Rugby> Federleague, Bernacchioni: Il Rugby a 13 può essere propedeutico al 15

Il futuro della Federazione Italiana Rugby Football League passa anche da talenti come lui. Matteo Bernacchioni, apertura classe 1997 e toscano di nascita, è stato capitano di una delle due selezioni azzurre Under 17 (denominate “Probabili” e “Possibili”) che si sono sfidate ad Avezzano lo scorso luglio. «Un’esperienza molto emozionante – dice Bernacchioni – quella di rappresentare un’intera nazione. I giorni che hanno preceduto la partita non ho fatto altro che pensare a quando sarebbe arrivato il momento di cantare l’inno e giocare la partita. Poi l’essere sceso in campo è stato per me un grandissimo onore e quando ho saputo che avrei avuto il ruolo del capitano, ho capito che era un grande momento nella mia carriera sportiva. Essere capitano mi ha motivato e spero di aver trasmesso un po’ della mia motivazione ai compagni: ho dato il massimo e spero di poter dare ancora di più in futuro». Giovane, ma già con una buona esperienza alle spalle, Bernacchioni sottolinea l’importanza del rugby League anche per chi gioca a 15. «Sono convinto che sia molto utile, soprattutta per i trequarti. Infatti giocando a rugby a 13, si migliora la capacità di trovare o creare gli spazi dove andare a giocare e si migliora la visione di gioco». La giovane apertura toscana parla poi delle sue prospettive future nella Nazionale di rugby a 13. «Il mio obiettivo è di dare il massimo in ogni occasione. Se per caso non venissi convocato tra quelli che andranno a disputare la partita in autunno mi impegnerei ancora di più per poi avere la possibilità di essere richiamato e per far vedere al mio allenatore che anche io merito di stare in quella squadra. Ho iniziato da capitano questo “viaggio” e non voglio che finisca subito. Ho intenzione di continuare, anche per far sì che questo sport diventi più conosciuto e amato. Sono nato nel rugby a 15 e adoro quello sport tanto che, se oggiAggiungi un appuntamento per oggi potessi scegliere tra l’andare nella Nazionale di rugby a 15 o in quella di rugby a 13, opterei per la prima. Ma se avessi la possibilità di portare avanti entrambe, lo farei tranquillamente».

Area comunicazione Federazione Italiana Rugby Football League
www.federleague.it

Featured Links

Search Archive

Search by Date
Search by Category
Search with Google

Photo Gallery

Log in | Designed by Volleymania