Al Circuito Internazionale Napoli di Sarno si è consumato il secondo dei tre round del Campionato Europeo CIK-FIA riservato alle classi con il cambio. Nella KZ2 Masters, in prova unica, Antonio Piccioni si laurea campione continentale.
Fine settimana bollente al Circuito Internazionale Napoli, con i protagonisti del karting “a marce” che si sono confrontati sull’asfalto arroventato dalle temperature proibitive di un’estate che, ufficialmente, ha fatto il suo esordio. A rendere ancor più incandescente il tracciato di Sarno, le battaglie in pista che non hanno riservato sconti in fatto di sorprese.
KZ2 Masters – Piccioni campione europeo.
Ad inaugurare il programma delle finali, dopo il percorso di qualificazione del weekend, è la finale di KZ2 Masters che, in tappa unica, proprio al Circuito di Sarno, consegna il titolo continentale 2025. A tenere banco, lungo tutto il percorso del fine settimana, il confronto ravvicinato tra il siciliano Angelo Lombardo (Maranello Kart/Maranello-TM Kart) ed il lombardo Davide Forè (IPK Factory/IPK-TM Kart). I due, già pluridecorati in carriera, si sono divisi la scena nelle manche e nella SuperHeat, occupando il fronte dello schieramento di partenza in finale. A Forè, forte della vittoria nella SuperHeat, la piazzola numero 1 in griglia, con il siciliano del team Maranello al suo fianco. Il poleman del venerdì, Manuel Cozzaglio (Birelart Racing/Birelart-TM Kart), non ha trovato identica sorte nelle fasi di qualificazione ed allo start di finale ha dovuto “accontentarsi” della seconda fila, seppur in linea esterna. Un ottimo Antonio Piccioni (TK Kart/TK/TM Kart), veloce in tutto il weekend e sempre della partita per le posizioni di vertice, in finale si è sistemato alle spalle del poleman, a partire quindi dalla terza piazza.
Allo spegnimento dei semafori è proprio Lombardo ad avere lo spunto migliore prendendosi la testa della gara, davanti a Forè e Cozzaglio. Il campione europeo in carica, Riccardo Nalon (ErreEsse Motorsport/Parolin-TM Kart), che partiva dalla terza fila è stato costretto al ritiro poco dopo l’inizio del quinto giro e la lotta per il podio ha visto Cozzaglio e Piccioni giocarsi il terzo gradino fino a metà gara, quando l’abruzzese di TK Kart ha affondato il colpo portandosi, così, sulle tracce dei primi. Con Lombardo a comandare e Forè ad inseguire da vicino, la lotta per la vittoria si è infiammata al penultimo giro. Forè è riuscito a prendere la testa della gara, ma subito dopo è arrivato il contatto fra Lombardo e Forè che ha aperto le porte a Piccioni, bravo a farsi trovare pronto al momento giusto per affondare. Spazio, nel finale, anche per il croato Kritijan Habulin (TB Kart Racing Team/TB Kart-TM Kart) che, in scia a Piccioni, nuovo leader, ha provato a sorprendere il pilota di TK Kart in volata. Sotto la bandiera a scacchi, con Piccioni primo e Habulin ad appena 40 millesimi, terzo è passato Lombardo, con Forè quarto. Penalizzati i due per il posizionamento del musetto, un costante Fabio Bifuclo (CL Racing Team/Birelart-TM Kart) ha guadagnato il terzo gradino del podio europeo.
Ordine di arrivo – Finale KZ2 Masters – Sarno
1° Antonio Piccioni (ITA – TK Kart Factory / TK-TM Kart-Dunlop)
2° Kristijan Habulin (CRO – TB Kart Racing / TB Kart-TM Kart-Dunlop)
3° Fabio Bifulco (ITA – CL Racing Team / Birelart-TM Kart-Dunlop)
4° Andre Nicastro (BRA – Tony Kart Racing Team / Tony Kart-Vortex-Dunlop)
5° Manuel Cozzaglio (ITA – Birelart Racing / Birelart-TM Kart-Dunlop)
6° Samuel Gafner (SUI – Swizz Evenzz / Birelart-TM Kart-Dunlop)
7° Angelo Lombardo (ITA – Maranello Kart / Maranello-TM Kart-Dunlop)
8° Alessio La Martina (ITA – KR Motorsport / KR-TM Kart-Dunlop)
9° Davide Foré (ITA – IPK Factory Team / IPK-TM Kart-Dunlop)
10° Sirio Costantini (ITA – Costantini / Birelart-TM Kart-Dunlop)
KZ2 – Dominio di Orlov.
Imprendibile! Un solo aggettivo per provare a riassumere il weekend di Maksim Orlov (CPB Sport/ Sodi-TM Kart), vincitore di finale KZ2 a Sarno. A partire dalla pole position, grazie alla cavalcata trionfale del weekend, il portacolori del team CPB Sport ha imposto un ritmo insostenibile per qualsiasi avversario. In testa dal primo all’ultimo passaggio, sotto la bandiera a scacchi della finale Orlov si è imposto con un distacco di 12 secondi sull’estone Markus Kajak (Formula K SRP/IPK-TM Kart) e poco più sull’ottimo Samuele Leopardi (Birelart Racing/Birelart-TM Kart). In una finale senza storia per la vittoria, è stato il francese Corentine Rousseau (CL Racing Kart/Birelart-TM Kart) ad animare la gara con Leopardi, per la conquista del terzo gradino del podio. Subito fuori dai giochi l’olandese Kasper Schormans (CPB Sport/Sodi-TM Kart) che partiva dalla terza fila, Leopardi e Rousseau si sono presi la scena per lunghi tratti di gara. Nella prima metà della sfida è stato l’italiano a mantenere la terza posizione, il sorpasso al giro dieci ha invertito le gerarchie, con il francese terzo e Leopardi ad inseguire. A poco meno di due giri dal termine, il ritiro di Rousseau, ha spalancato le porte del podio a Leopardi che, così, ha conquistato il trofeo al termine di un eccellente weekend alle spalle dell’inarrivabile Orlov e di Kajak finito secondo. L’altro italiano miglior classificato è stato Alessio Piccini (Modena Kart/Parolin-TM Kart) che è terminato nella top-ten. Ad una gara dal termine Orlov comanda la classifica generale a punteggio pieno, con un buon margine su Kajak ed ipoteca il titolo stagionale. Momento di forma straordinaria per il pilota di CPB Sport che è parso davvero molto veloce in questo avvio di stagione.
Ordine di arrivo – Finale KZ2 – Sarno
1° Maksim Orlov (CPB Sport / Sodi-TM Kart-Dunlop)
2° Markus Kajak (EST – Formula K SRP / IPK-TM Kart-Dunlop)
3° Samuele Leopardi (ITA – Birelart Racing / Birelart-TM Kart-Dunlop)
4° Dominik Simek (CZE – CPB Sport / Sodi-TM Kart-Dunlop)
5° Genis Civico Espona (ESP – CL Racing Team / Birelart-TM Kart-Dunlop)
6° Timo Jungling (GBR – CPB Sport / Sodi-TM Kart-Dunlop)
7° Jean Luyet (SUI – Birelart Racing / Birelart-TM Kart-Dunlop)
8° Karek Skrivan (CZE – IPK Factory Team / IPK-TM Kart-Dunlop)
9° Anatoly Khavalkin (Modena Kart / Parolin-TM Kart-Dunlop)
10° Alessio Piccini (Modena Kart / Parolin-TM Kart-Dunlop)
KZ – Hiltbrand si conferma leader.
In KZ il duello annunciato tra il francese Matteo Spirgel (CPB Sport/Sodi-TM Kart) e lo spagnolo Pedro Hiltbrand (Birelart Racing/Birelart-TM Kart) ha tenuto banco per l’intero weekend. La pole position conquistata dal francese nelle prove cronometrate del venerdì, con l’en plein nelle manche, avevano indicato chiaramente il favorito numero uno. Lo spagnolo di Birelart, dal canto suo, con il secondo tempo in qualifica e la vittoria della Super Heat del sabato, si era candidato al ruolo di primo antagonista. Non troppo lontano il Campione del Mondo in carica, Giuseppe Palomba (Maranello Kart/Maranello-TM Kart), l’altro francese Emilien Denner (Formula K SRP/IPK-TM Kart) ed il vincitore di Coppa del Mondo KZ2 nel 2024, Cristian Bertuca (Birelart Racing/Birelart/TM Kart). Il confronto in finale, che vedeva Spirgel partire dalla pole position e Hiltbrand al suo fianco, è durato davvero poche curve. Già dopo lo spegnimento dei semafori lo spagnolo ha trovato spazio per affondare alla curva due e prendersi, così, la testa della gara con Palomba sulle sue tracce e Spirgel ad inseguire. Con Hiltbrand ad imporre il ritmo e guadagnare terreno giro dopo giro, Spirgel si è ripreso la seconda posizione a danno di Palomba, nel terzo passaggio e, da lì, ha consolidato la posizione alle spalle del fuggitivo spagnolo. Nella partita che vale il podio si è quindi inserito Cristian Bertuca che, superato Palomba al quinto giro, si è messo sulle tracce di Spirgel per provare l’assalto al secondo gradino. Ma la rottura del filo dell’acceleratore ha di fatto messo fuori dai giochi il lombardo di Birelart a tre giri dalla conclusione, mentre dalle retrovie risaliva forte il francese Jean Nombolt (CPB Sport/Sodi-TM Kart). Sotto la bandiera a scacchi Hiltbrand ha chiuso con oltre cinque secondi di vantaggio su Spirgel, che ha preceduto il compagno di squadra Nomblot. Daniel Vasile (CL Racing Team/Birelart-TM Kart) ha concluso quarto, con Giuseppe Palomba al quinto posto e Danilo Albanese (KR Motorsport/KR-Iame) sesto davanti ai piloti di Tony Kart Racing GTeam, Tom Leuillet, Francesco Celenta e Marijn Kremers. Con la vittoria di Sarno, Hiltbrand consolida la leadership in campionato, dopo l’en plein di Valencia. Spirgel ora insegue a 47 lunghezze con Palomba terzo e Bertuca quarto.
Ordine di arrivo – Finale KZ – Sarno
1° Pedro Hiltbrand (ESP – Birelart Racing / Birelart-TM Kart-Dunlop)
2° Matteo Spirgel (FRA – Sodikart / Sodi-TM Kart-Dunlop)
3° Jean Nomblot (FRA – Sodikart / Sodi-TM Kart-Dunlop)
4° Daniel Vasile (ROU – CL Racing Team / Birelart-TM Kart-Dunlop)
5° Giuseppe Palomba (ITA – Maranello Kart / Maranello-TM Kart-Dunlop)
6° Danilo Albanese (ITA – KR Motorsport/KR-Iame-Dunlop)
7° Tom Leuillet (FRA – Tony Kart Racing Team / Tony Kart-Vortex-Dunlop)
8° Francesco Celenta (ITA – Tony Kart Racing Team / Tony Kart-Vortex-Dunlop)
9° Marijn Kremers (NED – Tony Kart Racing Team / Tony Kart-Vortex-Dunlop)
10° Quentin Voira (SUI – Voira / Drago Corse-TM Kart-Dunlop)
Info, risultati, classifiche: https://www.fiakarting.com/event/2025-sarno-napoli/guide
Prossimo appuntamento.
Il terzo ed ultimo appuntamento con la serie continentale riservata alle classi KZ e KZ2 andrà di scena il prossimo 17-20 Luglio dal Circuito di Mulsen in Germania, per la consegna dei titoli europei 2025. Il Campionato del Mondo di categoria, invece, si disputerà, in chiusura di stagione, nuovamente in Italia, sul Circuito di Franciacorta nel weekend del 12 Ottobre.
Nelle foto:
1) KZ2 Masters podio, Ph. Sportinphoto
2) KZ2 podio, Ph. Sorrentino
3) KZ podio, Ph. Sorrentino
Ufficio Stampa Karting
ACI Sport S.p.A.