Serie A Baseball: doppiette per San Marino e BBC, il Parma ottiene il pari

I titani fanno il bis con il Nettuno 1945, i ducali si riscattano con il successo in Gara 2 sulla Unipol Bologna. Due shutout per la squadra di Del Santo contro Reggio Emilia, mentre il Big Mat vince l’unico match disputato contro Macerata
L’undicesima giornata della Serie A Baseball, girone A, si chiude con due sweep, un pareggio e una serie disputata solo a metà. Percorso netto per il San Marino, che dopo la vittoria di venerdì fa il bis superando ancora il Nettuno 1945, questa volta per 2-1. Doppio shutout invece per il BBC Grosseto, 3-0 e 13-0 contro la Palfinger Reggio Emilia. Il Parma Clima riscatta la sconfitta del “Falchi” e supera per 7-6 l’Unipol Bologna grazie a un walk-off wild pitch. Il Big Mat Grosseto si impone per 7-6 sulla Hotsand Macerata in Gara 1; rinviato all’1 luglio il secondo atto.

La cronaca delle partite

Il BBC Grosseto vince gara 1 contro la Palfinger Reggio Emilia, 3-0, con una prova quasi perfetta del suo monte di lancio: il trio Giulianelli-Garbella-Robles realizza infatti una “one-hitter”, con l’unica valida concessa dal partente nel terzo inning a Matias Robles. I maremmani segnano tutti i punti nel quarto inning contro il partente avversario Zanchi: Cinelli porta a casa Martini con un singolo e tre battitori più tardi Franceschelli sigla il 3-0 con un doppio da due RBI. In tutto il BBC batte sette valide, comprese due di Greene, ma non riesce a incrementare il vantaggio nè contro Zanchi nè contro il rilievo Ciofani, che concede una sola valida in 4 riprese. Grosseto rischia nel quarto quando la Palfinger riempie i cuscini grazie a tre basi ball concesse da Giulianelli, ma il rilievo Garbella forza Ceriali a battere un’innocua rimbalzante e spegne la minaccia. Da lì in poi lo stesso Garbella e, nel nono, Robles, sono perfetti: 16 battitori eliminati in successione e partita in ghiaccio.

IL TABELLINO DI PALFINGER REGGIO EMILIA-BBC GROSSETO (GARA 1)

Gara 2 è senza storia e termina 13-0 a favore del BBC con conclusione per manifesta dopo 7 inning. Grosseto segna tutti i punti tra il terzo e il sesto inning mettendo a segno ben 17 valide contro le 2 della Palfinger, tenuta a bada dal trio Marcial-Pineiro-Gomez. Solo il partente, in 5 riprese, concede due valide (a Dentoni e Urena) e due basi-ball, mentre i due rilievi tengono a zero le mazze reggiane nelle ultime due frazioni. Nell’attacco del BBC brillano soprattutto Deotto con 4/4 e 4 RBI e Martini con 3/5, mentre Exposito e Cinelli portano a casa due punti a testa.

IL TABELLINO DI PALFINGER REGGIO EMILIA-BBC GROSSETO (GARA 2)

Al termine di una gara ricca di colpi di scena, il Big Mat Grosseto supera in rimonta per 7-6 l’Hotsand Macerata allo stadio Scarpelli e si aggiudica così il primo atto della serie. La seconda partita sarà recuperata l’1 luglio alle ore 20.30 allo Jannella, il cui campo è impraticabile questo fine settimana per un guasto all’impianto idrico dello stadio. Pronti, partenza, via ed è il Grosseto a sbloccare subito il risultato nel primo attacco grazie al solo homer di McIlwain. Nella parte alta della seconda ripresa il Macerata ribalta il risultato segnando 4 volte. Splendiani colpisce un doppio da 2 RBI, mentre le volate di sacrificio di Oldano e Noguera valgono il 4-1 ospiti. Nel quarto e quinto attacco l’Hotsand aumenta il vantaggio portandosi sul 6-1 con i singoli di Noguera e di Di Turi De Frenza. Il Big Mat però non ci sta e al cambio pareggia il risultato a suon di fuoricampo: Aloma Herrera colpisce un grande slam, mentre McIlwain batte il secondo fuoricampo da un punto della sua giornata. La partita si decide così nelle riprese finale, in particolare al settimo inning. Ad essere decisivo è lo swing di Lopez che vale il doppio del 7-6 per i padroni di casa.

IL TABELLINO DI BIG MAT GROSSETO-HOTSAND MACERATA

Rivincita in gara2 del Parma Clima che, dopo rimonte effettuate e subite, supera l’Unipol Bologna 7-6 con un walk off da wild pitch. Prima parte del match favorevole agli ospiti che salgono sul 2-0 nel 2° inning, grazie a una battuta interna di Bruno e un errore. Il 5° vede il 3° punto ospite nella parte alta con il sacrificio di Laise, ma anche la replica dei padroni di casa, a segno con Astorri su errore interno e poi Ascanio sulla volata di Battioni. Nel 6° inning Crepaldi, rilievo di Andretta, non è aiutato dalla difesa e, a basi cariche, subisce il doppio di Astorri che permette ai padroni di casa il sorpasso. A seguire altro errore sulla battuta di Flisi per il 5-3 firmato da Mineo, quindi il doppio di Angioi per il 6-3. Santana, rilievo di Scotti dal 6° inning, gestisce l’ultimo terzo di gara senza troppi problemi fino all’ultimo attacco felsineo, quando con corridori agli angoli incassa il singolo di Dobboletta che porta al 4-6 e Saccardi al cambio di lanciatore. Angioi (vincente al termine del match) lascia al piatto Albert, ma subisce il doppio di Laise che pareggia i conti sul 6-6. Bassani elimina i primi due avversari, quindi concede un singolo a Geraldo che ruba seconda e terza con Concepcion in battuta. Un wild pitch girato dal battitore, salvo in prima, consente a Geraldo di pestare casa base e chiudere la contesa sul 7-6.

IL TABELLINO DI PARMA CLIMA-UNIPOL BOLOGNA

Il San Marino completa lo sweep sul Nettuno 1945, vincendo gara2 2-1. I lanciatori partenti, Palumbo per i padroni di casa e Benelli per gli ospiti, concedono briciole ai rispetti attacchi, ma non decidono il match, avvincente ed equilibrato fino al termine. Nettuno spreca i corridori agli angoli nella prima parte del 2° inning e San Marino la punisce al cambio campo con il solo homer di Diaz. L’1-1 arriva immediato grazie a un triplo di Zazza che spinge a casa base Trinci con due fuori. Poi non mancano le occasioni da una parte e dall’altra, ma il punteggio non cambia. Sul monte il primo rilievo è Ciarla per Benelli nel corso del 6°, poi Di Raffaele per Palumbo a inizio 8°. Nella seconda parte del penultimo inning San Marino costruisce il punto decisivo con Diaz che guadagna una base per ball, arriva in seconda sul sacrificio di Pieternella, ruba la terza e segna sul singolo interno di Di Lorenzo. Quindi Di Raffaele (vincente) chiude la contesa dal monte di lancio con un 3 on, 3 out.

Nella foto (credits K.Blessed) il Parma Clima festeggia il punto della vittoria segnato da Geraldo