Parmaclima e San Marino si sfidano per la vetta del girone A

Venerdì (al “Cavalli”) e sabato (a Serravalle) la serie “clou” del fine settimana nel girone A. A Macerata importante scontro diretto tra la Hotsand e l’UnipolSai Fortitudo Bologna. Allo “Jannella” derby tra Big-Mat Bsc e Bbc Grosseto. Sfide in vetta anche nei gironi C e E.

L’ultimo turno di andata del girone A di Serie A Baseball promette spettacolo con gli scontri diretti tra le prime due del girone, la terza e quarta classificata e le ultime due che puntano a trovare il ritmo giusto nella speranza di restare attaccate al treno per la qualificazione diretta ai quarti di finale. La serie più importante è quella che tra venerdì (ore 20) e sabato (ore 15 e ore 20) avrà luogo prima al “Cavalli” di Parma e poi a Serravalle (San Marino). Di fronte ci saranno le migliori due squadre delle prime dodici partite del girone A, Parmaclima e San Marino, entrambe al comando con identico record (9-3). Le due formazioni sono reduci da periodi di forma simili. Il Parma di Marcello Saccardi ha vinto quattro partite su sei contro Hotsand Macerata e Big-Mat Bsc Grosseto (le ultime due vittorie sono arrivate con shutout), stesso ritmo per la formazione di Doriano Bindi che ha regolato Bsc Grosseto e, nella scorsa settimana, la UnipolSai Fortitudo Bologna subendo appena tre punti in tre partite contro quattordici punti segnati. Anche i valori in campo, dunque, sono molto simili tra loro. Il San Marino può vantare una pedana di lancio più lunga – specialmente in caso di pieno recupero per Carlos Quevedo – rispetto a quella del Parmaclima che presenta scelte obbligate: ad aprire e chiudere la serie saranno gli assi cubani Erly Casanova e Raymond Figueredo, supportati da Andres Perez e Luis Santana in caso di necessità, mentre Matteo Bocchi (per lui già due partite complete con shutout) ed il recuperato Claudio Scotti saranno probabilmente i lanciatori di sabato pomeriggio. Doriano Bindi può contare su un Christian Pedrol già acclimatato in Serie A (un punto subito su 12 riprese lanciate) e sull’ex di turno Anderson De Leon per le partite aperte ai lanciatori stranieri (con Dimitri Kourtis e Fernando Baez sullo sfondo) mentre un altro ex, Francesco Pomponi, sarà protagonista con Luca Di Raffaele in gara due. Anche i due attacchi si equivalgono: più votato al contatto quello ducale, leggermente più paziente quello sammarinese. Noel GonzalezWander Encarnacion e Luis Manuel Gonzalez per Parmaclima, e Ortwin PieternellaJiandido Tromp e Luis Alvarez per San Marino le mazze più calde.

Occhi puntati anche su Macerata dove la Hotsand e la UnipolSai Fortitudo Bologna lotteranno per qualcosa in più della terza posizione provvisoria. Al momento il favore della classifica è per i campioni d’Italia in carica, i quali vantano una lunghezza di vantaggio sui marchigiani ed una di distanza dal duo di testa. I felsinei cercano il riscatto dopo uno scorso fine settimana complicato contro il San Marino. La squadra del manager Lele Frignani – appiedato dal Giudice Sportivo per una partita – intende riscattarsi e la stessa motivazione anima i lanciatori stranieri Jefrem Leon e Eduar Lopez, poco brillanti nelle recenti partenze contro Bbc Grosseto e San Marino, che troveranno di fronte un attacco altalenante ma che nelle ultime partite ha ricevuto segnali incoraggianti da Manuel Joseph e Rogear Bernadina. La garanzia è rappresentata dal monte italiano con la coppia Filippo CrepaldiAlex Bassani, e Maurizio Andretta sempre in palla. La Hotsand Macerata arriva da uno stato di forma invidiabile: la formazione di Nick Russo ha vinto in maniera convincente le ultime quattro partite disputate e regge su una rotazione in continua crescita: Manaurys CorreaGabriele Quattrini e Williander Moreno (2 punti subiti su 27 riprese, tre partite complete consecutive) hanno lanciato 66.1 di 85 riprese registrate dal monte di lancio e in questo fine settimana avranno il compito di tenere a bada Ernesto Liberatore e Francinel Martina (due fuoricampo per parte), ovvero i battitori in questo momento più pericolosi della formazione emiliana.

Le due grossetane si sfideranno l’una contro l’altra per la prima volta in stagione. L’obiettivo per Big-Mat Bsc Grosseto (squadra di casa per tutte le tre partite in programma) e Bbc Grosseto è cercare di approfittare degli scontri diretti tra Macerata e Bologna per provare a ricucire il divario con il quarto posto, che garantisce l’accesso diretto ai quarti di finale. Il Bsc 1952 di Stefano Cappuccini è la squadra messa meglio in classifica con un +1 sui rivali cittadini ma cinque lunghezze da recuperare nei confronti della quarta in classifica, l’Hotsand Macerata. È anche la compagine che vanta un percorso migliore ed arriva da tre partite giocate ad alto livello con il Parmaclima. Remberto BarretoMattia Sireus e Eddy Garcia del Toro, aiutati dai rilievi italiani Angelo PalumboMarco ArtitzuFederico Pecci e Nicola Mega hanno dato dimostrazione di essere un gruppo di lanciatori capace di sostenere il livello del girone. Stefano Cappuccini potrà contare anche sul veterano Ericson Leonora – annunciato mercoledì dalla società grossetana – che ha indossato la divisa del Bsc Grosseto nel 2022 prima di disputare l’IBS 2023 con San Marino. Qualcosa in più da sistemare ce l’ha il Bbc Grosseto, che non vince dalla quarta partita di campionato (venerdì 3 maggio, 4-0 sul San Marino) ma che è stata comunque in grado di battagliare con San Marino, UnipolSai Bologna e Hotsand Macerata perdendo con distacco minimo. L’esperto Jorge Barcelan e Rushenten Tomsjansen e José Garcia reggono un attacco con del potenziale importante, ma Junior Oberto aspetta risposte importanti dal monte di lancio ed in particolare dal veterano Erik Soto, in difficoltà nelle ultime uscite. Antonio Noguera vuole dimenticare le difficoltà riscontrate contro la Fortitudo mentre Juan PeñalverJosé Gomez e Luis Gabriel Gonzalez hanno già fatto vedere di poter incidere.

Tra sabato e domenica in campo i gironi da due partite settimanali con la prima giornata di ritorno che offre incroci interessanti. Nel girone B la capolista Camec Collecchio è attesa da una trasferta complicata contro il Platform-TMC Poviglio, e la Tecnovap Verona, in campo a Modena contro la Comcor, punta ad approfittarne nel tentativo di tagliare il distacco. Altre sfide in vetta nel girone C, che vede un trenino di testa composto da Itas Mutua Rovigo (in campo contro la quarta in classifica Gereon New Black Panthers Ronchi ad una partita di distanza) e da New Rimini e Farma Crocetta che si sfideranno in Romagna. Nel girone D è in programma il più classico dei testacoda: l’imbattuto Nettuno 1945 va a casa del Padule, ancora a caccia del primo successo. Nel girone E occhi puntati su Codogno (i locali, secondi in classifica, ospitano la capolista Palfinger di Reggio Emilia) e Parma per la sfida tra Ciemme Oltretorrente e Catalana Bs.

Luca Giangrande

Il programma del weekend

5^ giornata di andata girone A:

Venerdì 24/05 (h. 20) Hotsand Macerata – UnipolSai Bologna, Parmaclima – San Marino, Big-Mat Bsc Grosseto – Bbc Grosseto;

Sabato 24/05 (h. 15 e h. 20) Hotsand Macerata – UnipolSai Bologna, San Marino – Parmaclima, Big-Mat Bsc Grosseto – Bbc Grosseto.

1^ giornata ritorno

Gir. B: sabato. Comcor Modena – Tecnovap Verona. Domenica. Platform-TMC Poviglio – Camec Collecchio, Milano 1946 – Settimo;

Gir. C: sabato. Gereon Ronchi – Itas Mutua Rovigo, New Rimini – Farma Crocetta, Padova – Cagliari;

Gir. D: sabato. Padule – Nettuno 1945. Domenica. Athletics Bologna – Godo Baseball, Lions Dolphins Nettuno – Lupi Auto Fiorentina;

Gir. E: sabato. Campidonico Torino – Senago, Ciemme Oltretorrente – Catalana Bs. Domenica. Ciemme Oltretorrente – Catalana Bs, Codogno ’67 – Palfinger Reggio E.

Classifiche:

Gir. A: Parma e San Marino (9-3), .750; Bologna (8-4), .667; Macerata (7-5), .583; Bsc Grosseto (2-10), .167; Bbc Grosseto (1-11), .083.

Gir. B: Collecchio (9-1), 900; Verona (6-4), .600; Poviglio (5-5), .500; Milano 1946* (3-5), .375; Modena* (2-6), .250; Settimo** (1-5), .167.

Gir. C: Crocetta, New Rimini e Rovigo (6-4), .600; Ronchi (5-5), .500; Padova (4-6), .400; Cagliari (3-7), .300.

Gir. D: Nettuno 1945 (10-0), 1.000; Godo (7-3), .700; Fiorentina (6-4), .600; Athletics (5-5). .500; Lions Dolphins (2-8), .200; Padule (0-10), .000.

Gir. E: Reggio E. (8-2), .800; Codogno (7-3), .700; Oltretorrente (6-4), .600; Catalana (5-5), .500; Senago e Torino (2-8), .200.

*= 2 partite da recuperare

**=4 partite da recuperare