. Poi, abbiamo alternato tematiche di crescita personale mirato ai ragazzi e al loro rapporto con i genitori (27 giugno), innovazione aziendale specifico per Operatori (4 luglio), leadership femminile (11 luglio), supporto familiare allo sport (18 luglio), sviluppo di abitudini (25 luglio) e infine, performance mentale sportiva (1° agosto). È un percorso pensato per coprire tutte le aree fondamentali di sviluppo individuale e professionale».

Come immagini l’impatto di AperiCOACH sulla comunità di Latina? «Credo che Latina sia pronta per un format di questo tipo: spesso manca un luogo in cui professionisti, giovani e famiglie possano incontrarsi senza filtri, parlare di temi concreti e creare connessioni. Mi aspetto che, già dalle prime serate, si sviluppino collaborazioni spontanee: un imprenditore potrebbe trovare un partner, uno studente un mentore, un genitore un supporto pratico. Il vero valore aggiunto è vedere persone diverse collaborare su idee diverse, muovendosi insieme verso un obiettivo comune di crescita».

Cosa consiglieresti a chi partecipa per la prima volta, per ottenere il massimo da AperiCOACH? «Innanzitutto, arrivare con la curiosità di ascoltare senza pregiudizi. A volte basta una domanda giusta per sbloccare un’idea vincente. Durante il brainstorming con le carte, non abbiate timore di esporvi: le carte sono fatte apposta per far emergere anche le idee più inusuali. Infine, sfruttate ogni aperitivo come un’opportunità di networking: osservate a chi vi sedete accanto, scambiate contatti e, al termine della serata, pensate già al prossimo passo concreto che volete mettere in pratica».

Quanto peso hanno avuto i feedback delle precedenti esperienze di coaching nella realizzazione di questo progetto? «Fondamentale. Nei miei anni di attività ho raccolto migliaia di testimonianze: imprenditori che mi chiedevano occasioni di confronto locale, famiglie in cerca di soluzioni pratiche, sportivi che volevano un supporto mentale senza doversi spostare in città distanti. Tutto questo ha fatto sì che AperiCOACH nascesse non come un evento estemporaneo, ma come una risposta calibrata a bisogni reali. Ogni tema è stato selezionato perché in passato ho visto quante persone si siano trovate in difficoltà proprio su quei punti: dalle scelte strategiche in azienda alla gestione delle dinamiche familiari, fino al miglioramento delle performance sportive».

Quale consiglio daresti a chi sta ancora pensando se iscriversi? «Non aspettate l’ultimo momento. I posti sono limitati a 15 persone per evento, e ogni serata è già quasi sold‐out. Se avete voglia di dare una scossa alla vostra estate e di trasformare un semplice aperitivo in un’occasione di crescita vera, iscrivetevi subito. Vi aspetto personalmente il 20 giugno alle 19:00!»

Programma degli incontri
20 Giugno 2025 – 0re 19.00 – Davide Paccassoni → “Business di Eccellenza” – Decidere con Rapidità in momenti di Caos con Strategie Eccellenti tra Coaching e AI – Rivolto a Liberi professionisti, Manager, Imprenditori, Studenti universitari, Dirigenti e Quadri Aziendali

27 Giugno 2025 – 0re 19.00 – Zandalee Boschi Pennacchio → “Da Ombra a Luce” – Per una crescita personale autentica di tuo figlio – Rivolto a Genitori, Ragazzi dai 13 ai 18 anni e Studenti che vogliono creare la propria autenticità

4 Luglio 2025 – 0re 19.00 – Stefano Rocco → “Operatore 5.0” – Come il coaching in reparto accelera la produttività nell’industria 5.0 – Rivolto a imprenditori locali che hanno reparti di produzione, open space

11 Luglio 2025 – 0re 19.00 – Giulia Di Cocco → “Donne che si fanno Strada” – Per le donne che vogliono differenziarsi e farsi strada nella vita – Rivolto a Donne in carriera, donne ambiziose, studentesse, ragazze che vogliono dare una svolta alla propria vita

18 Luglio 2025 – 0re 19.00 – Luis Mario Ubaldini e Ivan Rango → “Genitore 3.0” – Per i genitori dei giovani sportivi – Rivolto a Genitori di giovani sportivi, con l’obiettivo di educarli a sostenere i figli senza pressioni né illusioni

25 Luglio 2025 – 0re 19.00 – Serena Stefani → “Metamorfosi” → Diventare la persona che desideri, attraverso abitudini utili e allineate ai tuoi obiettivi – Rivolto a persone che hanno desiderio di uscire dalla zona di comfort e trasformare le abitudini per ottenere nuovi risultati.

1 Agosto 2025 – 0re 19.00 – Lorenzo Giampaolini → “Metodo Elevate” – Per essere libero di giocare al massimo delle tue possibilità – Rivolto agli sportivi che vogliono elevare il proprio concetto di performance

Ufficio stampa