Al Circuito Internazionale Napoli di Sarno la seconda prova del Campionato Europeo della classe regina. Il grande karting internazionale, anche quest’anno, passa ai piedi del Vesuvio, con le classi più prestazionali del circus.
Entra ufficialmente nel vivo il secondo round del Campionato Europeo FIA Karting, riservato alle categorie con il cambio e, dopo l’avvio di Valencia, sarà il Circuito Internazionale Napoli a fare da palcoscenico alla serie continentale che arriva al giro di boa. E’ un parterre delle grandi occasioni, così come era prevedibile in un evento che, ancora una volta, sceglie il tracciato di Sarno per assegnare un tassello del titolo delle classi KZ e KZ2 prima della prova conclusiva del 20 luglio in Germania, e consegnare però il titolo riservato alla KZ2 Masters.
A Sarno l’elite del Karting mondiale.
Con i 125 piloti chiamati al via nell’appello iniziale, si infiamma l’asfalto ai piedi del Vesuvio che, in una sequenza di eventi dal crescente fascino, dopo la competizione del Campionato Italiano ACI Karting, solo la scorsa settimana, quando ha ospitato il Tricolore karting con partecipazione record.
In pista, per questo weekend, l’elite del karting mondiale e, su tutti, spiccano i nomi di chi, nella scorsa stagione, ha saputo mettersi in evidenza conquistando la vittoria nelle serie internazionali. Quattro dei cinque titoli del 2024 parlano italiano con Lorenzo Travisanutto, detentore del titolo continentale in KZ, Riccardo Nalon vincitore in KZ2 Masters, Cristian Bertuca, vincitore della Coppa del Mondo KZ2 ed ultimo, esclusivamente in ordine cronologico, Giuseppe Palomba, Campione del Mondo nella categoria più prestigiosa, la KZ. Il francese Matteo Spirgel, passato alla KZ in avvio di questa stagione, porta con sé in dote il titolo europeo di KZ2 che, quindi, cerca un nuovo padrone.
Bertuca e Palomba all’assalto della leadership in KZ.
Dopo il round di Valencia, primo appuntamento della serie di tre valido per il Campionato Europeo KZ e KZ2, due uomini soli al comando. Con l’en plein conquistato sulla pista di casa, è il pluridecorato spagnolo Pedro Hiltbrand (Birelart/Birelart-TM Kart) a guidare la classifica generale della KZ. Alle sue spalle, pronti a dare l’assalto alla vetta già a partire da questo weekend, il lombardo Cristian Bertuca (Birelart/Birelart-TM Kart), al primo anno in KZ dopo la conquista della Coppa del Mondo KZ2 la scorsa stagione ed il napoletano Giuseppe Palomba (Maranello Kart/Maranello-TM Kart) vincitore del titolo iridato 2024 sul tracciato di Portimao.
In KZ2 non mancano i pretendenti al successo.
In KZ2 è Max Orlov (CPB Sport/Sodi-TM Kart) a comandare la classifica generale con il pieno di punti dopo il primo round di Valencia. I risultati del round spagnolo hanno consegnato a Tigran Bunatyan (Formula K SRP/IPK-TM Kart) ed a Kasper Shormans (CPB Sport/Sodi-TM Kart) il ruolo di primi inseguitori.
Fra i 56 piloti in gara, le speranze dell’Italia sono affidate, fra gli altri piloti italiani in gara, a Alessio Piccini (Modena Kart/Parolin-TM Kart), Michael Barbaro Paparo (Monster K Factory/Modena Kart-TM Kart), Andrea Dalè (Sodi-TM Kart).
Nella prova unica della KZ2 Masters Nalon difende il titolo.
Se per le categorie KZ e KZ2, il Circuito Internazionale Napoli è tappa fondamentale ed intermedia, per la KZ2 Masters, con 32 piloti nella categoria riservata agli Over35, a Sarno si consegna il titolo continentale in tappa unica. Il friulano Riccardo Nalon (Erre Esse Motorsport/Parolin-TM Kart) difende il titolo conquistato lo scorso anno a Val Vibrata, ma non manca la concorrenza per questo evento che vede ai nastri di partenza tanti protagonisti assoluti del karting internazionale degli ultimi decenni, a partire dal pluricampione Davide Forè (IPK Factory Team/IPK-TM Kart) vincitore della Coppa del Mondo KZ2 Masters del 2023. Fra i candidati per un bel risultato si inserisce anche il siciliano Angelo Lombardo (Maranello Kart/Maranello-TM Kart), vincitore domenica scorsa a Sarno della prova del Campionato Italiano KZ2 Master.
Nota curiosa, al via si ripresenta anche il neozelandese Daniel Bray (Modena Kart/Parolin-TM Kart), che certamente si ricorderà di quando per la Coppa del Mondo KZ2 del 2012 proprio a Sarno fu messo fuori causa da Max Verstappen, in quella occasione astro nascente nella categoria con il cambio.
Il programma di Sarno.
Venerdì 20 Giugno si avviano le attività ufficiali con l’assalto al crono. Le prove di qualificazione disegneranno le griglie di partenza per le manche del sabato che, di fatto, avvieranno la scrematura necessaria ad individuare i 36 aventi diritto alla griglia di partenza di finale. In apertura del programma di Domenica 22 Giugno, le Super Heat che faranno, quindi, da overture alle finali del primo pomeriggio.
Info e Risultati: http://www.acisport.it/it/CIK/home
Nelle foto:
1) Il poster della prova del Campionato Europeo (Ph. KSP);
2) Cristian Bertuca, KZ (Ph. KSP).
3) Giuseppe Palomba, KZ (Ph. Sportinphoto);
Ufficio Stampa Karting
ACI Sport S.p.A.