Il pilota marchigiano sarà al via del secondo round del CIGT Sprint al Mugello con la livrea del team MRNC12, la scuderia di Civitanova Marche da lui stesso fondata. Dopo il debutto stagionale dell’equipaggio Pierantoni–Paniccià, ora toccherà a lui rimettersi il casco in coppia con Lorenzo Nicoli.
Un ritorno atteso e carico di significato animerà il secondo appuntamento del Campionato Italiano Gran Turismo Sprint al Mugello in programma nel prossimo week end. Gianmarco Marzialetti sarà nuovamente in pista, questa volta non solo come pilota ma anche nelle vesti di team principal della MRNC12, la scuderia con sede a Civitanova Marche che ha recentemente costituito.
Dopo un paio di stagioni da protagonista nella serie GT, Marzialetti ha fatto un passo avanti nella sua carriera, dando vita a un progetto ambizioso che unisce competenze tecniche, passione e visione imprenditoriale. Il nuovo capitolo si è aperto già a Vallelunga, nel primo round stagionale della serie Sprint, dove il team MRNC12 ha debuttato con il duo Pierantoni–Paniccià su Ferrari 488 Challenge, equipaggio che ritroveremo al via anche nel weekend toscano.
Ma la vera novità del Mugello sarà il ritorno in pista di Marzialetti in prima persona, al volante della Ferrari 296 Challenge, affiancato da Lorenzo Nicoli, nella 1^ Divisione della classe GT Cup. Per il pilota marchigiano si tratta di un rientro particolarmente emozionante, reso ancora più significativo dal fatto che a gestire ogni aspetto tecnico e sportivo sarà la sua stessa struttura.
“Sono molto felice di fare il mio ingresso, anzi, il mio ritorno, nel Campionato Italiano Gran Turismo – ha dichiarato Marzialetti – e questa volta sarà un ritorno in grande stile, perché mi vede anche come team Owner di MRNC12. È entusiasmante questa partecipazione, perché oltre ad impegnarmi personalmente al volante della 296 Challenge in coppia con Lorenzo Nicoli, farò correre sulla 488 Challenge due piloti già messisi in evidenza a Vallelunga, Emiliano Pierantoni e il giovanissimo Riccardo Paniccià, una promessa dell’automobilismo italiano. Inoltre voglio ricordare la nostra presenza nel Ferrari Challenge, campionato che quest’anno ci vede tra le squadre protagoniste”.
Il team marchigiano arriva all’appuntamento del Mugello reduce da due giornate di test sullo stesso tracciato, da cui sono emersi ottimi risultati, prospettive incoraggianti e buoni riscontri cronometrici che fanno ben sperare in vista del secondo weekend stagionale.
On X
@CIGranTurismo
@GTavoni
www.acisport.it/CIGT